Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?

All’apparenza non molto, ma non è proprio così. I nuovi modelli, già disponibili, dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 1 marzo 2023.
La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova figura del Tecnico manutentore.
Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per analizzare i fenomeni dell’incendio al fine di quantificare gli effetti dello stesso all’interno di determinate soglie di prestazione, al fine di definire misure antincendio adeguate al raggiungimento degli scopi prefissati.
Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02

La “rivoluzione Copernicana” è la descrizione che sintetizza la prima parte di quest’articolo in cui abbiamo provato a spiegare come tutto il panorama legislativo stia spostando i ruoli e le responsabilità sugli attori coinvolti nelle pratiche di prevenzione incendi.
Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla

L’introduzione del codice di prevenzione incendi DM 03/08/2015 ha finalmente premesso ai Professionisti antincendio di esprimere al massimo il loro potenziale. Non che prima ciò non accadesse, ma le possibilità progettuali erano legate e confinate all’interno dei paletti dettati dalle varie regole tecniche prescrittive.
Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management

Con il recepimento da parte dell’UNI (ente nazionale italiano di unificazione) della nuova UNI EN 12101-6:2022, la famiglia delle norme di prodotto dei sistemi di controllo del fumo e del calore, si arricchisce di una nuova norma armonizzata di marcatura CE.
Sistemi di pressurizzazione vani scala secondo UNI 12101-6:2005

Si sente sempre più spesso parlare di sistemi innovativi per la gestione dei fumi e in particolare dell’utilizzo di sistemi a pressione differenziale per i vani scala al fine di creare compartimenti a prova di fumo così come previsto da paragrafo S.3.5.3 del Codice di prevenzione incendi.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti – Parte 02

Bentornati tra le pagine del blog Aernova, un luogo dove andare a scoprire e analizzare tutte le novità, consigli e tematiche legate al tema dello smoke management (e non solo).
DM 02/09/2021 – I 3 nuovi decreti per la sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

Sono stati emanati i 3 nuovi decreti ministeriali che conterranno tutti i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti – Parte 01

Immaginate la scena: Vienna, fine ‘800. Al Wiener Staatsoper si sta per svolgere la replica del Don Giovanni di Mozart di fronte ad un pubblico da tutto esaurito, 2.260 posti. Il magnifico teatro è realizzato completamente in legno, sontuosi drappeggi rivestono le pareti ed il sipario, mentre l’unica illuminazione possibile è quella delle centinaia di candele presenti, un pericolo considerevole, capace di trasformare il teatro in una gigantesca palla di fuoco in ogni momento.