logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche21 Ottobre 20130 comments

Estrazione forzata fumo: Portata Massica e Portata Volumetrica

Ai fini di aumentare l’efficienza dell’estrazione dei fumi scaturiti durante l’incendio, e soprattutto per meglio giustificare le alte portate in progetto, è opportuno spendere due parole in merito alle portate d’aria che entrano in esercizio.

Richiamando velocemente le definizioni di:

– Portata di Massa

o portata massica (M) indica la massa che scorre attraverso una sezione nell’unità di tempo ed è espressa in [kg/s]

– Portata Volumetrica

portata d’aria  che transita in una condotta di sezione A è pari a: 
dove v indica la velocità del fluido, considerata uniforme e con un certo angolo rispetto alla sezione.
Nel caso particolare di aria in condotta valutata perpendicolare all’area è definita come:
Nel sistema internazionale è misurata in metri cubi al secondo [m3/s]

Per passare dalla portata volumetrica alla portata massica, è necessario moltiplicare la portata volumetrica per la densità  del aria (che è espressa in kg/m3).

Queste semplici definizioni rimarcano che la differenza delle due grandezze è nel vincolo della densità dell’aria.

La differenza di densità tra uno strato di gas caldo e l’aria circostante innesca una differenza di pressione, senza approfondire troppo le considerazioni sui livelli di pressione e ritenendo che la trasformazione sia isobara, si può ricavare la densità dell’aria dipendente dalle temperature.

Basta inoltre considerare che l’aria, a differenza di altri fluidi, è facilmente comprimibile ed è dipendnente dalla pressione e dalla temperatura.

La densità è inoltre inversamente proporzionale alla temperatura poiché diminuendo la temperatura diminuisce anche il volume occupato e quindi aumenta il rapporto massa/volume; viceversa aumentando la temperatura aumenta il volume e quindi diminuisce la densità.

Mentre in letteratura è facile reperire materiale in merito alla pressione e quindi alla spinta di galleggiamento per “SPINGERE” i fumi caldi verso l’altro, ho ritenuto utile riportare in questo articolo delle considerazioni sui ventilatori di estrazione fumo e su come la variazione di temperatura si ripercuote sulla loro efficienza.

Dai discorsi effettuati sino ad ora è ragionevole desumere che all’incremento di temperatura dei fumi corrisponde una diminuizione di portata massica.

Nella figura sottostante viene rappresentata sia la Portata di massa elaborata dal ventilatore che la portata volumetrica in funzione della temperatura dei fumi estratti.

Un numero che balza agli occhi dal grafico è che, per esempio, a 600°C dei fumi la portata in massa è ridotta circa al 30% di quella estratta a temperatura ambiente; rammentando che la portata in massa è proprio la quantità di Fumo estratto dal ventilatore, è occorrente movimentare molta più massa ad alta temperatura per equiparare i kg che si estrarrebbero a “FREDDO”.

ebook uni 9494-2-2017

Guida pratica alla progettazione secondo UNI 9494-2:2017

Una guida di ausilio per il dimensionamento di sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) secondo UNI 9494-2:2017.
SCARICA ADESSO
Tags:
Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

DM 20/12/12: Quali differenze tra Tecnico abilitato e professionista antincendio?Prev
Asseveratore: le responsabilità nel rinnovo pratica VVFNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati