Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management

Con il recepimento da parte dell’UNI (ente nazionale italiano di unificazione) della nuova UNI EN 12101-6:2022, la famiglia delle norme di prodotto dei sistemi di controllo del fumo e del calore, si arricchisce di una nuova norma armonizzata di marcatura CE.
Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022

È stata da pochi giorni pubblicata la nuova norma relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, la UNI EN 12101-13:2022 “Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 13: Sistemi differenziali di pressione (PDS) – Metodi di progettazione e di calcolo, installazione, prove di accettazione, prove periodiche e manutenzione”.
Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio

Il Codice di PII, introducendo un nuovo modo prestazionale di progettazione, ha forse cambiato anche la professione stessa del professionista antincendio? Bellissima domanda, e come nella maggior parte delle domande ben poste, la risposta dovrebbe essere DIPENDE.
Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente

Le biblioteche sono uno dei beni più preziosi dell’umanità, luoghi in cui da sempre il sapere viene studiato, tramandato e soprattutto custodito. Si stima che solo in Italia ce ne siano oltre 7.400 tra pubbliche e private, alcune delle quali, come le biblioteche nazionali di Firenze e Roma, racchiudono milioni di volumi.
Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?

Facile parlare dei sistemi a controllo di pressione per lo smoke management, ma sei sicuro di sapere cosa si sta dicendo? Quello che spesso viene trattato è un retaggio vecchio oltre 40 anni che ci portiamo dietro dai DM del 1980, un qualcosa che parla di piccoli ambienti in cui insufflare aria.
Sistema Sprinkler e Sistema SEFC, come gestisco la loro interferenza?

La potenziale interferenza reciproca dei sistemi automatici sprinkler e dei sistemi di controllo del fumo e calore è stata oggetto di un ampio dibattito nel corso degli anni, ma con conseguente scarso accordo sulla guida definitiva.
Impianti di protezione attiva contro l’incendio: perché sono così snobbati in Italia?

Immaginate quanto stiamo per delineare come un incontro di box tra due grandissimi campioni, uno dotato di forza fisica e allungo, l’altro di agilità e velocità di esecuzione. Entrambi hanno le carte in regola per conquistare la cintura di campione, ma chi avrà il braccio alzato dopo l’ultimo round?
Sistemi di pressurizzazione vani scala secondo UNI 12101-6:2005

Si sente sempre più spesso parlare di sistemi innovativi per la gestione dei fumi e in particolare dell’utilizzo di sistemi a pressione differenziale per i vani scala al fine di creare compartimenti a prova di fumo così come previsto da paragrafo S.3.5.3 del Codice di prevenzione incendi.
Il controllo dei fumi nei grandi ambienti

Bentornati tra le pagine del blog Aernova, un luogo dove andare a scoprire e analizzare tutte le novità, consigli e tematiche legate al tema dello smoke management (e non solo).
DM 02/09/2021 – I 3 nuovi decreti per la sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

Sono stati emanati i 3 nuovi decreti ministeriali che conterranno tutti i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.