DM 18 ottobre 2019: le novità del Codice di Prevenzione Incendi

Tra le più importanti novità vi sono l’esplicazione delle soluzioni conformi ed alternative, e l’introduzione dei sistemi #SVOF.
Codice Prevenzione Incendi: cosa cambia dopo il 20/10/2019?

In questo approfondimento, vediamo per quali attività l’applicazione del Codice di Prevenzione Incendi è obbligatoria e per quali rimane facoltativa.
L’inverter nei sistemi sefc: come, quando e perchè

Gli inverter sono spesso esclusi dalla progettazione di un SEFC. Vediamo invece perchè, come e quando vanno utilizzati.
UNI 11224 – Controllo e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

La norma introduce molte novità e tiene conto dei cambiamenti del quadro normativo sviluppato negli ultimi anni.
I 5 vantaggi dei sistemi a pressione differenziale

Questi sistemi spingono i fumi nella direzione opposta a quella dell’incendio favorendo l’intervento delle squadre di soccorso e riducono il tempo di esodo.
Professionista Antincendio: l’arduo compito del Rinnovo Periodico di un SEFFC

4 sono le fasi fondamentali che portano all’Asseverazione per il rinnovo periodico di un SEFFC. Le approfondiamo nel dettaglio in questo articolo.
DM 12 aprile 2019: quale impatto avrà sul Codice?

Ecco le 2 grandi novità: 1) ampliamento del campo di applicazione e 2) obbligatorietà di utilizzo del Codice per alcuni specifici casi. Vediamo cosa comporta.
RTV attività commerciali: le novità per lo Smoke Management

Vediamo in questo articolo l’approccio della RTV nel controllo del fumo e come influisce questa classificazione sulla scelta del livello di prestazione.
Piccole autorimesse e Norme Verticali di prevenzione incendi

Articolo di approfondimento a cura di Dario Zanut in merito alle norme verticali di prevenzione incendi per le piccole autorimesse condominiali.
Progettazione dei SEFC: come calcolare l’altezza del locale?

Un aspetto fondamentale nella progettazione di un Sistema di controllo del fumo e del calore è l’individuazione dell’altezza dei locali da proteggere.