logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti5 Agosto 20220 comments

Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke management

Con il recepimento da parte dell’UNI (ente nazionale italiano di unificazione) della nuova UNI EN 12101-6:2022, la famiglia delle norme di prodotto dei sistemi di controllo del fumo e del calore, si arricchisce di una nuova norma armonizzata di marcatura CE.

Innanzitutto, occorre far chiarezza dato che la nuova UNI EN 12101-6:2022 “Smoke and heat control systems – Part 6: Specification for pressure differential systems – Kits” si discosta completamente della vecchia versione del 2005, che tutti conosciamo perché richiamata dal codice di prevenzioni incendi (DM 03/08/2015) in merito alla creazione di compartimenti a prova di fumo, come da paragrafo S.3.5.3 dell’allegato 1, modificato dal DM 18/10/2019.

La vecchia versione della norma datata 2005 era nata come norma armonizzata di marcatura CE, ma aveva sostanzialmente mancato il suo obiettivo definendo unicamente i principi di progettazione dei sistemi a pressione differenziale. La nuova versione del 2022 è stata invece dedicata completamente alle specifiche dei componenti costituenti i kit per sistemi di sovrappressione, mentre le prescrizioni progettuali sono state migrate ed aggiornate nella nuova UNI EN 12101-13:2022, anch’essa recepita lo stesso giorno. 

Nello specifico la norma ha come campo di applicazione i kit e i componenti dei sistemi a pressione differenziale immessi sul mercato e destinati a funzionare come parte di un sistema a pressione differenziale, e definisce le caratteristiche e i metodi di prova per i sistemi atti a produrre e controllare la pressione differenziale richiesta e il flusso d’aria tra spazio protetto e non protetto.

Esaminando più nello specifico del contenuto della norma si capisce che non si tratta di una vera e propria norma armonizzata di marcatura CE, ma vengono indicati unicamente i requisiti a cui devono rispondere i kit ed i vari componenti che andranno a comporre il sistema.

Uno dei capitoli fondamentali è dedicato ai requisiti che sono tenuti a rispettare i vari componenti del sistema (Kit):

  • Requisiti di attivazione;
  • Tempo di risposta;
  • Affidabilità operativa;
  • Efficacia nell’estrazione di fumo e gas (Air release);
  • Performance in condizioni di incendio;
  • Performance di pressurizzazione;
  • Mantenimento dell’integrità E;
  • Mantenimento dell’isolamento I;
  • Mantenimento della tenuta ai fumi freddi S;
  • Stabilità meccanica;
  • Mantenimento della sezione di passaggio;
  • Durata nel tempo.

Chiaramente tutti i requisiti sopracitati non sono applicabili a tutti i componenti, ma alcuni saranno più pertinenti a uno specifico componente piuttosto che a un altro.

Per quanto riguarda i singoli componenti vengono specificate le conformità alle relative norme di prodotto di:

Evacuatori naturali – EN 12101-2;

  • Ventilatori per il controllo dei fumi – EN 12101-3;
  • Condotte per il controllo dei fumi – EN 12101-7;
  • Serrande per il controllo dei fumi – EN 12101-8.

I “requisiti” dei componenti sono quindi gli obiettivi da raggiungere mentre il capitolo dei “Test Methods” definisce le modalità per il loro raggiungimento. Nel capitolo dedicato ai metodi di prova, vengono definiti tutti i test a cui deve essere sottoposto il kit e le varie prove a cui vanno sottoposti i singoli componenti per poter far parte dello stesso.

Un kit deve comprendere ciascuno dei componenti descritti nell’allegato A della UNI EN 12101:2022 e per ciascun tipo di kit sono indicati quali componenti sono necessari per il mantenimento della pressione e del flusso d’aria sulle porte. I vari test vengono effettuati su campioni rappresentativi di una intera famiglia di prodotti, accomunati per dimensioni, prestazioni e principi di funzionamento, permettendo al costruttore di certificare una gamma di prodotti aventi caratteristiche omogenee.

Anche in questa norma, come per le altre norme di prodotto della famiglia delle UNI 12101, è inserito un capitolo dedicato al FPC (Factory production control), che descrive le procedure di controllo di fabbrica necessarie a tracciare e documentare ogni componente prodotto, in rispondenza delle caratteristiche e prestazioni dichiarate. Lo scopo dell’FPC è garantire la costanza delle prestazioni e l’effettiva efficacia ed efficienza dei componenti costituenti il kit di controllo a pressione differenziale in ottemperanza degli obiettivi prestazionali richiesti.

Il recepimento da parte dell’UNI della norma EN 12101-6 costituisce un importante giro di boa nella prevenzione incendio nazionale, dato che viene finalmente definita una metodologia di certificazione chiara per i componenti costituenti i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, mentre il rilascio in concomitanza della UNI EN 12101-13:2022 colma le ultime lacune rimaste per quanto riguarda la progettazione dei sistemi di controllo fumo a pressione differenziale.

Se hai trovato questo articolo interessante iscriviti alla mailing list e segui Aernova dai nostri canali social per aggiornamenti continui.

Tags:
Norme e decreti
Share

Alessandro Temperini

Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022Prev
Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarlaNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un...

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Marzo 2023
Share
by Alessandro Temperini

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato...

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

Controllo fumo e calore, Legislazione antincendio7 Marzo 2023
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Un approccio umanistico allo Smokemanagement
    Un approccio umanistico allo Smokemanagement
  • Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
    Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
  • Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
    Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati