logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche29 Settembre 20130 comments

Come si classificano i Componenti di un sistema SEFFC?

Come si classificano le condotte per il controllo dei fumi?
E le serrande?
La classificazione è la stessa dei componenti usati per le compartimentazioni?

Molto spesso confrontandoci con altri tecnici e professionisti del settore abbiamo notato una certa confusione in merito alla classificazione dei componenti per sistemi di evacuazione fumo e calore, e perciò vogliamo cercare di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.

La norma di riferimento la: UNI EN 13501-4 “Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – parte 4: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco sui componenti dei sistemi di controllo del fumo.”
Questa norma specifica la procedura per la classificazione dei componenti, ma le prove specifiche a cui devono essere sottoposti i materiali sono specificate in un’altra norma, la UNI EN 1366 che si divide in più parti a seconda si parli di condotte, di serrande o di qualsiasi altro componente.
Ciò significa che tutti i dati che vengono raccolti tramite le prove stabilite dall UNI 1366 vengono filtrati ed analizzati dalla UNI13501-4 in modo da ottenere la precisa classificazione.

Ricordiamo che per il nuovo sistema di classificazione euroclassi, la R (capacità portante), negli elementi non sottoposti a carico è omessa.

Condotte per comparto singolo e multiplo

Esempio di classificazione condotte:

per comparti singoli     E600 120 (ve ho) S 1500 singolo

per comparti multipli    EI 120 (ve ho) S 1500 multi

E – Integrità è la capacità di una condotta di evitare la trasmissione dell’incendio a seguito del passaggio di quantità significative di fiamme o gas caldi dal lato esposto dell’incendio al lato non esposto. (Ermeticità)

I – Isolamento è la capacità di resistenza all’esposizione al fuoco senza trasmettere l’incendio a seguito di un significativo trasferimento di calore (Isolamento). Esso è pertinente solo per condotte per comparti multipli dove in presenza di fuoco interno il calore non deve propagarsi negli altri comparti attraversati.

S – Tenuta al fumo è la capacità del componente di resistere al passaggio del fumo nelle condizioni e pressioni definite dalla norma. Questo criterio è soddisfatto se la portata nella condotta, esposta all’incendio all’esterno della condotta stessa, è minore di 5m3/(hxm2) nelle condizioni di prova descritte dalla norma.

E300   E600 indica che la condotta è idonea per l’uso a temperature minori o uguali. Esso è pertinente solo per condotte per comparti singoli, perché per quelle per comparti multipli le prove di resistenza al fuoco da eseguire per ottenere la classificazione prevedono un’esposizione a una curva normalizzata temperatura/tempo.

30 60 90 120 indica il tempo per cui viene garantita l’integrità per comparti singoli e l’integrità e l’isolamento per comparti multipli.

Valori tra parentesi ()

Ve , ho indicano l’idoneità per l’uso verticale e/o orizzontale.

500 1000 1500 indica che la serranda è adatta all’uso nel campo compreso tra questa pressione negativa e la pressione positiva di 500Pa.

Singolo o Multi indica l’idoneità all’uso per un comparto singolo o per comparti multipli. 

Serrande per comparto singolo e multiplo

Esempi di classificazione

per comparti singoli E600 120 (ve ho i?o ) S 500 C10000 AA singolo

per comparti multipli EI 120 (ve ho i? o ) S 1500 C300 AA multi

E – Integrità è la capacità di una serranda di evitare la trasmissione dell’incendio a seguito della del passaggio di quantità significative di fiamme o gas caldi dal lato esposto dell’incendio al lato non esposto. (Ermeticità)

I – Isolamento è la capacità di resistenza all’esposizione al fuoco senza trasmettere l’incendio a seguito di un significativo trasferimento di calore (Isolamento) .Esso è pertinente solo per condotte per comparti multipli dove in presenza di fuoco interno il calore non deve propagarsi negli altri comparti attraversati.

E300   E600 indica che la serranda è idonea per l’uso a temperature minori o uguali.
Esso è pertinente solo per serrande per comparti singoli, perché per le serrande per comparti multipli le prove di resistenza al fuoco da eseguire per ottenere la classificazione prevedono un’esposizione a una curva normalizzata temperatura/tempo.

30 60 90 120 indica il tempo per cui viene garantita l’integrità e isolamento.

Valori tra parentesi ()

Ved ,Vew, Vedw, hod , how, hodw indicano l’idoneità per l’uso verticale e/o orizzontale e all’istallazione in condotta o a parete. Il solo Ve indica che la serranda può essere installata su una condotta che attraversa una parete o sulla parete stessa, mentre  ho indica la possibilità d’installazione su una condotta che attraversa un solaio o sul solaio stesso.

i ?o , o?i , i?o indicano che i criteri prestazionali sono soddisfatti dall’interno all’esterno (fuoco interno) e dall’esterno all’interno (fuoco esterno) o entrambe.

S – Tenuta al fumo è la capacità del componente di resistere al passaggio del fumo nelle condizioni e pressioni definite dalla norma

  • l’assenza della “S” indica la perdita massima ammessa <360m3/(hxm2)
  • La presenza della “S” indica la perdita massima ammessa S <200m3/(hxm2)

500 1000 1500 indica che la serranda è adatta all’uso nel campo compreso tra questa pressione negativa e la pressione positiva di 500Pa.

C300  C10000  Cmod  indica che la serranda è idonea all’uso in sistemi solo di controllo fumi, sistemi combinati di controllo del fumo o serrande modulanti utilizzate in sistemi combinati di controllo del fumo e ambientali, rispettivamente.

AA o MA indicano l’attivazione automatica o manuale rispettivamente

Singolo o Multi indica l’idoneità all’uso per un comparto singolo o per comparti multipli.

Ventilatori

Per i ventilatori i metodi di prova sono dettati dalla UNI EN 12101-3

Classe

Temperatura

Periodo di funzionamento

F200

200 °C

120 min

F300

300 °C

60 min

F400

400 °C

90 o 120 min

F600

600 °C

60 min

F842

842 °C

30 min

e-book seffc

Componenti di un Sistema SEFC e loro classificazione

Una sintesi semplice ed esaustiva dei componenti che formano un Sistema di controllo del fumo e del calore di tipo forzato.

SCARICA ADESSO
Tags:
Componenti SEFC Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Sistemi di controllo per gestione SEFFC e HVACPrev
Plug-holing: se lo conosci lo eviti!Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati