logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche23 Dicembre 20200 comments

Autorimesse: emanata una nuova circolare

Finalmente sono emanate delle linee guida in merito alla sicurezza antincendio per le autorimesse di superficie non superiore a 300 metri quadri.

Dopo l’abbandono del D.M. 1/2/1986 per le autorimesse, l’introduzione del Codice di prevenzione incendi e la relativa RTV con il D.M. 15/05/2020, il panorama normativo è completo con la Circolare n. 17496 del 18 dicembre 2020. Il nuovo documento costituisce una guida tecnica con indicazioni ai fini della sicurezza antincendio per le autorimesse di superficie non superiore a 300 metri quadrati e non soggette al D.P.R. 151/2011.

Da dove proviene la richiesta della circolare?

La richiesta, partita dalla rete delle Professioni Tecniche, d’individuare una guida tecnica non cogente a supporto dei progettisti è stata recepita dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco che ha emanato un elaborato tecnico recante i “Requisiti tecnici antincendio per autorimesse con superficie non superiore a 300m2“, approvato dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi.

Tale documento fa riferimento al Codice di prevenzione incendi e costituisce un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle autorimesse sotto soglia.

Quali indicazioni vengono riportate?

Non è scopo di questo articolo entrare nel merito delle specifiche indicazioni dalla circolare n. 17496, ma vogliamo solo focalizzarci sulle indicazioni riportate per quanto riguarda il controllo del fumo e del calore in funzione della classificazione data alle autorimesse sotto soglia:

  • A1 – autorimesse di superficie fino a 100m2

Le aperture di smaltimento fumi e calore, realizzate con qualunque tipologia di impiego, devono avere una superficie utile minima complessiva non inferiore a 1/40 della superficie lorda dell’autorimessa e devono aprirsi su spazio a cielo libero.

  • A2 – autorimesse di superficie superiore a 100m2 e fino a 300m2

Le singole aperture di smaltimento fumi e calore, che concorrono alla superficie utile minima complessiva (non inferiore a 1/40 della superficie lorda dell’autorimessa), devono essere ciascuna di superficie minima non inferiore a 0,1m2.

Continua a seguire il nostro blog perché negli articoli successivi approfondiremo tutti i contenuti della Circolare n. 17496.

Per scaricare la la Circolare n. 17496 del 18 dicembre 2020 clicca qui.

Share

Alessandro Temperini

Modulistica e prevenzione: chiarezza sulla documentazione da consegnare ai VVFPrev
Addio al 10 marzo 1998Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati