Un approccio umanistico allo Smokemanagement

L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un rapporto diretto con il lettore, cercando di umanizzare un argomento che spesso viene ritenuto troppo tecnico e freddo.
Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente

Le biblioteche sono uno dei beni più preziosi dell’umanità, luoghi in cui da sempre il sapere viene studiato, tramandato e soprattutto custodito. Si stima che solo in Italia ce ne siano oltre 7.400 tra pubbliche e private, alcune delle quali, come le biblioteche nazionali di Firenze e Roma, racchiudono milioni di volumi.
Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?

Facile parlare dei sistemi a controllo di pressione per lo smoke management, ma sei sicuro di sapere cosa si sta dicendo? Quello che spesso viene trattato è un retaggio vecchio oltre 40 anni che ci portiamo dietro dai DM del 1980, un qualcosa che parla di piccoli ambienti in cui insufflare aria.
Sistema Sprinkler e Sistema SEFC, come gestisco la loro interferenza?

La potenziale interferenza reciproca dei sistemi automatici sprinkler e dei sistemi di controllo del fumo e calore è stata oggetto di un ampio dibattito nel corso degli anni, ma con conseguente scarso accordo sulla guida definitiva.
Sistemi SVOF: sequenza di attivazione e classificazione dei componenti

Oggi affrontiamo la seconda parte del nostro viaggio all’interno delle specifiche sulle norme per i sistemi di ventilazione forzata orizzontale del fumo e del calore (SVOF), scendendo un po’ di più nel dettaglio tecnico delle sequenze di attivazione dei suoi componenti.
10+1 semplici passi per 20 anni di evoluzione nella prevenzione incendi

Dalla progettazione prescrittiva alla progettazione prestazionale della prevenzione e protezione contro gli incendi.
Cambiamenti in vista nei sistemi di controllo fumo, ecco cosa c’è da sapere

È in discussione una nuova norma di prodotto europea relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale.
Autorimesse: emanata una nuova circolare

Finalmente sono state emanate delle line guida in merito alla sicurezza antincendio per le autorimesse di superficie non superiore a 300 metri quadri.
Filtri a prova di fumo: i 5 problemi più comuni

Le 5 domande più frequenti sulle problematiche nel dimensionamento dei filtri fumo individuate nel corso delle mie consulenze a professionisti del settore.
Attività di pubblico spettacolo: i 5 problemi più comuni

Ecco le soluzioni alle problematiche più frequenti nella progettazione antincendio di locali di pubblico spettacolo (cinema, teatri, auditorium, ecc.).