logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche1 Ottobre 20130 comments

Plug-holing: se lo conosci lo eviti!

L’effetto Plug-holing nella progettazione di un sistema di evacuazione fumi è spesso trascurato e sottovalutato.
Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per tentare di approfondire un argomento molto importante ma spesso non adeguatamente preso in considerazione.

E’ bene precisare che la norma di riferimento del settore per le attività commerciali, la UNI 9494-2, non fa minimamente cenno a tale problematica, e anche cercando nei motori di ricerca si riesce a trovare solo qualche informazione non del tutto esaustiva.

Questo effetto si ha in presenza delle aperture delle condotte di aspirazione al momento del verificarsi dell’incendio, quando la velocità dell’aria aspirata è troppo alta.
Le conseguenze sono che a causa delle elevate velocità il sistema risucchia l’aria pulita al di sotto dello strato di fumo, senza riuscire ad aspirare il fumo accumulato in prossimità del soffitto. Viene effettuata una perforazione dello strato di fumo.

Per rendere l’idea si può pensare all’effetto che si provoca togliendo il tappo ad un lavandino ed al cono di fluido aspirato ad alta velocità che si crea.
E’ facile intuire che se viene prelavata l’aria pulita lasciando accumulare tranquillamente lo strato di fumo, si va completamente a mancare l’obbiettivo per cui si progetta un sistema SEFFC.
Per ovviare a questo problema si deve impostare una velocità dell’aria aspirata molto bassa, solitamente inferiore ai 5 m/s, tanto più bassa quanto minore è la distanza delle aperture di aspirazione dal livello inferiore dello strato di fumo.
Di conseguenza l’unica soluzione è aumentare la dimensione totale delle aperture in modo da minimizzare la portata di ogni singola apertura.
Per poter trovare un riferimento in normativa si può fare riferimento alla DIN 18232:2005, in cui viene indicata la velocità di 5 – 6 m/s come sufficiente per ovviare al problema.

Maggiori specifiche di dimensionamento dell’impianto sono rintracciabili scaricando in forma del tutto gratuita la seguente guida

ebook uni 9494-2-2017

Guida pratica alla progettazione secondo UNI 9494-2:2017

Una guida di ausilio per il dimensionamento di sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) secondo UNI 9494-2:2017.
SCARICA ADESSO
Tags:
Dinamiche dell'incendio Plug Holing Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Come si classificano i Componenti di un sistema SEFFC?Prev
DM 20/12/12: Quali differenze tra Tecnico abilitato e professionista antincendio?Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati