logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche3 Maggio 20190 comments

Professionista Antincendio: l’arduo compito del Rinnovo Periodico di un SEFFC

L’attestazione di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio è stata introdotta dal D.P.R. n° 151 del 01/08/2011 e prevede che ogni 5 anni il titolare dell’Attività presenti specifica richiesta contenente la dichiarazione attestante l’assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio nel periodo.

Tale adempimento è da ritenersi estremamente importante e particolarmente delicato dato che il Titolare dell’attività assume responsabilità penale nella dichiarazione di assenza di variazioni della sicurezza antincendio rispetto a quanto segnalato in SCIA, nonchè del corretto adempimento degli obblighi gestionali e di manutenzione connessi con l’esercizio dell’attività, sulla base delle quali verrà espresso il parere dei Vigili del Fuoco.

Il DM 07/08/2012, che definisce le modalità di presentazione delle istanze, stabilisce che nel caso siano presenti sistemi di protezione attiva all’incendio o prodotti e sistemi per la protezione di parti o elementi portanti delle opere da costruzione, debba essere presentata anche una Asseverazione a firma del Professionista antincendio (PA).

L’Asseverazione a firma del Professionista antincendio

Come detto, in presenza di un sistema di controllo del fumo e calore forzato SEFFC, il Professionista antincendio incaricato dal Titolare dell’attività assume un ruolo fondamentale poichè va ad asseverare l’efficienza e la funzionalità del Sistema presente.

Tale assunzione di responsabilità deve far seguito ad opportuni controlli, che sono sia documentali, tramite la verifica della correttezza e completezza della documentazione di impianto in possesso del Titolare, sia fisici tramite sopralluogo, riscontri in campo, accertamenti sui componenti e test di efficienza e funzionalità.

A questo punto si possono palesare al professionista due situazioni:

  1. Il Titolare dell’attività è in possesso della documentazione completa ed esauriente del Sistema.
  2. Il Titolare dell’attività non è in possesso della corretta documentazione o solo di parziali informazioni.

In questo caso il Professionista dovrà ricostruire la “storia” dell’impianto, ipotizzando che il Sistema sia almeno conforme alle regole cogenti alla data di approvazione del progetto o alla data della sua esecuzione.

Nel primo caso, in cui tutta la documentazione è reperibile, si hanno tutti i mezzi per verificare la compatibilità di quanto presente in campo con quanto riportato nei documenti di impianto, per poi eseguire tutti i relativi test di funzionamento.

Nel secondo caso invece, in cui la parte documentale è completamente o parzialmente assente, il compito del Professionista antincendio si fa arduo e complesso.

Verifiche necessarie all’asseverazione

I controlli che porteranno all’asseverazione per il rinnovo periodico del SEFFC dovranno svolgersi in 4 fasi fondamentali:

  1. Verifica documentale
  2. Verifica quantità e qualità
  3. Verifica delle gestione dell’impianto e manutenzione
  4. Verifica funzionale

1. Verifica documentale

ricerca documentale asseverazione controllo periodico

La prima azione del Professionista antincendio per poter successivamente redigere una asseverazione è reperire tutta la documentazione esistente dell’impianto di evacuazione dei fumi, anche se parziale.

La norma UNI 9494-2:2012 nella sua appendice E riporta tutti i documenti che si sarebbero dovuti produrre in fase di progettazione e che descrivono il Sistema nella sua totalità, come ad esempio:

  • Tavole di progetto riportanti il layout del Sistema e la posizione e caratteristiche dei componenti
  • Relazione tecnico descrittiva dettagliata che indichi l’approccio progettuale utilizzato ed il dimensionamento dei componenti.
  • Schede tecniche dei componenti utilizzati contenenti le relative specifiche tecniche.

Il professionista dovrà poi richiedere al titolare dell’attività copia del DICH-IMP redatto dall’installatore al momento della posa in opera.

Il DICH-IMP riporta le informazioni fondamentali del Sistema ed, insieme ai suoi allegati (Relazione tipologica dei materiali e tavole AS BUILT) riporta tutte le specifiche dei componenti e la struttura del Sistema.

Tutti questi documenti risultano fondamentali per l’asseveratore e, qualora assenti, sarà suo onere reperirli o ricostruire le informazioni in essi contenute.

2. Verifica quantità e qualità

Qualora il Professionista sia riuscito a ricostruire documentalmente il Sistema, l’attività successiva sarà quella di verificarne l’effettiva rispondenza in campo.

Ad una verifica macroscopica, in cui occorre accertarsi che il layout e la tipologia dei componenti presenti siano conformi a quelli riportati nelle tavole as-built, deve seguire una verifica specifica delle caratteristiche tecniche di ventilatori, serrande, condotte, griglie e bocchette, nonchè dei sistemi di alimentazione, pannelli di comando e controllo, ecc.

