logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti18 Dicembre 20130 comments

Evoluzione Certificazione Reazione al fuoco condotte aerauliche

Una discussione sull’evoluzione della certificazione della reazione al fuoco delle condotte aerauliche per impianti HVAC e del loro relativo isolamento non è propriamente inerente all’argomento principale di questo blog, ma dato che è un tema che ci capita spesso di affrontare e che crea spesso confusione tra i professionisti, abbiamo deciso di inserirlo lo stesso, dato che un po’ di chiarezza in più sull’argomento fa sempre piacere.

Iniziamo col definire bene la differenza tra reazione al fuoco e resistenza al fuoco di un materiale:

  • La reazione al fuoco è definita come il grado di partecipazione alla combustione di un materiale esposto al fuoco. Quindi definisce il modo in cui un materiale brucia, se non brucia affatto o se brucia con quale facilità.
  • La resistenza al fuoco (REI) è la capacità di un elemento da costruzione (struttura o componente) di mantenere per un certo tempo determinate caratteristiche di fronte ad uno scenario di incendio.

In parole povere un elemento di arredo, come una poltrona o un tendaggio, avrà una reazione al fuoco, cioè brucerà con un certo grado di facilità, mentre una parete REI avrà una resistenza al fuoco perchè dovrà mantenere la sua integrità al fine di contenere l’incendio.

Quindi nel caso delle condotte aerauliche si parlerà semplicemente di reazione al fuoco, perchè l’obbiettivo di sicurezza da raggiungere sarà quello di non contribuire all’incendio come combustibile.

Fino a pochi anni fa la modalità di classificazione ed omologazione delle condotte aerauliche e del loro isolante era molto chiara: secondo il l’art. 2 del DM 31 marzo 2003, che prendeva in considerazione le classi di reazione al fuoco italiane,

le condotte aerauliche metalliche per poter essere poste in opera dovevano avere il requisito di classe 0 (zero), l’isolante la classe 1, e le condotte in pannello preisolato, essendo un componente “accoppiato“, quella 0-1. (con la prescrizione che l’aria deve essere a contatto con il materiale di classe 1).

Il problema è sorto con il recepimento da parte dell’Italia delle Euroclassi (DM 15 marzo 2005) e poi con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo sulla marcatura CE dei materiali da costruzione 305/2011.

Il DM 15 marzo 2005, “Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo”, stabilisce quali Euroclassi sono assimilabili alle classi di reazione al fuoco italiane per determinati campi applicativi, ed è valido per tutti i materiali da costruzione. Nasce così la problematica dell’individuazione di cos’è un “materiale da costruzione”, in modo da stabilire con certezza quali prodotti recepiscono le euroclassi e quali mantengono la vecchia classificazione italiana.

Definizione: Un materiale da costruzione è un qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in opere di costruzione, le quali comprendono gli edifici e le opere di ingegneria civile. ( DPR n°246 del 21 aprile 1993)

Il problema allora è racchiuso nel semplice dilemma di stabilire quali prodotti sono da annoverare come “materieli da costruzione” e quali no in modo da stabilire se un certo prodotto è da classificare secondo la vecchia classe italiana o con le nuove euroclassi.

La risposta a questo quesito ci viene dal Regolamento Europeo 305/2011, che è andato a soppiantare la vecchia direttiva 89/106/CEE, e che nel suo allegato IV Tab. 2 fa un elenco dei prodotti che sono a tutti gli effetti da considerarsi “materiale da costruzione” e per quanto riguarda le condotte aerauliche per l’HVAC possiamo affermare che:

Le condotte aerauliche metallicheLe condotte aerauliche in pannello preisolatoL’isolante delle condotte aerauliche metalliche
NON sono un materiale da costruzioneNON sono un materiale da costruzioneE’ un materiale da costruzione

in quanto non menzionati nell’allegato IV , Tab.2 del Regolamento Europeo n° 305/2011 del 9 Marzo 2011

 
 
in quanto non menzionati nell’allegato IV , Tab.2 del Regolamento Europeo n° 305/2011 del 9 Marzo 2011in quanto menzionati nell’allegato IV , Tab.2 del Regolamento Europeo n° 305/2011 del 9 Marzo 2011
Occorre adottare la Classificazione Italiana secondo
D.M. 26 Giugno 1984

 

D.M. 31 marzo 2003

Occorre adottare la Classificazione Italiana secondo
D.M. 26 Giugno 1984

 

D.M. 31 marzo 2003

Occorre adottare le Euroclassi secondo

 

D.M. 10 Marzo 2005

D.M. 15 Marzo 2005

Ricapitolando a scanso di equivoci

Le condotte aerauliche metallicheLe condotte aerauliche in pannello preisolatoL’isolante delle condotte aerauliche metalliche
NON devono essere classificate secondo le Euroclassi, mantengono la classificazione italiana.NON devono essere classificate secondo le Euroclassi ma mantengono la classificazione italianaDeve essere classificato secondo le Euroclassi, cioè scompare il sistema della classificazione italiana.
Sono considerate di Classe 0 senza bisogno di essere sottoposte a prove (rientrano nell’elenco stabilito dal D.M. 14 Gennaio 1985) e quindi non occorre nessuna omologazione, e rispondono pienamente ai requisiti del D.M. 31 Marzo 2003 (Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell’aria degli impianti di condizionamento e ventilazione).È valida la classe di reazione al fuoco 0-1 come stabilito dal D.M. 31 Marzo 2003Sono ammesse diverse Euroclassi a seconda della posa in opera secondo il D.M. 15 Marzo 2005 e D.M. 16 Febbraio 2009
NON necessitano di marcatura CE non essendo considerati materiali da costruzione.NON necessitano di marcatura CE non essendo considerati materiali da costruzioneNecessitano di marcatura CE essendo considerati materiali da costruzione.

Giunti a questo punto spero si inizi a vedere un po’ di luce dal fondo del tunnel normativo-burocratico in cui abbiamo tentato di inoltrarci. Il passo successivo sarà però quello di chiarire quali siano le prescrizioni da seguire nell’istallazione degli isolanti delle condotte nei vari ambiti e pose come da DM 15 marzo 2005 aggiornato poi dal DM 16 febbraio 2009,

Ma questo verrà approfondito in un altro articolo di blog.

Toolkit per la progettazione di sistemi di controllo fumo e calore

Uno strumento di ausilio per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la complessa materia dello Smoke Management.

SCARICA ADESSO
Tags:
Certificazione componenti Condotte areauliche HVAC Reazione al fuoco
Share

Alessandro Temperini

Prodotti certificati, omologati ed altro ancora: utilizzo dei termini correttiPrev
Sistemi di pressurizzazione: Come proteggere le vie di esodoNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati