logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Antisismica, Controllo fumo e calore18 Maggio 20150 comments

Progettazione Staffaggio Antisismico: Parametri delle Condotte

Nel seguente articolo analizzeremo tutti i parametri della condotta di cui è composto l’impianto tecnologico da rendere antisismico; tali parametri riguarderanno il suo peso proprio e quello portato dalla condotta, oltre che il suo comportamento sotto le azioni sismiche.

Ma prima di esaminare uno ad uno tali parametri, va evidenziato che la condotta è considerata, all’interno dell’involucro edilizio che la ospita, come “elemento non strutturale”, intendendo con tale definizione l’elemento senza funzione strutturale, il cui danneggiamento può provocare danni a cose e a persone, e che quindi deve essere verificato insieme alle sue connessioni alla struttura a cui è assicurata, per l’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati.

Tale dimensionamento è valido sia per condotte impiegate negli impianti HVAC che per quelle facenti parte di sistemi di evacuazione fumo e calore.

Specificatamente alle condotte per il controllo dei fumi iniziamo a esaminare le informazioni a noi utili per determinare il peso proprio della condotta :

1 – Materiale (MC) e spessore (SpC) condotta :

a seconda della tipologia di applicazione della condotta:

  • Comparto singolo
  • Multiplo

il materiale di cui è composta la condotta può essere:

  • Acciaio zincato
  • Silicato di calcio

Gli spessori di tali materiali variano a secondo del loro grado di utilizzo e dei vari player presenti sul mercato:

Acciaio zincato? = 8.250 kg/mcspessore 0,6÷1,5mm
Silicato di calcio? =   120 kg/mcspessore   10÷50mm

 

staffaggio antisismico

 

2 – Sezione condotta (SezC) :

anche questo parametro dipende dal materiale e dal grado di utilizzo per cui è stato progettato l’impianto e in genere può essere di forma rettangolare o circolare con diverse dimensioni della sezione trasversale:

 

Rettangolare   dimensioni    B 200÷1.250 x H 200÷1.250
Circolaredimensioni    D 150÷1.000
staffaggi antisismici impianti normativa

3 – Peso Staffaggi statici (Pstatic):

l’intero impianto tecnologico risulta essere assicurato alla struttura che lo ospita per mezzo di staffaggi statici trasversali rispetto al suo sviluppo, con un interasse dipendente da esigenze progettuali oltre che da vincoli imposti da Normative Tecniche vigenti. Pertanto, noto il numero e la dimensione di tali staffaggi, è possibile determinarne il peso totale.

staffaggio antisismico normativa

 

4 – Peso Staffaggi sismici (Pseismic): 

l’impianto tecnologico, per essere antisismico, deve essere dotato di staffaggi che assorbano l’azione sismica, rendendo le condotte dell’impianto solidali con la struttura ospitante; con tale sistema si vanno a evitare così spostamenti relativi dannosi agli staffaggi stati, oltre che alla condotta stessa e a tutti gli elementi che essa ospita per il suo funzionamento.

Il calcolo del numero esatto degli staffaggi sismici viene eseguito in maniera iterativa: ipotizzato uno schema coerente di questi e quindi il loro numero e peso totale, noti i parametri relativi alla costruzione ospitante, alla pericolosità del sito e al sottosuolo e topografia del sito, si è in grado di calcolare la forza sismica Fa; a questo punto il numero degli staffaggi sismici andrà verificato con tale forza e nel caso risultasse un sovradimensionamento verranno diminuiti, altrimenti aumentati; successivamente si ricalcolerà il valore di Fa fino a quando il numero degli staffaggi non risulterà ottimizzato.

Vediamo ora il peso portato dalla condotta :

5 – Materiale (MC) e spessore (SpC) isolate :

le condotte possono essere coibentate in modo che non trasmettano calore e/o vibrazioni sonore, per mezzo di rivestimenti con spessori differenti, in base al loro grado di utilizzo:

 

Elastomerispessori 10÷50mm
Polietilenispessori 10÷50mm
Lane mineralispessori 10÷50mm

 

Continuiamo la nostra disamina dei parametri della condotta, esaminado quelli che caratterizzano il suo  comportamento sotto le azioni sismiche :

6 – Fattore di struttura della condotta (qa): 

Tale parametro identifica in caso di evento sismico le proprietà di dissipazione energetica della condotta, intesa come “elemento non strutturale”.

