logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore25 Luglio 20220 comments

Novità per i sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, recepita la nuova norma UNI EN 12101-13:2022

È stata da pochi giorni pubblicata la nuova norma relativa ai sistemi di controllo fumo a pressione differenziale, la UNI EN 12101-13:2022 “Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 13: Sistemi differenziali di pressione (PDS) – Metodi di progettazione e di calcolo, installazione, prove di accettazione, prove periodiche e manutenzione”.

Il recepimento da parte dell’UNI (ente nazionale italiano di unificazione) della nuova norma sancisce l’abrogazione della vecchia UNI EN 12101-6:2005 e l’inizio di un nuovo approccio alla progettazione dei sistemi di controllo dei fumi a pressione differenziale (PDS).

La UNI EN 12101-13:2022 introduce nuovi concetti nel dimensionamento dettati dall’evoluzione tecnica avvenuta negli ultimi anni in Europa, fornisce inoltre metodi, linee guida e requisiti anche per l’installazione, le prove di accettazione, le prove periodiche e la manutenzione.

La norma era da lungo tempo attesa dato che la UNI EN 12101-6, uscita nel lontano 2005, accusava visibili segni del tempo, ed avendo fallito il suo obiettivo di norma armonizzata per la marcatura CE di prodotto lasciava in essere controversie e diatribe tra tutti gli addetti ai lavori.

Andando ad approfondire il contenuto della nuova norma possiamo affermare che i principi cardine della progettazione non sono cambiati, in quanto il dimensionamento di basa sempre sui concetti di:

  • Sovrapressione a porte chiuse
  • Velocità di flusso a porta aperta.

Ma le novità introdotte sono:

  • Il criterio di sovrapressione di 50Pa è stato abbassato a 30Pa in linea con quanto previsto dalla RTO per la pressurizzazione dei filtri a prova di fumo
  • La velocità di controflusso sulle porte aperte è stata fissata a 1 o 2 m/s in funzione della classe di sistema utilizzata.

Il cambiamento più importante è avvenuto però nell’approccio alla progettazione, in quanto a differenza della vecchia norma le classi dei sistemi sono state semplificate e vengono forniti chiari criteri per la loro definizione e selezione.

Nella UNI 12101-6:2005 erano definite sei classi di sistemi la cui scelta era responsabilità del progettista in base alla tipologia di edificio e soprattutto alla tipologia di esodo da salvaguardare, pertanto il professionista si trovava spesso in difficolta nella definizione delle specifiche di esodo in base all’architettura dell’edificio.

Ora la UNI 12101-13:2022 definisce solo due classi di sistemi dai requisiti simili, la cui scelta è dettata da parametri numerici univoci che non lasciano spazio ad ambiguità di sorta.

Una ulteriore novità è l’introduzione di un ampio capitolo dedicato al commissioning e test di accettazione, in cui vengono definiti con estremo dettaglio tutti i criteri operativi da adottare in fase di collaudo per la verifica che il sistema realizzato rispetti gli obiettivi definiti nella progettazione, indicando anche le specifiche e le operazioni legate alla manutenzione periodica del sistema. In conclusione, possiamo dire che la nuova UNI EN 12101-13:2022 costituisce un’evoluzione normativa basata sulla semplificazione e la razionalizzazione di concetti tecnici introdotti per la prima volta con la 12101-6, ma che hanno subito un allineamento allo stato dell’arte dei sistemi di controllo fumo seguendo l’evoluzione tecnico/normativa avvenuta nel 17 anni che separano le due norme.

Share

Alessandro Temperini

Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendioPrev
Recepita la nuova norma UNI EN 12101-6:2022, un nuovo tassello fondamentale per lo smoke managementNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

L’approccio umanistico allo smoke management, da buona prassi a differenziale competitivo. I frequentatori di questo blog ormai lo sanno. Mi piace avere un...

Un approccio umanistico allo Smokemanagement

Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Marzo 2023
Share
by Alessandro Temperini

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

La storia dello smoke management non è sempre trattata dagli esperti di questa materia e questo è un male. Studiandola si scoprirebbe non solo il lato...

Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione

Controllo fumo e calore, Legislazione antincendio7 Marzo 2023
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • Un approccio umanistico allo Smokemanagement
    Un approccio umanistico allo Smokemanagement
  • Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
    Due secoli di smoke management: come è cambiata questa professione
  • Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
    Dal 1 marzo 2023 entrano in vigore i nuovi moduli VVF della prevenzione incendi, cosa cambia?
  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati