
Piccole autorimesse e Norme Verticali di prevenzione incendi
Con piacere segnaliamo l’articolo di Dario Zanut in merito alle norme verticali di prevenzione incendi per le piccole autorimesse condominiali.
L’allegato I del DPR n.151/2011 prevede che le piccole autorimesse condominiali siano ricomprese tra le attività soggette al controllo, di cui buona parte rientra al punto n. 75.1.A “Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta fino a 1000 m2″.
Per l’adeguamento è prevista una procedura semplificata con la presentazione, di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), corredata dalla documentazione prevista.
Con il DM 21/02/2107 è stata approvata la regola tecnica verticale (leggi l’articolo Autorimesse: finalmente la nuova Regola Tecnica Verticale) riportata nel capitolo V6 – Autorimesse, in aggiunta al DM 03/08/2015 (Norme tecniche di prevenzione incendi).
Si tratta di una norma agile ed equilibrata, applicabile in alternativa alle norme deterministiche esistenti (DM 01/02/1986), che consente al progettista un migliore approccio nelle azioni di adeguamento antincendio.
Continua la lettura dell’articolo di Dario Zanut

Alessandro Temperini
Latest Posts

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...