In genere il suo valore viene stimato pari a 2,0 come dimostrato dalla Norme Tecniche sulle Costruzioni per mezzo di una tabella qui di seguito riportata:

 

Elemento non strutturaleqa
Parapetti o decorazioni aggettanti1,0
Insegne o pannelli pubblicitari
Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti funzionanti come mensole senza controventi per più di metà della loro altezza
Pareti interne ed esterne2,0
Tramezzature e facciate
Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti funzionanti come mensole non controventate per meno di metà della loro altezza o connesse alla struttura in corrispondenza o al di sopra del loro centro di massa
Elementi di ancoraggio per armadi e librerie permanenti direttamente appoggiati sul pavimento
Elementi di ancoraggio per controsoffitti e corpi illuminanti

 

7 – Periodo fondamentale di vibrazione della condotta (Ta) :

Tale valore corrisponde al tempo in secondi necessario all’elemento condotta per compiere una oscillazione completa. Una stessa condotta può oscillare in molti modi e per ogni modo di oscillare o vibrare si può misurare un diverso periodo.

Qualora il periodo fondamentale di vibrazione della condotta  fosse sconosciuto, a vantaggio di sicurezza si può considerare questo uguale al periodo fondamentale di vibrazione della costruzione (Ta = T1).

8 – Altezza condotta ( Z ) :staffaggio antisismico

Quota del baricentro della condotta, misurata a partire dal piano di imposta della fondazione della costruzione ospitante.

 

 

9 – Distanza condotta – solaio ospitante  (dc) : staffaggio antisismico

Distanza tra l’intradosso del solaio ospitante l’impianto e il baricentro della condotta. Tale valore risulterà utile per  la determinazione del peso degli staffaggi statici e sismici, oltre che della geometria di quest’ultimi.

 

 

 

 

Concludiamo dicendo che note che caratteristiche proprie della condotta e della sua coibentazione costituite dal tipo di materiale, spessore e grandezze geometriche, oltre che le caratteristiche degli staffaggi statici e sismici, sarà subito determinato il peso totale della condotta Wa;

staffaggi antisismici impianti normativa obbligo

 

tale parametro, insieme al periodo fondamentale della condotta qa, influenzerà in maniera importante la forza sismica Fa, intesa come forza statica equivalente alle forze di inerzia indotte dall’azione sismica, l’uno in maniera direttamente proporzionale, l’altro in maniera inversamente proporzionale; tale osservazione è subito evidente osservando la relazione proposta dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni, esaminata nell’articolo relativo ai parametri impianti antisismici, che qui si seguito riproponiamo.

Staffaggio antisismico

Precisiamo inoltre che il parametro Z relativo alla quota della condotta influirà in maniera direttamente proporzionale l’accelerazione massima Sa, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità, che l’elemento non strutturale condotta subisce durante il sisma.

Con questo articolo si conclude l’esamina di tutti qui parametri che concorrono alla determinazione della forza sismica Fa agente nel baricentro della condotta, utile per il dimensionamento degli staffaggi sismici trasversali e longitudinali.

Seguirà la procedura per tale dimensionamento, commentando al contempo come al variare di alcuni dati, la risposta sismica assuma valori totalmente differenti.

ebook progettazione antisismica

Progettazione antisismica dei Sistemi per il controllo del fumo e del calore

Guida Pratica realizzata per un supporto tecnico-pratico sui Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore (SEFFC) installati in zone con Pericolosità Sismica (OPCM/2006 3519) e pertanto richiedenti accorgimenti che li rendano non vulnerabili al sisma.

SCARICA ADESSO
Tags:
Antisismica SEFC Progettazione e dimensionamento Staffaggio antisismico
Share

Alessandro Temperini

Progettare un sistema antisismico: Sottosuolo e Topografia del sitoPrev
Ventilatori per il controllo fumi: le 4 caratteristiche fondamentaliNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati