logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche23 Ottobre 20160 comments

Obblighi e responsabilità – Professionista Antincendio SEFC

In questo articolo tratteremo gli obblighi e le responsabilità del professionista antincendio nella progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore.

Le normative parlano chiaro, sia che esse siano primarie (leggi, decreti legge, decreti legislativi), secondarie (decreti ministeriali) o tecniche (norme UNI 9494).

Vediamo in breve cosa richiedono.

Obblighi del progettista

Il primo degli obblighi del professionista antincendio nella progettazione dei SEFC, parlando di sicurezza per le persone e quindi di norme sanzionate penalmente, è quello del rispetto degli obiettivi di sicurezza.

Questi devono essere raggiunti anche in assenza di specifiche norme tecniche “ufficiali” che supportano il professionista nel suo percorso progettuale.

Il professionista deve quindi adottare tutta la perizia, la diligenza e la prudenza che lo stato dell’arte della conoscenza disponibile può permettere.

Responsabilità del progettista

A livello generale, la normativa è costituita da:

  • Norme Primarie: leggi, decreti legge, decreti legislativi;
  • Norme Secondarie: decreti ministeriali.

Le Norme Primarie pongono degli obiettivi, dettano regole generali ed astratte e, spesso, richiamano Norme Secondarie che, in questo modo, diventano vincolanti per quanto riguarda la responsabilità penale del professionista antincendio.

Se la normativa (primaria, o una norma secondaria che richiama una norma primaria) dispone che la progettazione di un impianto sia funzionale al raggiungimento di un obiettivo, l’obiettivo deve essere raggiunto.

Responsabilità penale

Ciò implica che se il progettista non tiene conto di tutte le norme di riferimento può essere chiamato a risponderne penalmente, personalmente e/o in solido con il committente.

Ad esempio ciò può verificarsi qualora non si applichi integralmente la Norma UNI 9494 o la stessa sia impiegata anche fuori dal suo campo di applicazione diretto, magari a seguito di una prescrizione specifica.

Al fine di illustrare meglio il complesso discorso, è bene ricordare che un reato è composto da un elemento oggettivo (il fatto) e un elemento soggettivo (dolo o colpa).

Esso è colposo quando l’evento non è voluto da chi lo ha commesso ma si verifica a causa di negligenza, imperizia od imprudenza (Colpa Generica), o per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline (Colpa Specifica).

Riguardo alla Colpa Specifica, se una norma tecnica è contenuta in un Decreto Ministeriale (norma secondaria) la sua specifica violazione è penalmente rilevante se è richiamata in una norma primaria.

Relativamente alla Colpa Generica, allorquando si verifichi un evento dannoso, la responsabilità viene contestata a prescindere dall’applicazione o meno della norma tecnica.

Miglior diligenza, perizia e prudenza esigibile

Per contestare eventuali responsabilità, è necessario indagare se il progettista antincendio del SEFC abbia usato la miglior diligenza, perizia e prudenza esigibile al fine di prevedere, prevenire ed evitare l’evento dannoso.

Il livello di diligenza, perizia e prudenza esigibile legalmente da un professionista è quello del “modello” di professionista che svolge correttamente la stessa professione; in altre parole, in caso di errore, il professionista non può giustificarsi dicendo, per esempio, di non aver condotto studi di livello adeguato per proporre le soluzioni utili ad evitare il danno.

A prescindere da specifiche violazioni di norme tecniche contenute o richiamate in norme primarie ove vengano stabilite responsabilità penali, (nella nostra fattispecie) al professionista antincendio viene sempre richiesto di utilizzare al meglio tutte le conoscenze tecniche disponibili e conoscibili da qualsiasi altro professionista della sua categoria.

Toolkit per la progettazione di sistemi di controllo fumo e calore

Uno strumento di ausilio per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la complessa materia dello Smoke Management.

SCARICA ADESSO
Tags:
Decreti e Norme Obblighi progettista SEFC Professionisti e tecnici Responsabilità penale
Share

Alessandro Temperini

Gestione orizzontale del Fumo nelle AutorimessePrev
Nuova UNI 9494-2: Quattro importanti novità introdotteNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati