logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Antisismica, Controllo fumo e calore11 Maggio 20150 comments

Progettazione impiantistica Antisismica: Pericolosità Sismica del Sito

Analizziamo, nel presente articolo, il secondo capitolo dei parametri utili alla progettazione impiantistica antisismica, riguardante la pericolosità sismica del sito, intesa in senso probabilistico, come lo scuotimento del suolo atteso in un dato sito con una certa probabilità di eccedenza in un dato intervallo di tempo; sostanzialmente la pericolosità sismica rappresenta la frequenza e la forza dei terremoti che interessano il sito stesso. Un altro approccio alla valutazione della pericolosità sismica è quello di tipo deterministico, basato cioè sullo studio dei danni osservati in occasione di eventi sismici che storicamente hanno interessato un sito, e sulla ricostruzione successiva degli scenari di danno, al fine di stabilire la frequenza con cui si sono ripetute nel tempo scosse di uguale intensità.

Rimanendo con l’approccio di tipo probabilistico, i parametri fondamentali per la caratterizzazione della pericolosità sismica, riguardano:

  1. L’accelerazione orizzontale massima attesa (ag)

Accelerazione in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido (suolo di categoria A), con superficie topografica orizzontale, con riferimento a prefissati periodi di ritorno TR.

  1. Amplificazione spettrale massima (F0)

Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale

L’Ordinanza PCM 3519 del 28 aprile 2006 ha individuato su tutto il territorio italiano una maglia di circa 10km di lato, dove ad ogni nodo sono stati attribuiti i valori di ag e F0, ottenendo la mappatura sismica qui di seguito riportata.

Progettazione impiantistica Antisismica

Per i valori intermedi alla maglia, ci si può rifare al foglio di calcolo denominato Spettri-NTC fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP), strumento validissimo per la determinazione degli spettri di risposta in accelerazione delle componenti verticali e orizzontali; anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ci può essere di aiuto tramite la mappa interattiva della pericolosità sismica sviluppata con il Progetto esse 1 (convenzione 2004-2006 tra INGV e Dipartimento Protezione Civile).

impianto resistente al sisma

Nella definizione dell’accelerazione massima orizzontale ag, abbiamo affermato come questo valore dipenda dal periodo di ritorno TR, pertanto fissato quest’ultimo si ottengono i relativi valori di ag in tutto il territorio nazionale, come di seguito riportato.

impianto resistente al sisma italia

Da tale immagine è subito evidente come all’aumentare del periodo di ritorno, l’accelerazione massima aumenti, coerentemente agli approcci probabilistici che li caratterizzano.

La Normativa Tecnica sulle Costruzioni individua di fatto i seguenti eventi temporali per determinati intervalli dell’accelerazione sismica:

  1. evento Frequente per l’intervallo di accelerazione sismica corrispondente al periodi di ritorno TR dai 25 ai 72;
  2. evento Occasionale per l’intervallo di accelerazione sismica corrispondente al periodi di ritorno TR dai 72 ai 225;
  3. evento Raro per l’intervallo di accelerazione sismica corrispondente al periodi di ritorno TR dai 255 ai 475;
  4. evento Molto Raro corrispondente al periodo TR dai 800 ai 2500 anni. 

impianto resistente al sismaIn definitiva, per caratterizzare il sito di nostro interesse da un punto di vista sismico, attribuendogli cioè una pericolosità sismica specifica, basta conoscere le sue coordinate geografiche espresse in uno specifico “sistema di coordinate” riferito ad un “datum” o sistema geodetico di riferimento; è consuetudine considerare come modello della terra il datum “ED50” (European Datum 1950) e il datum “WGS84” (Word Geodetic System 1984), i quali pur se non perfettamente coincidenti nella determinazione del punto sulla superficie terrestre (differenza sempre inferiore ai 200m), possono essere considerati indistintamente per i nostri calcoli, vista l’esiguità dell’errore finale, assolutamente trascurabile.

Con questo, abbiamo terminato l’esamina del secondo gruppo di parametri per il dimensionamento degli elementi resistenti al sisma per un impianto tecnologicoimpianto resistente al sisma

Seguirà l’esamina degli altri gruppi di parametri negli articoli successivi, riguardanti il sottosuolo e topografia del sito e la condotta, che insieme al capitolo relativo alla costruzione ospitante già esaminato, concorreranno nella determinazione della domanda sismica con la quale dimensionare gli elementi atti a realizzare una progettazione impiantisitca antisismica, quali controventi trasversali e longitudinali.

ebook progettazione antisismica

Progettazione antisismica dei Sistemi per il controllo del fumo e del calore

Guida Pratica realizzata per un supporto tecnico-pratico sui Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore (SEFFC) installati in zone con Pericolosità Sismica (OPCM/2006 3519) e pertanto richiedenti accorgimenti che li rendano non vulnerabili al sisma.

SCARICA ADESSO
Tags:
Antisismica SEFC Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Progettare un impianto resistente al sisma: Parametri dell'edificioPrev
Progettare un sistema antisismico: Sottosuolo e Topografia del sitoNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati