logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Legislazione antincendio, Norme e Decreti2 Marzo 20230 comments

Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?

All’apparenza non molto, ma non è proprio così.

A livello normativo, il 19 gennaio viene emanato il decreto direttoriale N.1 dove, nell’allegato nr. 5 prot. 739, la Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei VVF ha modificato 6 modelli PIN:

  • PIN 1-2023 Valutazione Progetto
  • PIN 2-2023 S.C.I.A.
  • PIN 2.2-2023 – Cert. REI
  • PIN 3-2023 Rinnovo periodico
  • PIN 4-2023 Deroga
  • PIN 5-2023 Richiesta N.O.F.

I nuovi modelli, già scaricabili sul sito AerNova nella sezione “Risorse”, dovranno essere adottati obbligatoriamente dal 1 marzo 2023. Anche i portali web dei SUAP sono stati modificati ed allineati ai nuovi modelli PIN, dei quali vi illustro le principali modifiche.

È stato inserito un riquadro di spunta nella sezione “distinta di versamento” per dichiarare se il progetto, la SCIA, o il rinnovo, comprendono l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico o meno. Nello specifico per i PIN 1,2,3.

Sui primi due, cioè PIN 1 e 2, sono stati inseriti anche dei riquadri di spunta per indicare che il progetto (o la SCIA) riguardano attività nuove o esistenti. Inoltre si chiede di specificare se si è fatto ricorso alla progettazione/certificazione con il Codice di Prevenzione Incendi, o con le regole tecniche tradizionali.

Per questa dichiarazione, nel PIN 1 ci si spinge ancora oltre e viene addirittura richiesto di specificare, sempre con un riquadro di spunta, se progettando con il Codice si è fatto ricorso a soluzioni alternative per determinate misure antincendio.

Questa differenziazione induce anche ad un costo differente della pratica in termini di versamento economico.

Da oggi, la maggiorazione degli oneri di istruttoria VVF saranno dovuti anche nel caso della progettazione di una soluzione alternativa, fosse solo per una singola misura antincendio, indipendentemente dall’uso della fire safety engineering (FSE) o meno.

A differenza di quanto accadeva precedentemente, dove la maggiorazione veniva applicata solo per le pratiche che comprendevano una progettazione con l’impiego della FSE.

Condivisibile o meno, questo è quanto ci viene richiesto dai nostri Enti. 

Personalmente non lo condivido molto. Di certo non mi riferisco alle poche centinaia di € in più, al costo di pratica in sé che, per carità, è sempre un costo da sostenere, ma fa parte delle regole del gioco.

Il mio disappunto è più concettuale. Il salto da prescrittivo dei vecchi DM al prestazionale, dove viene premiata l’opera intellettuale del professionista, è un’evoluzione importante per la sicurezza antincendio. Soprattutto perché la responsabilità è molto pesante per noi tecnici. Ne abbiamo parlato spesso nel nostro blog, dove trovi molti approfondimenti.

Molti parlano di semi-prestazionale proprio perché il Codice, per la sua impostazione di soluzioni conformi o alternative, consente di rimanere nel proprio orticello seguendo ancora la strada delle prescrizioni con le soluzioni conformi.

Capisco la copertura dei costi e gli aspetti economici delle valutazioni progettuali, ma associare diversi valori monetari a diverse strade intellettuali potrebbe far valere ancora la parte puramente economica disincentivando la parte intellettuale.

Per ora la mia è solo una mia considerazione a caldo. Come sempre, restiamo aggiornati e vedremo cosa accadrà.

Share

Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022Prev
Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professioneNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un...

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Marzo 2023
Share
by Alessandro Temperini

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato...

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

Controllo fumo e calore, Legislazione antincendio7 Marzo 2023
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Un approccio umanistico allo Smokemanagement
    Un approccio umanistico allo Smokemanagement
  • Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
    Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
  • Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
    Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati