logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche27 Agosto 20160 comments

Gestione orizzontale del Fumo nelle Autorimesse

Il Controllo Orizzontale del fumo si attua nei casi quali le autorimesse, nelle quali lo sviluppo in altezza del locale non è sufficiente.

Occorre quindi controllare il fumo in altra maniera: spingendolo lateralmente verso un estremo del locale e cercando di creare una zona libera dai fumi a monte dell’incendio.

Vediamo qui in cosa consiste!

Leggi anche l’articolo su Tipologie di controllo del fumo: la Gestione Verticale.

Ventilatori o Jet-fan

Per far sì che il fumo vada nella direzione voluta senza possibilità di ritorno, possono essere adottati dei sistemi che utilizzano ventilatori o Jet-fan, resistenti alle alte temperature dei fumi.

Tale strategia è schematizzata, con un esempio relativo alle autorimesse, nella seguente figura (tratta dal Progetto di Norma relativo a questa tipologia di Sistemi, in corso di redazione).

Essa consiste essenzialmente nel dividere in 2 parti l’ambiente in cui si verifica l’incendio:

  1. una invasa dal fumo (smoke spread area)
  2. una libera (smoke free area) con l’obiettivo di far sì che il fumo non possa risalire verso l’area libera per più di 15 m.

In questo modo possono essere raggiunti i tre obiettivi fondamentali per la sicurezza in caso di incendio in un’autorimessa:

  1. permettere alle squadre di intervento di avvicinarsi all’incendio;
  2. proteggere le vie di fuga e consentire l’esodo in sicurezza;
  3. aiutare le squadre di intervento ad evacuare il fumo.

Il valore massimo di 15 m prescritto per la risalita del fumo serve per consentire alle squadre di soccorso di avvicinarsi a sufficienza alla sede dell’incendio così da utilizzare con efficacia gli idranti per le attività di controllo e spegnimento.

Nella Fig. 15 è rappresentata un’autorimessa di forma regolare con una dimensione in pianta prevalente rispetto all’altra, e con vie di esodo e possibilità di accesso delle squadre di soccorso contrapposte.

Si osserva che il fumo rimane confinato al lato destro dell’autorimessa e non riesce a risalire verso sinistra, lasciando quindi libera da fumo la via di accesso per le squadre di soccorso e di esodo per gli occupanti dell’autorimessa.

Nei casi più complessi risulta opportuno utilizzare dei ventilatori (Jet-fan) per indirizzare i fumi verso la zona voluta e controllare il movimento dell’aria al fine di impedire la risalita di fumi a monte dell’incendio.

La funzione dei Jet-fan, in genere, è quella di indirizzare i fumi verso il punto di estrazione (vedi figura successiva) che, a sua volta, può essere realizzata mediante aperture per lo scarico naturale dei fumi o con ventilatori meccanici.

Lo stesso vale per l’immissione dell’aria che serve a bilanciare la quantità di fumo estratta.

Si crea quindi una “corrente” d’aria che porta i fumi verso il punto di estrazione; per essere efficace questa corrente d’aria deve avere una velocità superiore a quella di propagazione dei fumi a soffitto (ceiling Jet), altrimenti il fumo potrebbe risalire “controcorrente” impedendo la realizzazione di una zona libera dai fumi a monte dell’incendio.

La velocità della “corrente d’aria” varia in funzione della geometria dell’autorimessa e, in particolare, della larghezza della stessa nella direzione perpendicolare a quella del flusso d’aria; in genere deve essere superiore ad 1 m/s e può arrivare sino a 1,6 m/s per locali stretti (larghezza inferiore a 8 m).

Le portate degli estrattori devono essere valutate con attenzione; esse devono essere maggiori della portata totale dei Jet fan per evitare la formazione di ricircolo e, quindi, di diffusione non controllata dei fumi prodotti dall’incendio.

Posizionamento dei JetFan

Anche il posizionamento dei Jetfan è molto importante per perseguire l’obiettivo prefissato del controllo dei fumi.

Devono essere rispettate distanze massime e minime di tra i diversi Jet fan e degli stessi rispetto alle pareti del locale. Molto spesso il corretto dimensionamento degli impianti può richiedere l’applicazione dei metodi CFD (Computational Fluid Dynamics).

Le portate degli estrattori devono essere valutate con attenzione; esse devono essere maggiori della portata totale dei Jet fan per evitare la formazione di ricircolo e, quindi, di diffusione non controllata dei fumi prodotti dall’incendio.

In definitiva le portate degli estrattori vanno valutate tenendo conto del contenimento delle temperature all’interno dell’autorimessa, del rispetto delle velocità minime citate sopra e dei valori minimi necessari per consentire la pulizia dell’ambiente dopo l’incendio. Coerentemente vanno dimensionati anche i Jet-Fan.

Toolkit per la progettazione di sistemi di controllo fumo e calore

Uno strumento di ausilio per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la complessa materia dello Smoke Management.

SCARICA ADESSO
Tags:
Controllo Orizzontale Normativa Autorimesse Progettazione e dimensionamento Sistemi controlo fumo autorimesse sistemi di controllo del fumo
Share

Alessandro Temperini

Tipologie di controllo del fumo: la Gestione VerticalePrev
Obblighi e responsabilità - Professionista Antincendio SEFCNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati