logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti6 Marzo 20170 comments

Regola Tecnica Verticale Autorimesse: finalmente la nuova!

Finalmente è presenta in Gazzetta Ufficiale n°52 del 03/03/2017 il Decreto del 21 febbraio 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa“. Il D.M. riporta in allegato la relativa Regola Tecnica Verticale.

Dopo trent’anni dall’uscita del decreto che regolamenta le Attività di Autorimessa (DM 01/02/1986) viene emanata la relativa RTV secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03/08/2015 meglio noto come nuovo Codice di Prevenzione Incendi.

La nuova regola tecnica entra in vigore a tutti gli effetti il 02/04/2017

A quali attività si applica?

La norma si applica alle attività individuate dal numero 75 di nuova costruzione o esistenti e verrà utilizzata in alternativa alle specifiche norme tecniche (DM 01/02/1986 e DM 02/11/2002).

Il campo di applicazione è per autorimesse di superficie superiore ai 300 m2 , mentre non vengono considerate tali:

  • le aree coperte destinate al parcamento ove ciascun posto auto sia accessibile da spazio scoperto;
  • spazi destinati all’esposizione, alla vendita o al deposito di veicoli.

Classificazione delle Autorimesse

Una delle tante novità introdotte è la classificazione delle Autorimesse che viene fatta in funzione di:

  • tipologia del servizio, se private, pubbliche, autosilo;
  • superficie dell’autorimessa o del parcamento;
  • quota massima e minima delle altezze dei piani h.

Vengono classificate le aree interne all’attività in base all’utilizzo, se di sosta e manovra o di servizi annessi. Le aree comunicanti con l’autorimessa vengono classificate in base alla loro destinazione d’uso (cantine, depositi, locali tecnici, …).

La struttura della norma si basa sull’individuazione dei profili di rischio secondo il Codice di Prevenzione Incendi (scopri di più sulle 10 strategie antincendio).

Questo articolo non entra nel merito delle singole strategie antincendio, si tenta però sottolineare l’attenzione data al controllo del fumo e calore da questo nuovo decreto.

Cosa prescrive la Regola Tecnica Verticale Autorimesse?

  • L’attività deve essere dotata di misure di controllo di fumo e calore (capitolo S.8).
  • L’altezza deve essere non inferiore a 2m.
  • Vengono definite delle indicazioni per il dimensionamento dei sistemi di smaltimento dei fumi per la conformità al livello di prestazione II (approfondimenti sui livelli di prestazione in questo articolo).
  • Per il livello di prestazione III occorre prevedere un Sistema progettato a regola d’arte con indicazioni circa l’installazione del Quadro di Comando e Controllo.

Da mettere in evidenza il fatto che tra i riferimenti normativi e legislativi è espressamente citata l’Appendice H della UNI 9494-2:2017.

Per maggiori approfondimenti scarica la nostra “Guida Pratica alla Progettazione secondo UNI 9494-2:2017”.

Tags:
Autorimesse Norme e decreti Regola Tecnica Verticale
Share

Alessandro Temperini

Nuova UNI 9494-2: Quattro importanti novità introdottePrev
Griglie e bocchette per Sistemi SEFC a norma UNI 9494-2:2017Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati