logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti21 Aprile 20140 comments

Modulistica VVF per le pratiche di prevenzione incendi

La modulistica di Prevenzione Incendi è entrata in vigore dal 1° maggio 2014.

Il Ministero dell’Interno, con la Circolare prot. n. 4849 del 11 aprile 2014 ha sostituito parte della modulistica necessaria per le pratiche di prevenzione incendi, così come previsto dal DM 7 agosto 2012.

La circolare indirizzata ai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco ed ai Consigli Nazionali degli Ingegneri, Architetti P.P.C., Chimici, Dott. Agronomi e Dott. Forestali, dei Geometri e dei G.L., Periti Industriali e dei P.I.L., Agrotecnici e degli A.L., Periti Agrari e dei P.A.L., contiene in allegato il decreto DCPST n. 252 del 10 aprile 2014, contenente la nuova modulistica.

I modelli che andranno ad essere sostituiti sono indicati all’art. 1 che stabilisce le modifiche al decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile n. 200 del 31/10/2012: 

  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività – il modello PIN 2-2012 è sostituito dal modello PIN 2-2014
  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività per depositi di gas di petrolio liquefatto – il modello PIN 2 gpl- 2012 è sostituito dal modello PIN 2 gpl- 2014
  • Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio – il modello PIN 2.1-2012 è sostituito dal modello PIN 2.1-2014
  • Attestazione per depositi di gas di petrolio liquefatto – il modello PIN 2.1-gpl-2012 è sostituito dal modello PIN 2.1-gpl-2014
  • Dichiarazione inerente i prodotti – il modello PIN 2.3-2012 Dich. Prod. è sostituito dal modello PIN 2.3-2014 Dich.Prod.
  • Certificazione dell’ impianto significativo ai fini antincendio – il modello PIN 2.5-2012 Cert. Imp. è sostituito dal modello PIN 2.5-2014 Cert. Imp.
  • Attestazione di rinnovo periodico di conforrnità antincendio – il mod. PIN 3-2012 è sostituito dal modello PIN 3-2014
  • Attestazione di rinnovo periodico di confonnità antincendio per depositi di gas di petrolio liquefatto – il modello PIN 3-gpl-2012 è sostituito dal modello PIN 3-gpl-2014
  • Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conforrnità – il modello PIN 3.1-2012 è sostituito dal modello PIN 3.1-2014

Il presente decreto dirigenziale è entrato in vigore il 1 Maggio 2014.

guida modulistica antincendio

Guida pratica alla modulistica antincendio

Uno strumento semplice ed utile per potersi districare nel complesso mondo della modulistica VVF, destinato ai Professionisti Antincendio, ai Tecnici Abilitati, ai responsabili delle attività ed a tutti gli addetti ai lavori che gravitano nel settore della Prevenzione Incendi.

SCARICA ADESSO
Tags:
Modulistica Prevenzione Incendi Modulistica VVF Pratiche prevenzione incendi
Share

Alessandro Temperini

Presto una nuova norma della famiglia UNI 9494Prev
Marcatura CE delle condotte in silicato. Perché è importante?Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un...

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Marzo 2023
Share
by Alessandro Temperini

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato...

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

Controllo fumo e calore, Legislazione antincendio7 Marzo 2023
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Un approccio umanistico allo Smokemanagement
    Un approccio umanistico allo Smokemanagement
  • Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
    Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
  • Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
    Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati