logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti13 Luglio 20160 comments

La revisione della norma UNI 9494-2 in inchiesta pubblica

Dopo circa 5 anni dalla pubblicazione della Norma UNI 9494-2:2012, strumento normativo fondamentale per la progettazione e l’installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore (SEFFC), l’Ente di normazione (UNI) ha diffuso la revisione di tale norma in inchiesta pubblica finale (IPF) sino al 24/09/2016.

Questa emanazione è uno dei passi fondamentali del processo di eleborazione di una Norma, infatti dopo che il progetto è stato eleborato ed approvato dal gruppo di lavoro dall’organo tecnico competente, esso viene messo a disposizione di tutti gli operatori del settore per poter raccogliere tutti i commenti che porteranno alla stesura finale della Norma stessa.

Tale opportunità garantisce una democraticità dell’intero processo normativo, dato che viene data a tutti gli addetti ai lavori la possibilità di esprimere i propri commenti sui contenuti del progetto, che a sua volta si arricchirà di informazioni e delle osservazioni di tutti coloro che non hanno potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa ma che possono così contribuire al processo.

Principali aspetti della revisione UNI 9494-2:2012

La nuova revisione non modifica sostanzialmente gli scopi e i campi di applicazione della precedente UNI 9494-2, né le ipotesi al contorno per il dimensionamento dei SEFFC, ma chiarisce e approfondisce alcune fasi dell’iter progettuale, migliorandola sia da un punto di vista tecnico che di utilizzo pratico.

Dall’esperienza aquisita nel corso di questi cinque anni dalla prima emanazione, i nuovi contenuti si concentrano su alcuni aspetti fondamentali della progettazione che necessitavano di maggiore chiarezza e di un ulteriore approfondimento tecnico.

In sintesi, la revisione della UNI 9494-2 ha riguardato

  • Nuovi criteri di dimensionamento dei punti di aspirazione.
  • Chiarimenti sulle velocità per i punti di immissione aria forzati.
  • Approfondimento sulla tipologia dei sistemi di comando e controllo, definendo la funzione dei moduli di campo a gestione dei vari conponenti del sistema, ed introducendo la possibilità di adottare collegamenti al pannello di comando e controllo ad anello o a stella, come obiettivo di affidabilità di funzionamento del sistema.
  • E’ stata introdotta un’appendice per il dimensionamento dei sistemi per lo smaltimento dei fumi in accordo con il nuovo Codice di PI.
  • … e molti altri approfondimenti per una progettazione più celere ed accurata.

Oltre a questi aspetti di carattere progettuale, sono stati aggiornati i vari allegati posti a riferimento ed a supporto del dimensionamento, come ad esempio i valori dei tempi di intervento dei VVF che sono stati allineati alla reale operatività in campo delle squadre di intervento.

Una volta concluso l’iter di aquisizione dei commenti da parte degli operatori del settore e dei professionisti, e comunque di tutti coloro che vorranno dare un contributo al perfezionamento della Norma UNI 9494-2, l’ente normatore procederà alla rielaborazione della revisione e successivamente all’emanazione della nuova Norma che, ci si aspetta possa avvenire entro il 2016, andando così ad arricchire e perfezionare questo potente strumento, fondamentale per chi opera nel settore dei Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore.

Se può interessarti qui trovi il documento posto in inchiesta pubblica

ebook uni 9494-2-2017

Guida pratica alla progettazione secondo UNI 9494-2:2017

Una guida di ausilio per il dimensionamento di sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) secondo UNI 9494-2:2017.
SCARICA ADESSO
Tags:
Norme e decreti Progettazione e dimensionamento Sistemi SEFFC
Share

Alessandro Temperini

Linee Guida all'applicazione Decreto Impianti DM 20/12/2012Prev
Tipologie di controllo del fumo: la Gestione VerticaleNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati