logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Antisismica, Controllo fumo e calore15 Maggio 20150 comments

Progettare un sistema antisismico: Sottosuolo e Topografia del sito

Vediamo, nel presente articolo, come il sottosuolo e la topografia del sito influenzino la risposta sismica in maniera non trascurabile e di conseguenza il dimensionamento degli elementi resistenti al sisma per rendere un sistema antisismico.

In generale gli effetti di un terremoto diminuiscono di intensità all’aumentare della distanza dall’epicentro (punto della superficie sulla verticale dell’ipocentro, dove è avvenuto il movimento che ha generato il terremoto), ma possono essere notevolmente diversi a seconda delle caratteristiche dell’area considerata:

sistema antisismico antincendio

per un dato terremoto ogni sito ha una risposta differente, come pure uno stesso sito ha risposte diverse durante i diversi terremoti che possono colpire l’area: la variabilità delle risposte è da ricondurre alle caratteristiche geologiche (stratigrafia del terreno), morfologiche (forme che costituiscono il rilievo del terreno) e geotecniche (proprietà meccaniche del terreno) del sito, o meglio alle condizioni locali che a scala locale possono modificare più o meno intensamente le caratteristiche dello scuotimento sismico, e dei cosiddetti “effetti co-sismici” e “effetti post-sismici”, cioè quei fenomeni che vengono innescati dal terremoto durante e dopo il suo verificarsi. Quindi gli effetti del terremoto non dipendono solo dall’energia liberata (magnitudo) e dalla distanza dall’ipocentro, ma anche dal tipo e dall’assetto dei materiali geologici attraversati.

sistema antisismico e antincendio

L’azione di tali caratteristiche, può essere valutato attraverso il rapporto tra il moto sismico nel sito e quello che si osserverebbe per lo stesso terremoto in una roccia rigida pianeggiante: se questo rapporto è maggiore di 1, si parla di amplificazione.

La stratigrafia e la topografia di un sito viene classificata secondo quanto segue:

  1. Categorie di sottosuolo (Cs) :

cinque sono le categorie distinte, caratterizzate da rigidezza decrescente, stimata in base ai valori della velocità equivalente di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30m di profondità ( VS,30 )

sistema antisismico

  1. Categorie topografiche (Ct) :

quando la superficie del terreno assume configurazioni superficiali semplici, si può adottare una classificazione topografica come qui di seguito riportata, altrimenti sarà necessario predisporre specifiche analisi di risposta sismica locale.

sistema antisismico

Tali categorie topografiche si riferiscono a configurazioni geometriche prevalentemente bidimensionali, creste o dorsali allungate, e devono essere considerate nella definizione dell’azione sismica se di altezza maggiore di 30 m.

Una volta reperite le categorie che caratterizzano il nostro sito, e tali informazioni sono note sia al geologo che al progettista strutturale della costruzione che ospiterà il sistema antisismico, siamo in grado di determinare rispettivamente il coefficiente di amplificazione stratigrafica, il coefficiente di amplificazione topografica e quindi il fattore di amplificazione sismica locale:

  1. Coefficiente amplificazione stratigrafica (SS) :

parametricamente, l’amplificazione dell’azione sismica dovuta agli effetti stratigrafici, varia a seconda della categoria di sottosuolo (Cs), e per ciascuna di questa dal valore dell’accelerazione orizzontale massima attesa ( aq ) e dell’ amplificazione spettrale massima ( F0 ), come riportato nella tabella qui di seguito:

sistema antisismico

Un’osservazione da fare è relativa all’andamento del coefficiente SS in funzione della categoria di sottosuolo (Cs) e della pericolosità sismica del sito (F0 x ag ): a parità di categoria di sottosuolo, l’andamento di SS è caratterizzato da due tratti orizzontali, rispettivamente per bassi ed elevati valori di pericolosità sismica, raccordati da un segmento di retta che descrive il decremento lineare di SS; in genere, a parità di pericolosità sismica del sito, i valori di SS si incrementano al decrescere della rigidezza del sottosuolo, passando dal sottosuolo di categoria A al sottosuolo di categoria E.

sistema antisismico

  1. Coefficiente amplificazione topografica (ST) :

parametricamente, l’amplificazione dell’azione sismica dovuta agli effetti topografici, varia a seconda della categoria topografiche (Ct) come mostrato dalla tabella e dall’immagine seguente:

sistema antisismico

La variazione spaziale di tale coefficiente è definita da un decremento lineare con l’altezza del pendio o rilievo, dalla sommità o cresta fino alla base dove ST assume valore unitario.

Concludiamo dicendo che nota la caratterizzazione geomorfologica e la pericolosità sismica del sito, possiamo determinare di quanto l’azione sismica viene amplificata per “effetti di sito”.

sistema antisismico

Seguirà l’esamina dell’ultimo gruppo di parametri, riguardante la condotta che, insieme al capitolo relativo alla costruzione ospitante, alla pericolosità del sito già esaminati in precedenza, concorreranno nella determinazione della domanda sismica con la quale dimensionare gli elementi resistenti al sisma, quali controventi trasversali e longitudinali.

ebook progettazione antisismica

Progettazione antisismica dei Sistemi per il controllo del fumo e del calore

Guida Pratica realizzata per un supporto tecnico-pratico sui Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore (SEFFC) installati in zone con Pericolosità Sismica (OPCM/2006 3519) e pertanto richiedenti accorgimenti che li rendano non vulnerabili al sisma.

SCARICA ADESSO
Tags:
Antisismica SEFC Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Progettazione impiantistica Antisismica: Pericolosità Sismica del SitoPrev
Progettazione Staffaggio Antisismico: Parametri delle CondotteNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati