logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche27 Novembre 20180 comments

Piccole autorimesse e Norme Verticali di prevenzione incendi

Con piacere segnaliamo l’articolo di Dario Zanut in merito alle norme verticali di prevenzione incendi per le piccole autorimesse condominiali.

L’allegato I del DPR n.151/2011 prevede che le piccole autorimesse condominiali siano ricomprese tra le attività soggette al controllo, di cui buona parte rientra al punto n. 75.1.A “Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta fino a 1000 m2″.

Per l’adeguamento è prevista una procedura semplificata con la presentazione, di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), corredata dalla documentazione prevista.

Con il DM 21/02/2107 è stata approvata la regola tecnica verticale (leggi l’articolo Autorimesse: finalmente la nuova Regola Tecnica Verticale) riportata nel capitolo V6 – Autorimesse, in aggiunta al DM 03/08/2015 (Norme tecniche di prevenzione incendi).

Si tratta di una norma agile ed equilibrata, applicabile in alternativa alle norme deterministiche esistenti (DM 01/02/1986), che consente al progettista un migliore approccio nelle azioni di adeguamento antincendio.

Continua la lettura dell’articolo di Dario Zanut

Tags:
Autorimesse Autorimesse VVF DM Autorimesse Normativa antincendio autorimesse Normativa Autorimesse Regola Tecnica Verticale
Share

Alessandro Temperini

Progettazione dei SEFC: come calcolare l'altezza del locale?Prev
RTV attività commerciali: le novità per lo Smoke ManagementNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management

Con il recepimento da parte dell’UNI (ente nazionale italiano di unificazione) della nuova UNI EN 12101-6:2022, la famiglia delle norme di prodotto dei...

Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti5 Agosto 2022
Share
by Alessandro Temperini

Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022

È stata da pochi giorni pubblicata la nuova norma relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, la UNI EN 12101-13:2022 “Sistemi per il...

Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022

Controllo fumo e calore25 Luglio 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management
    Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management
  • Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022
    Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio
  • Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente
    Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati