logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche10 Maggio 20210 comments

Sistemi SVOF: sequenza di attivazione e classificazione dei componenti

Dopo aver analizzato nel precedente post come attuare una progettazione che possa garantire sinergia e sicurezza di intervento per i VVF, oggi affrontiamo la seconda parte del nostro viaggio all’interno delle specifiche sulle norme per i sistemi di ventilazione forzata orizzontale del fumo e del calore (SVOF), scendendo un po’ di più nel dettaglio tecnico delle sequenze di attivazione dei suoi componenti.

Quale deve essere quindi la sequenza di attivazione appropriata dei componenti di un sistema SVOF?

La sequenza di attivazione di uno SVOF si può riassumere nei seguenti cinque punti fondamentali:

  1. Deve essere presente un sistema di rivelazione automatico in grado di attivare lo scenario specifico (tempo Ta);
  2. Occorre prevedere un ritardo (Te) per permettere la fuga degli occupanti. Questo ritardo può essere dato dalle turbolenze e stratificazioni dei fumi dati dallo SVOF stesso;
  3. Si raccomanda di calcolare un Te pari ad almeno 3 minuti per permettere agli occupanti della zona invasa dal fumo di raggiungere le vie di esodo. Questo potrebbe essere così suddiviso Te=2 minuti (tempo di allerta) + 1 minuto (tempo di esodo);
  4. La ventilazione ordinaria deve essere spenta al più presto o al massimo nel tempo Ta;
  5. La seguente sequenza deve attivarsi automaticamente:
    • Al tempo Ta deve attivarsi l’allarme di evacuazione;
    • Tra Ta e Ta+Te il sistema può essere attivato ad una velocità ridotta creando un flusso orizzontale non superiore a 0,5 m/s attraverso la sezione trasversale (la velocità limitata serve ad evitare la destratificazione);
    • Durante il tempo Ta+Te il sistema di estrazione e di immissione aria deve essere avviato alla massima velocità e raggiungere il regime al tempo Ta+Te+1 minuto;
    • Al tempo Ta+Te+1 minuto i ventilatori di spinta jet fan devono poter dirigere il fumo in maniera efficiente verso i punti di estrazione secondo lo scenario di incendio.

Va ricordato che nel caso di presenza di sprinkler i ventilatori jet fan non si attiveranno automaticamente, ma dovranno essere subordinati al flussostato del sistema di spegnimento. Sarà quindi opportuna la presenza di un pulsante manuale che permetta ai vigili del fuoco di accendere e spegnere il sistema jet fan.In ogni caso raggiunto il tempo Ta+Te+2 minuti l’intero sistema dovrà essere pienamente operativo.

Risulta ben chiaro dalla descrizione della sequenza di attivazione che l’obiettivo del sistema non sarà mai quello di intervenire durante l’esodo, ma di entrare in funzione solo in un momento successivo allo scopo di non interferire con esso, preservando la stratificazione dei fumi fino ad un tempo in cui sarà certo l’allontanamento di tutti gli occupanti.

Andiamo ora a vedere quale dovrà essere la classificazione di tutti i componenti.

Per quanto concerne la classificazione dei componenti impiegati per la realizzazione di un sistema SVOF la prCEN/TS 12101-11 richiama le altre norme di prodotto della medesima famiglia:

La norma pone un vincolo per i punti di espulsione fumo che deve rispettare i seguenti parametri:

  • sistemi senza sprinkler:
    • fumo dall’apertura d=3
    • fumo dal sistema 1 a 3, D=2
  • con sprinkler
    • d=1

se il criterio non è rispettato la facciata sovrastante deve essere E60 per almeno 3m su una larghezza almeno pari a d dai punti di espulsione.

Share

Alessandro Temperini

Nuova norma SVOF e sinergia con i VVF per interventi in massima sicurezzaPrev
Regole tecniche verticaliNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati