logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Componenti Sistemi SEFC, Controllo fumo e calore21 Marzo 20170 comments

Griglie e bocchette per Sistemi SEFC a norma UNI 9494-2:2017

È ormai cognito che tutti i componenti di un Sistema di controllo del fumo e del calore (SEFC) devono avere un comportamento dichiarato alle temperature di esercizio e che, molti di loro, hanno l’obbligo di essere provvisti di marcatura CE.

Apporre tale marcatura è possibile unicamente per quei componenti che hanno recepito la relativa norma armonizzata di prodotto (famiglia delle UNI 12101), come ad esempio la UNI EN 12101-7 per le condotte, la UNI EN 12101-8 per le serrande, la UNI EN 12101-3 per i ventilatori, e così via.

Ma la situazione per i punti di aspirazione dei fumi non è delle migliori e la scelta di questi componenti si può rivelare spesso sbagliata.

Vediamo in questo articolo alcune caratteristiche che i componenti devono avere al fine di ridurre il rischio di errore.

Punti di aspirazione fumi senza norma di prodotto

Ad oggi, i punti di aspirazione dei fumi, e nella fattispecie griglie e bocchette, risultano dei componenti critici visto che non solo sono i primi ad essere coinvolti nell’estrazione dei fumi caldi in caso di incendio, ma non possiedono ancora una specifica norma di prodotto e quindi non si hanno riferimenti a prove e norme di test riguardanti le loro caratteristiche comportamentali.

Quali sono quindi i parametri di riferimento per la scelta di griglie e bocchette per sistemi SEFFC?

Per quanto riguarda il nostro Paese, l’unico riferimento normativo è dato dalla UNI 9494-2:2017  (di recente revisione) dove, al paragrafo 6.10.4, specifica che:

Nel caso di impiego di elementi terminali come griglie e diffusori, il materiale utilizzato ed il sistema di fissaggio/installazione deve garantire la resistenza alle temperature locali dei fumi previste …[]. In particolar modo è da porre particolare attenzione alla presenza di eventuali componenti in materiale non metallico[].

Le prescrizioni richieste sono quindi chiare:

  1. sono da evitare griglie e bocchette che presentino componenti in PVC o nylon
  2. occorre essere certi che resista alle sollecitazioni termiche dell’incendio

Questo per evitare pericolosi cedimenti o distaccamenti di parti che possano compromettere il funzionamento della singola apertura o peggio compromettere il funzionamento del ventilatore (estrattore SEFFC) o di eventuali serrande di controllo fumo poste lungo la distribuzione dell’impianto.

Come rispettare la prescrizione normativa e conoscere il comportamento al fuoco del componente?

Mentre per la prima risulta piuttosto facile rispondere selezionando componenti metallici ed evitando quelli dichiarati con parti in PVC, ecc. per la seconda le cose sono un po’ più complesse.

Il dichiarante (spesso il fornitore del prodotto o l’installatore del sistema) dichiara una resistenza alle alte temperature basandosi esclusivamente sulle materie prime di cui è composta la griglia o la bocchetta (la dichiarazione sarà allegata al modello PIN.2.4 DICH-IMP che verrà rilasciato a fine impianto).

Test di laboratorio per griglie e bocchette

L’unica garanzia certa della resistenza al fuoco si ha realizzando un test al fuoco, e se pur non esista la sua specifica norma di prova, alcuni fornitori effettuano prove dei punti di aspirazione in concomitanza ad altri componenti (ad esempio condotte e serrande principalmente) affinché il prodotto venga sottoposto alla stessa curva d’incendio, così da avere un’evidenza della resistenza alle alte temperature.

I punti di aspirazione della linea SEDuct® ad esempio, hanno subìto stress sia termici che fluidodinamici per avere una dichiarazione coperta da un rapporto di prova ed essere certi che siano idonei ad essere installati su sistemi di evacuazione del fumo e del calore.

I risultati dei test al fuoco realizzati per tali prodotti hanno messo in evidenza che:

La sola realizzazione in metallo non è sufficiente a garantire la resistenza alle alte temperature.

Numerosi test effettuati su griglie realizzate in alluminio reperite nel mercato, nonostante siano realizzate di solo materiale metallico, si sono rivelate fallaci collassando ben prima del raggiungimento della temperatura massima dei 600°C e rilasciando parti solide di medie dimensioni che avrebbero compromesso la funzionalità dell’impianto in casi di un incendio reale.

Risulta evidente come sia necessario selezionare griglie e bocchette testate e dichiarate idonee e rispondenti alla normativa da parte del fornitore il quale, approcciandosi in modo serio sul mercato, avrà utilizzato particolari accortezze costruttive al fine di superare efficacemente la prova al fuoco, garantendo la loro integrità ed efficienza ben oltre le due ore ad una temperatura di 600°C.

Concludendo, è chiaro che l’individuazione e la prescrizione dei giusti componenti anche per i punti di aspirazione fumi SEFFC rientra tra le scelte fondamentali per il corretto dimensionamento di un sistema di controllo fumo, e che tale scelta deve ricadere su prodotti adeguatamente studiati nonostante l’assenza di una norma specifica di prodotto, che diano la garanzia di un Sistema realizzato a regola d’arte secondo tutti i criteri normativi vigenti. 

ebook uni 9494-2-2017

Guida pratica alla progettazione secondo UNI 9494-2:2017

Una guida di ausilio per il dimensionamento di sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) secondo UNI 9494-2:2017.
SCARICA ADESSO
Tags:
Componenti SEFC Impianti EFFC Progettazione e dimensionamento Punti di aspirazione fumi Sistemi EFFC
Share

Alessandro Temperini

Regola Tecnica Verticale Autorimesse: finalmente la nuova!Prev
Le principali novità della nuova UNI 9494-2:2017Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati