logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche12 Giugno 20190 comments

I 5 vantaggi dei sistemi a pressione differenziale

E’ ormai assodato che i fumi d’incendio all’interno di un edificio risultano il principale pericolo per le persone ed il maggiore ostacolo per le operazioni di intervento da parte delle squadre di soccorso.

Prima di vedere quali sono i 5 vantaggi dei sistemi a pressione differenziale, vediamo brevemente in quali casi questi vanno utilizzati. 

In caso di edifici multipiano, vani scale e corridoi sono parte integrante dei percorsi di esodo e di soccorso, ma il loro utilizzo per tali fini può essere consentito solo se non risultano compromessi dalla presenza di fumo durante il periodo di esodo. 

Ma perché non possiamo utilizzare il controllo verticale dei fumi nei vani scala?

L’estrazione dei fumi aumenterebbe le criticità dato che, un’aspirazione collocata all’interno del vano scale, finirebbe per creare un volume in depressione e richiamare i fumi dai locali oggetto d’incendio, compromettendo uno spazio che è da proteggere maggiormente.

Nei sistemi a pressione differenziale, al contrario, il principio applicato è quello di creare e mantenere un differenziale positivo di pressione tra l’area da proteggere (vano scala), ed il piano ove ha avuto luogo l’evento, con lo scopo di evitare che il fumo prodotto dall’incendio penetri all’interno di essa.

Da qui l’importanza di utilizzare i sistemi di pressurizzazione per la protezione dei vani scala e le vie di fuga. 

Sistemi a pressione differenziale

Ma quali sono i requisiti dei sistemi a pressione differenziale?

Requisiti dei sistemi a pressione differenziale

Dal un punto di vista prestazionale, il sistema di pressurizzazione deve soddisfare due requisiti:

1. Una sufficiente velocità dell’aria

Assicurare che la velocità dell’aria dovuta alla differenza di pressione attraverso grandi superfici di flusso, quali ad esempio una porta aperta, sia sufficientemente alta da impedire la diffusione del fumo.

2. Un’adeguata differenza di pressione

Garantire un’adeguata differenza di pressione ai capi di ogni barriera o ostacolo alla propagazione del fumo (ad esempio una porta chiusa) in modo da impedire l’esfiltrazione del fumo attraverso le fessurazioni presenti sulle superfici chiuse.

Nella progettazione dei sistemi a pressione differenziale occorre far riferimento a due grandezze fisiche diverse, velocità e pressione.

La velocità deve essere presa a riferimento nel caso di grandi aperture, dato che risulta la grandezza più adatta per la verifica dei requisiti progettuali in fase di progettazione.

Invece, per il flusso d’aria attraverso fessurazioni, caratterizzate da dimensioni di gran lunga inferiori, occorre far riferimento alla pressione del volume, poichè la velocità dell’aria risulterebbe difficilmente misurabile.

Giunti a questo punto possiamo dunque vedere quali sono i 5 vantaggi di un sistema di sovrapressione.

I 5 vantaggi dei sistemi di sovrapressione

  1. Favoriscono l’intervento delle squadre di soccorsoL’immissione di aria ad alta velocità spinge i fumi nella direzione opposta a quella di provenienza delle squadre di intervento, facilitando l’individuazione dell’incendio ed il suo spegnimento.
  2. Limitano il panico e velocizzano l’esodoVani scala senza fumo limitano l’insorgere del panico tra gli occupanti durante la fuga e riducono il tempo di esodo.
  3. Indipendenza da condizioni atmosfericheI sistemi a pressione differenziale non sono influenzati dagli agenti atmosferici come vento, neve e dalla differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno dell’edificio con conseguente variazione di pressione.
  4. Riduzione dei costiLe prestazioni sono facilmente misurabili e verificabili: ad esempio, durante la fase di “commissioning” del sistema progettato.
  5. Tolleranze maggiori nella progettazioneIl controllo del fumo è meno vincolato alla tenuta delle barriere al fumo, è quindi possibile prevedere delle tolleranze maggiori riguardo agli spazi liberi presenti lungo il loro perimetro.

Prima di terminare non possiamo non citare il riferimento normativo per il dimensionamento di questi sistemi che è costituito dalla Norma UNI EN 12101-6:2005.

Va detto però che da giugno 2011 sono disponibili le Linee Guida Tedesche VDMA 24188 “Misure di protezione dal fumo nelle scale – Ventilazione del fumo, Diffusione del fumo, Controllo del fumo”, pubblicate a cura del gruppo di lavoro “Controllo del Fumo” dell’Associazione tedesca dei Costruttori di Macchine e Impianti (VDMA), che contengono interessanti indicazioni per la progettazione di questa tipologia di sistemi.

Tags:
sistemi a pressione differenziale sistemi di controllo del fumo smoke management
Share

Alessandro Temperini

Professionista Antincendio: l'arduo compito del Rinnovo Periodico di un SEFFCPrev
UNI 11224 – Controllo e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendiNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati