Prevenzione Incendi Locali di pubblico spettacolo: le procedure.

Emanata l’edizione 2016 delle “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo”.
Strategia Antincendio: Controllo di Fumo e Calore

Tra le strategie antincendio ammesse, viene incluso il controllo di fumi e calore, definendo i livelli di prestazione antincendio.
Codice di Prevenzione Incendi: le 10 Strategie Antincendio!

Il D.M. 03.08.15 o Codice di Prevenzione Incendi, ha prescritto delle nuove Strategie Antincendio per una corretta progettazione dei SEFC. Vediamole insieme.
Codice di Prevenzione Incendi: nuova metodologia di progettazione

L’entrata in vigore del Codice Prevenzione incendi 2015 ha concesso l’introduzione di un nuovo approccio alla progettazione antincendio.
Codice Prevenzione Incendi 2015: determinazione dei profili di rischio

I profili di rischio antincendio sono degli indicatori semplificati per valutare il rischio di incendio.
UNI 9494-3: Controllo iniziale e Manutenzione impianti SEFC

Vediamo quali sono le operazioni di controllo e manutenzione dei SEFC, i compiti del responsabile e i documenti di progetto, installazione e manutenzione.
Marcatura CE delle condotte in silicato. Perché è importante?

Chiarire il perchè le condotte per la gestione dei fumi per comparto multiplo realizzate in silicato di calcio debbano avere la marcatura CE.
Modulistica VVF per le pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° maggio 2014 è entrata in vigore la nuova modulistica per le pratiche di prevenzione incendi, così come previsto dal DM 7 agosto 2012.
Presto una nuova norma della famiglia UNI 9494

La nuova norma sui sistemi di controllo fumo e calore è in inchiesta pubblica preliminare e sarà strutturata su un maggior approccio ingegneristico.
Condotte sprovviste di marcatura CE: rischi e sanzioni in caso d’installazione

Per la commercializzazione e l’installazione di condotte di evacuazione fumo occorre che esse siano in possesso di marcatura CE.