logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti19 Ottobre 20150 comments

Codice di Prevenzione Incendi: nuova metodologia di progettazione

L’entrata in vigore del Codice di prevenzione incendi il 18 Novembre 2015 ha introdotto in Italia un nuovo modo di progettare.

Con questo articolo ho voluto sintetizzare gli aspetti salienti e ripercorrere i ragionamenti effettuati al fine di agevolare l’approfondimento e lo studio di questa importante novità normativa.

Esso rappresenta una “regola tecnica orizzontale“, ovvero un codice dei principi e delle tecniche di prevenzione incendi. L’innovazione di questa tipologia stà nell’ approccio PRESTAZIONALE che và ad aggiornare il tradizionale metodo PRESCRITTIVO.

Da anni ormai gli enti di normazione europei emanano normative in questa direzione, lasciando alla competenza del professionista la determinazione e la scelta dei sistemi più idonei per raggiungere le prestazioni richieste.

Le soluzioni proposte dalla Regola tecnica infatti sono:

  • Soluzioni Conformi: quelle che definiscono i livelli antincendio minimi richiesti in cui non si è obbligati a fornire ulteriori valutazioni tecniche per dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione (soluzioni proposte nei pertinenti paragrafi del Codice)
  • Soluzioni Alternative: soluzioni in cui si necessita di dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione (la dimostrazione può essere fatta impiegando uno dei metodi di sicurezza antincendio come l’ingegneria antincendio o prove sperimentali etc…)
  • Soluzioni in Deroga: se non possono essere applicate ne soluzioni conformi e ne soluzioni alternative.

Ciò permette al Professionista Antincendio di identificare la strategia più adeguata alle specifiche esigenze del progetto che stà affrontando, se il professionista sceglie una soluzione conforme non è obbligato ad ulteriori valutazioni tecniche. Viceversa, se sceglie una soluzione alternativa è tenuto a dimostrare il raggiungimento dell’obiettivo impiegando uno dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio ammessi, tra cui la FSE o l’utilizzo di normative e documenti tecnici nazionali e non.

come si effettua questa nuova progettazione?

Prima di provare a rispondere a questa domanda trovo oppurtono ricordare le ipotesi fondamentali sulle quali si basano tutti i ragionamenti:

  • In condizioni ordinarie, l’incendio di un’attività si avvia da UN SOLO PUNTO DI INNESCO (escludendo dunque il dolo o eventi estremi come catastrovi, azioni terroristiche etc..)
  • Il rischio di incendio NON PUO’ ESSERE RIDOTTO A ZERO (ogni misura adottata concorre per ridurre il rischio sotto limiti valutati accettabili)

Sotto queste ipotesi il Codice di prevenzione permette di individuare dei livelli prestazionali per tutte le misure di sicurezza applicabili ( rezione al fuoco, resistenza, compartimentazione, esodo, gestione della sicurezza, controllo dell’incendio, rilevazione e allarme, CONTROLLO DI FUMI E CALORE, operatività antincendio, sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio).

Il Codice consente dunque di attribuire un LIVELLO DI PRESTAZIONE per ciascuna delle misure antincendio applicabili. Con i suddetti livelli è possibile rispondere alla valutazione del rischio di incendio effettuata sull’attività sottoposta a progetto per la quale sono stati determinati i Profili di Rischio discussi nei precedenti articoli.

Codice Prevenzione Incendi, Livelli di Prestazione

Sintetizzando il metodo di progettazione può essere descritto i 3 macro passaggi:

1) Valutazione del rischio (stabilendo i profili di rischio Rvita, Rbeni, Rambiente);

2) Attribuizione deli livelli di prestazione (I,II,III) per ogni misura antincendio per mezzo dei criteri di attribuizione specifici;

3) Scelta delle soluzioni progettuali (conformi o alternative per ogni livello di prestazione).

E’ bene specificare, a questo punto, se stiamo effettuando una progettazione per attività normate (provviste di specifica regola tecnica verticale) o per attività non normate.

Nel secondo caso, cioè per ATTIVITA’ SPROVVISTE DI REGOLA TECNICA VERTICALE di prevenzione incendi, deve essere effettuata la valutazione del rischio individuando i pericoli di incendio. Poi si descrivono le condizioni ambientali nelle quali i pericoli riscontrati sono inseriti attribuendo così i Profili di rischio Rvita, Rbeni e Rambiente. Effettuata la valutazione del rischio è necessario adottare tutte le misure antincendio che compongono la strategia per contrastare tale rischio, l’attribuzione dei livelli di prestazione per ciascuna misura antincendio e la selezione delle soluzioni progettuali più adatte alla natura ed alla tipologia d’attività.

Progettazione attività non normata

Per le ATTIVITA’ PROVVISTE DI REGOLA TECNICA VERTICALE, la valutazione del rischio di incendio è stata già fatta implicitamente dal normatore, pertanto la valutazione del rischio di incendio da parte del progettista è limitata ai restanti aspetti specifici dell’attività. Per ciascuna misura antincendio, inoltre, i livelli di prestazione sono determinati nelle regole tecniche verticali.

Codice Prevenzione incendi 2015 attività normata

Come viene valutato il progetto dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco?

Il progetto deve garantire tramite la documentazione alcuni aspetti fondamentali:

  • l’appropriatezza degli obiettivi di sicurezza antincendio perseguiti, per mezzo di ipotesi di base, dei dati di ingresso, dei metodi, degli strumenti normativi impiegati nella progettazione…
  • la corrispondenza delle misure di prevenzione agli obiettivi di sicurezza secondo le indicazioni del Codice di prevenzione stesso.
  • la correttezza nell’applicazione dei metodi, modelli e dei vari strumenti normativi.

Dunque:

il responsabile dell’attività ed il progettista sono responsabili della valutazione del rischio di incendio e devono garantire la corretta valutazione degli obiettivi di sicurezza antincendio, la corretta scelta delle ipotesi di base, nonchè dei dati di ingresso, dei metodi, dei modelli, degli strumenti normativi selezionati ed impiegati a suporto della progettazione antincendio.

[elementor-template id=”4469″]
Share

Alessandro Temperini

Codice Prevenzione Incendi 2015: determinazione dei profili di rischioPrev
Codice di Prevenzione Incendi: le 10 Strategie Antincendio!Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente

Le biblioteche sono uno dei beni più preziosi dell’umanità, luoghi in cui da sempre il sapere viene studiato, tramandato e soprattutto custodito. Si stima...

Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche4 Aprile 2022
Share
by Alessandro Temperini

Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?

Facile parlare dei sistemi a controllo di pressione per lo smoke management, ma sei sicuro di sapere cosa si sta dicendo? Quello che spesso viene trattato è...

Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Marzo 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente
    Smoke management nei luoghi con bassa presenza di comburente
  • Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?
    Conosci davvero i sistemi a pressione differenziale per lo smoke management?
  • Sistema Sprinkler e Sistema SEFC, come gestisco la loro interferenza?
    Sistema Sprinkler e Sistema SEFC, come gestisco la loro interferenza?
  • Impianti di protezione attiva contro l’incendio: perché sono così snobbati in Italia?
    Impianti di protezione attiva contro l’incendio: perché sono così snobbati in Italia?
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati