logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, News7 Agosto 20130 comments

Perchè realizzare impianti di evacuazione fumo e calore?

Il fumo rappresenta, prima ancora del fuoco, il principale responsabile della perdita di vite umane in caso di incendio. Per questo motivo è necessario prevedere impianti specifici capaci di garantire, in caso di emergenza, un adeguato controllo dei fumi prodotti dall’incendio.
Questi fumi rappresentano una grave minaccia per la sicurezza delle persone e la tutela delle cose per una serie di motivi:

  • la loro opacità ostacola l’evacuazione degli occupanti e l’intervento dei soccorritori a causa della ridotta visibilità
  • la loro tossicità è in grado di provocare in pochi minuti collasso e morte per asfissia o per inalazione
  • la loro elevata temperatura li rende un mezzo per la propagazione dell’incendio ad ambienti attigui a quello sede dell’evento.

Dal punto di vista termico l’incendio risulta invece molto gravoso per le strutture dell’edificio che potrebbero essere soggette ad un indebolimento ed a crolli. Anche nel caso non avvenissero gravi lesioni strutturali l’eccessivo calore potrebbe pregiudicare le eventuali merci stoccate o rendere economicamente troppo gravoso recuperare l’uso della struttura.

La realizzazione di un Sistema di Evacuazione del Fumo e del Calore (SEFC) può essere di grande ausilio  per mantenere praticabili i percorsi di evacuazione degli occupanti, per facilitare l’intervento dei soccorritori e per limitare la propagazione dell’incendio al di fuori dell’area interessata, contribuendo quindi ad incrementare il livello di sicurezza dell’edificio o a compensare eventuali carenze strutturali quali, ad esempio, l’eccessiva lunghezza dei percorsi di esodo. I Sistemi Forzati di Evacuazione Fumo e Calore (SEFFC), in particolare, si stanno affermando sempre più anche grazie al recente sviluppo delle Norme di dimensionamento e di prodotto.

Le condotte costituiscono certamente un componente fondamentale del Sistema sia in termini funzionali che quantitativi ed economici.
Le condotte in materiale metallico certificate presentano notevoli vantaggi, dal peso gravante sulla struttura alla loro veloce ed agevole installazione.
La materia prima di realizzazione ne permette l’utilizzo in impianti definiti “Dual purpose” e cioè sfruttare la stessa rete di condotte sia per impianti HVAC che per impianti SEFFC riducendo così costi ed ingombri. La marcatura CE resa obbligatoria dal 1 Febbraio 2013 garantisce non solo il raggiungimento di un elevato standard di sicurezza del prodotto, ma anche la sicurezza del sistema di staffaggio, di giunzione tra elementi e di mantenimento delle prestazioni dichiarate.

Con le condotte certificate SEDuct® di AerNova si riescono a progettare impianti a “regola dell’arte” garantendo la qualità, il rispetto delle normative e delle leggi vigenti e la perfetta integrazione di tutti i componenti funzionali del sistema. SEDuct® con certificato ufficiale di prova secondo la famiglia EN 1366-9  EN 1363-1:2000  e catalogate secondo la UNI EN 13501-4 rappresentano il più avanzato grado di sicurezza.    

Perché scegliere SEDuct®:

  • Canali e raccordi sono realizzati in lamiera di acciaio zincato per ottenere una perfetta connessione con i componenti come serrande tagliafuoco/tagliafumo , griglie di ripresa e di mandata.
  • Una perfetta distribuzione dell’aria con basse perdite di carico distribuite e localizzate.
  • Il sistema è equivalente a quello della distribuzione aeraulica per i sistemi di HVAC, e quindi ideale per un dual-purpose
  • Peso inferiore rispetto ai sistemi convenzionali al fine di gravare in modo leggero sul sistema di staffaggio soggetto ad elevate sollecitazioni durante le fasi di incendio.
  • Installazione facile ed economica
Tags:
Norme e decreti Sistemi di evacuazione di fumo e calore
Share

Alessandro Temperini

E’ arrivata la nuova marcatura CEPrev
Canale ANACE su YoutubeNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati