logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti17 Marzo 20200 comments

Documentazione aperture di smaltimento fumo: il CNVVF risponde

Con la circolare DCPREV. U.0004096 del 12 marzo 2020 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco CNVVF fornisce una risposta ufficiale sul quesito posto in merito alla documentazione da presentare per le aperture di smaltimento fumo di emergenza.

Ma vediamo quali chiarimenti contiene questa circolare.


Documentazione progettuale: quali informazioni per le aperture?

La circolare specifica che nella documentazione progettuale devono essere indicate le seguenti informazioni:

  • caratteristiche e tipo di realizzazione delle aperture di smaltimento
  • ubicazione del sistema
  • tutte le informazioni che consentano di inserire il sistema nella gestione della sicurezza antincendio e le modalità di conduzione
  • eventuali logiche di attivazione per tutte le aperture in caso di incendio

Inoltre, nel caso le aperture fossero del tipo per cui è richiesta una prestazione di attivazione dell’apertura in caso di incendio, cioè dotate di sistema di apertura automatica o comandato  (SEb, SEc, SEd), il progettista deve descrivere la parte di impianto o il meccanismo necessario all’attivazione, specificando tutte le caratteristiche impiantistiche previste a garanzia delle prestazione in caso di emergenza.

SCIA: la documentazione necessaria 

La Circolare chiarisce anche la documentazione minima da inserire nel fascicolo antincendio in fase di SCIA:

  • progetto dei sistemi elettrici, meccanici, idraulici, pneumatici, ove presenti;
  • relazione con le tipologie dei materiali e dei componenti utilizzati;
  • manuale d’uso e manutenzione delle aperture provviste di azionamento.

Viene inoltre precisato che il modello a riferimento per la predisposizione della documentazione in fase di SCIA è il PIN 2.4 DICH. IMP. (Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto).

dich imp circolare vvf

Attenzione alla manutenzione periodica

Come ultimo punto viene ribadita la necessità di effettuare una manutenzione periodica dei sistemi di smaltimento fumi al fine di mantenerne l’efficienza, da assicurare anche in fase di attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio.

Qui trovi il testo completo della Circolare DCPREV. U.0004096 del 12 marzo 2020

guida modulistica antincendio

Guida pratica alla modulistica antincendio

Uno strumento semplice ed utile per potersi districare nel complesso mondo della modulistica VVF, destinato ai Professionisti Antincendio, ai Tecnici Abilitati, ai responsabili delle attività ed a tutti gli addetti ai lavori che gravitano nel settore della Prevenzione Incendi.

SCARICA ADESSO
Tags:
Aperture di smaltimento Circolare VVF Norme e decreti Risposte Vigili del Fuoco
Share

Alessandro Temperini

DM 14/02/2020: aggiornate le RTV all'Allegato 1 del CodicePrev
COVID-19: Tutte le proroghe ed i rinvii per la Prevenzione IncendiNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati