logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche22 Novembre 20130 comments

Modulistica VVF da compilare: impianti di evacuazione fumo e calore

Quali solo i documenti da consegnare quando si realizza un impianto di evacuazione forzata del fumo e del calore?

Come si può esser certi di certificare in modo corretto il Sistema di Evacuazione, assumendosi la giusta responsabilità?

Cosa è necessario chiedere ai fornitori dei componenti?

Queste sono le domande più frequenti nell’installazione di impianti di evacuazione SEFFC.

Facciamo un po’ di chiarezza!

Elenchiamo e descriviamo la documentazione VVF da compilare e presentare quando si installano e si consegnano impianti di evacuazione forzata di fumo e calore.

Il “Decreto Impianti” D.M. 20-12-12

Questa tipologia di impianti ricade nel campo di applicazione del D.M. 20-12-12 perchè sono impianti di protezione attiva contro l’incendio. 

{phocadownload view=file|id=76|target=s}

Questa normativa rappresenta uno spiraglio burocratico nel settore perchè definisce le responsabilità di ogni figura coinvolta e le documentazioni che deve presentare: dal progettista al manutentore , passando per il costruttore di componenti, l’installatore, e il convalidatore ed asseveratore.

Se può interessarti leggi gli approfondimenti Asseveratore, le sue responsabilità durante il rinnovo di pratica VVF e Manutenzione impianti SEFFC. Perchè farla e come farla

L’installatore

Focalizzando l’attenzione sulla figura dell’installatore è bene specificare che su di esso ricade solo la responsabilità della corretta posa in opera dell’impianto di aspirazione fumi che avviene formalmente e burocraticamente compilando e firmando il modello VVF PIN 2.4.2012 DICH-IMP (formato word).  

Il documento prevede una serie di allegati che lo accompagnano e completano.

Questa procedura è valida solo se vengono installati componenti provvisti di certificazione CE (vedi ad esempio le condotte della linea SEDuct® Certificate), dato che per questa applicazione sono considerati PRODOTTI DA COSTRUZIONE e non un manufatto che l’impresa aeraulica realizza, come ad esempio nel caso degli impianti di condizionamento.

Attualmente ogni componente presente sul mercato facente parte del Sistema SEFFC (leggi “Come si classificano i componenti di un SEFFC”)è provvisto di marcatura CE, per cui il fornitore è tenuto a rilasciare solo la DoP (Dichiarazione di Prestazione) ed il Manuale di “Uso e Manutenzione” all’installatore, che dovrà solamente installarlo rispettando la specifica Procedura di Corretta Posa in Opera.

Riassumendo, al termine dei lavori l’installatore deve:

  1. COMPILARE E FIRMARE IL MODELLO PIN 2.4.2012 DICH-IMP in ogni sua parte con riferimenti al lavoro eseguito
  2. ALLEGARE LE SCHEDE TECNICHE E LE DoP dei componenti ed il Manuale di uso e manutenzione dell’impianto (che verrà poi utilizzato dal manutentore)

La documentazione dell’impianto di evacuazione forzata del fumo e del calore, da consegnare al responsabile dell’attività, fa parte del fascicolo da rendere disponibile presso l’indirizzo indicato in SCIA per eventuali controlli da parte delle autorità, e consente l’esercizio di una corretta manutenzione secondo la regola dell’arte, così come reso obbligatorio non solo dalle certificazioni dei singoli componenti, ma anche dal DM 20 dicembre 2012.

Tecnico Professionista

L’impianto deve essere dimensionato dal Tecnico professionista su una normativa tecnica o su un progetto specifico, fornendo così all’installatore ogni elemento per completare la documentazione necessaria alla modulistica VVF antincendio.

Potrebbe interessarti anche come progettare un sistema di evacuazione fumo e calore secondo UNI 9494 parte 2

Costruttori di componenti SEFFC

In visione di quanto detto, si ricorda che le aziende costruttrici di componenti certificate CE hanno l’obbligo di consegnare la DoP del prodotto, completo di

  1. manuale di uso e manutenzione
  2. procedura di corretta posa in opera
  3. etichettatura posta su ogni singolo componente

Queste non devono invece rilasciare i propri rapporti di prova, nè i propri rapporti di classificazione.

Figure responsabili nella realizzazione di un Sistema EFC forzato

Sperando di aver chiarito alcuni dubbi e aver risposto alle domande poste in premessa, si può riassumere la responsabilità di ogni professionista coinvolto:

  • La progettazione e il dimensionamento del Sistema EFC per risposta al rischio d’incendio sono responsabilità del tecnico professionista e del titolare dell’attività
  • La marcatura CE e la rispondenza del comportamento al fuoco dei componenti è responsabilità del costruttore e/o distributore dei componenti sul mercato
  • La realizzazione e l’installazione del Sistema è responsabilità dell’installatore e del tecnico che assevera la pratica antincendio
  • La corretta manutenzione e il rinnovo di pratica è responsabilità del titolare dell’attività, del manutentore qualificato e del professionista antincendio che verifica ed assevera l’efficienza del sistema.
guida modulistica antincendio

Guida pratica alla modulistica antincendio

Uno strumento semplice ed utile per potersi districare nel complesso mondo della modulistica VVF, destinato ai Professionisti Antincendio, ai Tecnici Abilitati, ai responsabili delle attività ed a tutti gli addetti ai lavori che gravitano nel settore della Prevenzione Incendi.

SCARICA ADESSO
Tags:
Decreti e Norme Modello Dich. Imp. Modulistica Prevenzione Incendi Modulistica VVF Professionisti e tecnici responsabilità progettisti
Share

Alessandro Temperini

Pratiche di prevenzione incendi VVF | DM 7 Agosto 2012Prev
Prodotti certificati, omologati ed altro ancora: utilizzo dei termini correttiNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati