logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche27 Maggio 20200 comments

Attività di pubblico spettacolo: i 5 problemi più comuni

Siamo giunti al terzo appuntamento della rubica ONE A WEEK e se ti fossi perso i primi due articoli con le risposte alle 5 domande più frequenti dei professionisti li trovi qui: Archivi e magazzini, Autorimesse.

Ma veniamo al caso pratico di questa settimana ovvero le problematiche comuni nella progettazione antincendio di locali di pubblico spettacolo (cinema, teatri, auditorium, centri congressi, ecc.).

Come negli altri casi ho condensato queste problematiche in 5 domande (con relative risposte) che trovi di seguito.

DOMANDA 1

Qual è la normativa di riferimento?

In Italia è il Codice di prevenzione incendi secondo DM 18/10/2019 la normativa da prendere sempre come riferimento per la progettazione antincendio delle attività soggette.

La regola tecnica verticale RTV per le attività di pubblico spettacolo non è ancora stata emanata e dunque, anche se sta circolando una bozza che ci auguriamo sarà integrata nell’allegato V, il Codice in quanto RTO è attualmente la normativa di riferimento.

RISPOSTA: Occorre utilizzare il codice di prevenzione incendi secondo DM 18/10/2019 come RTO in attesa della pubblicazione della specifica RTV.

DOMANDA 2

Seguendo il codice allora, quale livello di prestazione applico, il Livello II o III?

Credo sia ragionevole il Livello III dato l’elevato affollamento dell’attività.

Nonostante ci siano delle severe prescrizioni in merito al comportamento al fuoco dei materiali utilizzabili, e quindi al carico di incendio, la presenza di persone porta indubbiamente a dover garantire una visibilità opportuna per proteggere l’esodo.

RISPOSTA: Dato l’indice di affollamento è opportuno proteggere l’esodo, quindi Livello III

DOMANDA 3

Dunque, come posso dimensionare il livello di prestazione III?

Applicando la norma nazionale UNI 9494-2:2017 se ricadenti nel suo campo di applicazione, o meglio ancora, con un calcolo della quantità di fumo prodotta secondo la norma CEN/TR 12101-5 e poi definendo un sistema capace di gestire le masse di fumo calcolate.

RISPOSTA: Utilizzando la UNI 9494-2 e calcolando la quantità di fumo prodotta e dimensionando il sistema SEFC più adeguato.

DOMANDA 4

I teatri hanno spesso una forte pendenza interna. Come determino l’altezza effettiva del locale e come influisce sulla scelta dell’altezza h dello strato di fumo?

La risposta è articolata e nonostante questo provo a sintetizzarla sperando di essere esaustivo.

Se sei interessato ad approfondire ulteriormente questo tema, ti rimando a questo articolo “Progettazione dei SEFC: come calcolare l’altezza del locale?” dove ho discusso in modo approfondito ed esaustivo l’argomento.

Tuttavia, nei casi più critici la pendenza deve essere considerata per calcolare l’altezza dello strato libero del fumo , ovvero:

  • punto 0 di partenza dal punto più basso dove sia possibile l’incendio
  • altezza di 2 mt da garantire dal punto più alto del calpestio.
altezza del locale h pendenza rilievo UNI 9494-2

La differenza di quota rappresenta lo strato libero dei fumi da garantire.

Questo criterio di valutazione tiene cautelativamente conto della pendenza del locale.

RISPOSTA: L’altezza H dello strato libero dei fumi deve essere calcolata sul punto più alto della pendenza, partendo dal punto più basso di potenziale innesco.

DOMANDA 5

Si parla di pubblicazione della specifica RTV, cosa prevede per lo Smoke management?

Bisogna sempre parlare con cautela delle normative in draft perché possono cambiare prima della loro pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Qualora venisse pubblicata nella versione circolante in data odierna, nella nuova regola troveremmo alcune parametrizzazioni aggiuntive per evitare di fare di tutta l’erba un fascio.

Ad esempio: per i teatri con scena separata dalla sala alla scena viene prescritto un Livello III mentre alla sala è subordinato al numero di posti.

  • se la sala ha meno di 1.000 posti è possibile progettare un livello II, altrimenti III.
  • nel caso in cui la scena è integrata con la sala bisognerà considerare un livello III.

RISPOSTA: I teatri sono parametrizzati in modo più accurato, in particolar modo c’è una divisione tra scena e sala, la scena avrà un Livello III mentre la sala sarà un livello II o un Livello III in funzione del numero di posti.


Non perdere, mercoledì 3 giugno, il prossimo articolo della rubrica ONE A WEEK!

ebook uni 9494-2-2017

Guida pratica alla progettazione secondo UNI 9494-2:2017

Una guida di ausilio per il dimensionamento di sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) secondo UNI 9494-2:2017.
SCARICA ADESSO
Tags:
attivita di pubblico spettacolo One a Week Progettazione e dimensionamento smoke management
Share

Alessandro Temperini

Nuova RTV Autorimesse: come cambia il controllo di fumo e calorePrev
Filtri a prova di fumo: i 5 problemi più comuniNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un...

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Marzo 2023
Share
by Alessandro Temperini

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato...

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

Controllo fumo e calore, Legislazione antincendio7 Marzo 2023
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Un approccio umanistico allo Smokemanagement
    Un approccio umanistico allo Smokemanagement
  • Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
    Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
  • Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
    Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati