logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche9 Settembre 20130 comments

Sistemi di controllo per gestione SEFFC e HVAC

Soluzione RingBus Belimo

Una buona parte degli edifici del terziario sono dotati di sistemi di evacuazione fumi ed hanno quindi la necessità di gestire un certo numero di serrande tagliafumo. Spesso queste serrande vengono erroneamente collegate in maniera svantaggiosa o inefficiente al sistema di rilevazione incendio ed al Building Management System dell’edificio (BMS).

La comunicazione tra BMS, rilevazione incendio e serranda sia nel funzionamento normale che in quello d’emergenza è nella maggior parte dei casi incapace di garantire la necessaria manutenzione periodica e straordinaria, Ia flessibilità dell’impianto ed il Iivello di sicurezza adeguato.

L’utilizzo inoltre di collegamenti elettrici tradizionali estesi al posto di quelli compatti via bus, comporta sia un costo dell‘impianto che un carico d‘incendio molto maggiori del previsto.

L’impiego della sistema RingBus per l’alimentazione e comunicazione con BMS e rilevazione incendi, di tutte le serrande, UTA ed estrattori presenti nelI‘edificio costituisce una soluzione semplice, economica e totalmente espandibile.

I limiti dei sistemi tradizionali di controllo, sia delle serrande tagliafuoco che tagliafumo sono:

  • Elevate carico d’incendio in conseguenza della quantità di cavi necessari
  • Maggiori tempi e costi per la progettazione e posa in opera dell’impianto elettrico
  • Ingombri del quadro elettrico
  • Difficoltà di ampliamento del sistema (rifacimento progetto e quadro elettrico)
  • Difficoltà di controllo periodico (art. 6.2 – DM 10 marzo 1998)
  • Il BMS non rileva l’accidentale chiusura di una serranda

Una notevole evoluzione di questi sistemi tradizionali è costituita dal sistema RingBus Belimo che offre un’elevata semplificazione dell’impianto elettrico utilizzando un unico modulo di campo per alimentare la serranda e comunicare con i sistemi di rilevazione incendio e BMS dell‘edificio.

ll sistema RingBus si compone di:

  • Fino a 500 moduli di campo specifici per serrande tagliafuoco e per unità ventilanti
  • Un bus ad anello conforme alle specifiche EN 54 Iungo fino a 5 km
  • Una unità centrale preposta alla gestione di tutti i componenti ed al collegamento con il BMS ed il sistema di rilevazione incendio
  • Uno Scada Server dotato di touch panel per la programmazione ed il monitoraggio del sistema.

Normalmente l‘unità centrale RingBus CPU viene installata nello stesso quadro elettrico del sistema di rilevazione incendio dal quale, tramite semplici contatti puliti, riceve il segnale di allarme dalla zona interessata dall‘incendio.

Sul versante del BMS il sistema RingBus comunica in modo nativo a scelta tra i formati Modbus o LON.
In questo modo le serrande vengono viste dal BMS come qualsiasi altro elemento dell‘impianto HVAC consentendo un facile e tempestivo intervento in caso di malfunzionamento.

Si delinea cosi una gerarchia su tre liveIIi che vede al suo vertice il sistema di rilevazione incendio collegato ai suoi sensori di fumo e calore, al secondo posto il sistema RingBus, e per ultimo il sistema BMS il cui funzionamento in caso d’incendio non e indispensabile.

Lo scada server permette inoltre da un unico punto dell’impianto di poter fare la manutenzione periodica con completa chiusura ed apertura della serranda oppure in maniera “silente”.

Quest’ultima modaIita veriflca il funzionamento dell’attuatore e della serranda senza ricorrere alla completa chiusura e quindi senza comportare alcuna interruzione del servizio di ventilazione.

Tale controllo non sostituisce quello completo semestrale ma permette un elevato incremento della sicurezza senza alcun effetto collaterale.

Vantaggi nell’installazione del sistema RingBus, integrato per la gestione SEFFC e HVAC:

  • Semplificazione del sistema BMS e del sistema di rilevazione incendio (non più collegati direttamente alle serrande tagliafuoco ma alla CPU del sistema)
  • Riduzione del cablaggio, degli elementi di campo e dei quadri elettrici grazie all’impiego di un unico modulo di campo con funzioni di trasformatore e di comunicazione
  • Possibilità di controllare sia il sistema di compartimentazione (serrande tagliafuoco, UTA, porte tagliafuoco …) che di evacuazione dei fumi (estrattori, filtri fumo, finestre vani scale …)
  • Un unico terminale di comando per la programmazione, manutenzione e test periodico.
  • Possibilità di monitoraggio da remoto tramite LAN dell‘edificio.
  • Collegamento bus con BMS (in linguaggio LON o ModBus) e con rilevazione incendi.
  • Facile programmazione degli scenari d’incendio in forma matriciale scenari/elementi,
  • Possibilità di intervento differenziato della compartimentazione per verifica falsi allarmi.
  • Possibilità di verifica “silente” periodica delle serrande tagliafuoco senza interruzione imp. HVAC.
  • Riduzione dei costi di acquisto ed installazione del sistema
  • Riduzione dei costi di manutenzione periodica e straordinaria dell’impianto.
  • Sicurezza d‘installazione e manutenzione, grazie alI’utilizzo di servomotori a 24V, non sono richieste particolari precauzioni per eventuali interventi elettrici sulle serrande.
  • Sistema a prova di black-out; in abbinamento con un gruppo di continuità o di una linea di alimentazione 230V protetta, Ie serrande e l’intero sistema permette di mantenere operativo l’impianto.

Per maggiori informazioni e approfondimenti visita il sito BELIMO. 

e-book seffc

Componenti di un Sistema SEFC e loro classificazione

Una sintesi semplice ed esaustiva dei componenti che formano un Sistema di controllo del fumo e del calore di tipo forzato.

SCARICA ADESSO
Tags:
Impianti HVAC
Share

Alessandro Temperini

Progettazione e dimensionamento SEFFC secondo UNI 9494-2Prev
Come si classificano i Componenti di un sistema SEFFC?Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati