logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Antisismica, Controllo fumo e calore29 Aprile 20150 comments

I parametri da conoscere per progettare un impianto antisismico

I parametri da tener in considerazione quando si vuol progettare un impianto tecnologico dotato di accorgimenti tecnici che lo rendano resiste al sisma, riguardano principalmente il calcolo dell’azione sismica orizzontale Fa agente nel centro delle masse della condotta, correlata alla pericolosità sismica del sito. In altre parole, l’azione sismica sulla costruzione ospitante e quindi sull’impianto equivarrebbe alla forza generata dal moto non uniforme del terreno di sedime per effetto della propagazione delle onde sismiche; il moto sismico eccita la struttura provocandone la risposta dinamica, che va verificata e controllata negli aspetti di sicurezza e di prestazioni attese.

Pertanto, una volta calcolato il valore di Fa, si è in grado di calcolare e dimensionare tutti gli elementi necessari per rendere un impianto resiste al sisma, costituiti da controventi trasversali e controventi longitudinali; importantissimo sarà poi collocare con criterio tali controventamenti tra gli staffaggi di ancoraggio dell’impianto alla struttura, per far si che tali elementi siano effettivamente efficaci e non vadano a sollecitare punti vulnerabili alle azioni orizzontali.

Tali parametri possono essere suddivisi in quattro grandi capitoli:

1) Parametri costruzione ospitante;

2) Parametri pericolosità sismica del sito;

3) Parametri sottosuolo e topografia del sito;

4) Parametri condotta.

I primi due di stretta competenza del progettista strutturale del fabbricato ospitante, il terzo del geologo che ha caratterizzato il sito in cui insiste la struttura, mentre il quarto del progettista dell’impianto da realizzare.

Si può quindi concludere affermando che per una esatta progettazione un impianto resiste al sisma, non si può prescindere dal conoscere una serie di dati che riguardano non solo le condotte dell’impianto, ma anche la costruzione ospitante e il sito su cui insiste, al fine di conoscere la domanda sismica agente.

Successivamente verranno analizzati analiticamente tutti i parametri che caratterizzano i quattro capitoli su menzionati, cercando di aiutare il progettista nella disamina di questi dati di input evitando così sovradimensionamenti dei controventi con conseguenti aumento dei costi di realizzo dell’impianto o ancor peggio sottodimensionamenti con possibili disagi nel funzionamento dell’impianto dopo un evento sismico.

Impianto antisismico
ebook progettazione antisismica

Progettazione antisismica dei Sistemi per il controllo del fumo e del calore

Guida Pratica realizzata per un supporto tecnico-pratico sui Sistemi di Evacuazione Forzata del Fumo e del Calore (SEFFC) installati in zone con Pericolosità Sismica (OPCM/2006 3519) e pertanto richiedenti accorgimenti che li rendano non vulnerabili al sisma.

SCARICA ADESSO
Tags:
Antisismica Antisismica SEFC Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Opportunità di miglioramento sismico degli impianti esistentiPrev
Progettare un impianto resistente al sisma: Parametri dell'edificioNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati