RTV Strutture Sanitarie

È appena stato pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto ministeriale 29 marzo 2021 contenente la nuova Regola Tecnica Verticale sulle strutture sanitarie.
10+1 semplici passi per 20 anni di evoluzione nella prevenzione incendi

Dalla progettazione prescrittiva alla progettazione prestazionale della prevenzione e protezione contro gli incendi.
Cambiamenti in vista nei sistemi di controllo fumo, ecco cosa c’è da sapere

È in discussione una nuova norma di prodotto europea relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale.
Addio al 10 marzo 1998

Gli ultimi anni sono stati rivoluzionari per la prevenzione incendi. Si è assistito alla nascita del Codice che, con il DM 03/08/2015, ha segnato l’inizio della fine per quanto riguarda la struttura normativa così come la conoscevamo fino a pochi anni fa.
Autorimesse: emanata una nuova circolare

Finalmente sono state emanate delle line guida in merito alla sicurezza antincendio per le autorimesse di superficie non superiore a 300 metri quadri.
Modulistica e prevenzione: chiarezza sulla documentazione da consegnare ai VVF

In questo articolo illustriamo in modo semplice quella che è la documentazione da redigere e soprattutto a chi spetta compilare cosa.
Gli adempimenti della Prevenzione Incendi

Dopo aver riassunto in modo puntuale la gerarchia della legislazione italiana e delle normative europee è tempo di iniziare ad approfondire le tematiche riguardanti la prevenzione incendi.
La gerarchia normativa in Italia

Oggi risulta fondamentale svolgere correttamente il nostro lavoro ed utilizzare norme di ogni tipologia per il rispetto della corretta legislazione, quindi dopo aver approfondito la gerarchia legislativa vigente sul territorio nazionale, è importante dare uno sguardo anche alla gerarchia normativa europea.
La gerarchia legislativa in Italia

Sei un committente e vuoi approfondire la tematica della gerarchia legislativa in Italia? Sei un professionista antincendio e vuoi essere sicuro di applicare correttamente i DM? Magari, sei un tecnico abilitato che utilizza la normativa nazionale ed internazionale per rispondere ad una prescrizione di legge italiana.
Filtri a prova di fumo: i 5 problemi più comuni

Le 5 domande più frequenti sulle problematiche nel dimensionamento dei filtri fumo individuate nel corso delle mie consulenze a professionisti del settore.