Verifica indispensabile è sulla conformità dei componenti dell’impianto alla normativa di marcatura CE, ormai obbligatoria sulla quasi loro totalità.

L’assenza della marcatura CE di uno o più componenti pregiudica la conformità dell’intero sistema SEFFC ed obbliga il Professionista ad indirizzare il Titolare dell’attività verso un adeguamento dell’impianto alla norma. (leggi l’articolo D.Lgs 106/2017  e componenti dei Sistemi SEFC, ad ognuno la propria responsabilità)

Ricordiamo i componenti che devono essere necessariamente provvisti di marcatura CE e le relative norme:

  • Barriere al fumo – UNI EN 12101-1:2006.
  • Ventilatori di controllo dei fumi – UNI EN 12101-3:2015.
  • Condotte per il controllo dei fumi – UNI EN 12101-7:2011.
  • Serrande per il controllo dei fumi – UNI EN 12101-8:2011.
  • Apparecchiature di alimentazione  – UNI EN 12101-10:2006

3. Verifica gestione impianto e manutenzione

Altra verifica imprescindibile è sulla corretta gestione e manutenzione dell’impianto.

Essendo il SEFFC un sistema di protezione attiva all’incendio preposto alla salvaguardia delle vite umane deve essere costantemente mantenuto nello stato di massima funzionalità durante tutto l’arco della vita, ed è compito del Professionista Antincendio verificarne l’efficienza mediante l’accertamento dell’avvenuta manutenzione e della corretta gestione.

Il professionista dovrà pertanto reperire tutta la documentazione manutentiva redatta secondo la UNI 9494-3:2014:

  • Piano di sorveglianza con la registrazione di tutti gli interventi
  • Elenco dei controlli periodici sottoscritti dal tecnico manutentore
  • Elenco degli interventi di manutenzione ordinaria sottoscritti dal tecnico manutentore
  • Manutenzioni straordinarie effettuate occasionalmente in caso di anomalie o gusti

Questi documenti rendono possibile una fotografia aggiornata dello stato del Sistema, imprescindibile per dichiarare il mantenimento della sua efficienza e funzionalità.

4. Verifica funzionale

Ultima verifica cui il Professionista non potrà esimersi dall’effettuare è quella funzionale.

Cioè effettuare una simulazione degli scenari di incendio come esame finale del corretto funzionamento del SEFFC.

L’azionamento deve avvenire mediante i sistemi di rivelazione previsti o manualmente, deve essere accertata la coerenza dei comandi di attivazione con i compartimenti a soffitto, nonchè l’integrità delle linee di collegamento e l’idoneità del sistema di alimentazione elettrica.

In questa fase si andrà a verificare il corretto funzionamento dei componenti, e cioè l’attivazione dei ventilatori, la movimentazione delle serrande di controllo fumo, delle barriere e delle aperture di immissione, nonchè di tutti i componenti attivi del Sistema, in conformità con quanto riportato nella UNI 9494-3:2014, in merito ai normali riscontri per il controllo periodico.

Conclusioni

A conclusione possiamo affermare che le procedure per la verifica di un sistema di controllo del fumo e del calore forzato in fase di Rinnovo periodico possono essere estremamente complesse, soprattutto se non sono presenti dati documentali completi a descrizione della “storia” dell’impianto.

Tutti i controlli descritti consentono al Titolare dell’attività di sottoscrivere in maniera consapevole la dichiarazione di rinnovo periodico ed al Professionista Antincendio di asseverare il mantenimento delle condizioni di efficienza iniziali.

Tale analisi serve anche nel caso di inadempienze, al fine di definire tutte le misure da adottare per rendere il sistema SEFFC conforme alle prescrizioni normative ed agli obiettivi della prevenzione incendi definiti al momento del rilascio delle autorizzazioni dell’attività. 

Modulistica disponibile

Pin 3-2018 Rinnovo periodico
WORD PDF

Pin 3.1-2014 Asseverazione per rinnovo
WORD PDF

guida modulistica antincendio

Guida pratica alla modulistica antincendio

Uno strumento semplice ed utile per potersi districare nel complesso mondo della modulistica VVF, destinato ai Professionisti Antincendio, ai Tecnici Abilitati, ai responsabili delle attività ed a tutti gli addetti ai lavori che gravitano nel settore della Prevenzione Incendi.

SCARICA ADESSO
Tags:
Asseverazione rinnovo periodico Controllo e manutenzione SEFC Marcatura CE Modulistica VVF professionista antincendio
Share

Alessandro Temperini

DM 12 aprile 2019: quale impatto avrà sul Codice?Prev
I 5 vantaggi dei sistemi a pressione differenzialeNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati