logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche10 Giugno 20200 comments

Filtri a prova di fumo: i 5 problemi più comuni

In questa puntata del ONE A WEEK affrontiamo i quesiti che sorgono quando ci troviamo a dover dimensionare dei locali filtro a prova di fumo. A oggi risulta uno degli argomenti non completamente coperti a livello tecnico e normativo in Italia, quindi, si crea spesso confusione.

Come nelle altre puntate di questa rubrica, ho selezionato 5 domande prendendo spunto dalle problematiche più comuni sui filtri fumo che ho individuato nel corso delle mie consulenze a professionisti del settore.

DOMANDA 1

Cosa è cambiato con il DM 18/10/2019?

Il Codice (DM 18/10/2019) permette la realizzazione di un filtro secondo le tre tipologie dimensionali:

  1. l’area di 1 m2 verso l’esterno
  2. una canna a tiraggio naturale di 0,1 m2
  3. la messa in pressione per mezzo di una unità ventilante

Soprassedendo sulla mia personale titubanza sul funzionamento delle varie soluzioni a tiraggio “naturale”, posso ricordare che queste erano già previste dai precedenti DM.

La sostanziale novità stà nel fatto che, probabilmente non potendo abbandonare queste soluzioni non propriamente efficaci, almeno è stata imposta la realizzazione di un camino che immetta l’aria oltre a quello di estrazione della stessa, quindi, in qualche modo, effettuare un ciclo di lavaggio all’interno del locale filtro.

RISPOSTA: il filtro deve essere dotato di camino per lo smaltimento dei fumi e di una presa di aria esterna adeguatamente progettata, cioè con area netta di passaggio ≥ 0,1 m2.

DOMANDA 2

Ho notato delle sue titubanze in queste soluzioni, quale delle 3 è quella che le dà sicurezza?

Parlando onestamente, vedendo un po’ di scenari di incendio, avere questi localini minuscoli che per qualche assoluta ragione, dovrebbero fermare la diffusione dei fumi da un comparto in cui si stà sviluppando l’incendio mi lascia molto perplesso.

Non voglio fare polemica e nè sminuire il lavoro di nessuno, ma credo sia una modalità che ci stiamo ereditando dagli anni 80 e che non ha molto senso se non per abitudine. Sul panorama europeo queste applicazioni non vengono permesse.

Non posso parlare di soluzioni che mi danno sicurezze, al massimo, una soluzione che mi crea meno incertezze. Io non voglio prendere neanche in esame le canne definite shunt o questi camini che chissà in che modo lavorano, a prescindere dalle dimensioni del filtro, dal rischio e dalla fisica tecnica.

La soluzione di pressurizzare un volume almeno obbliga ad un calcolo delle permeabilità del locale e sfrutta uno dei tre principi dello Smoke Management, che è la differenza di pressione tra ambienti.

Sistema pressurizzazione filtro fumo SPF AerNova
SEDuct® SPF
Sistema di pressurizzazione filtri a prova di fumo

RISPOSTA: Sono sistemi poco credibili da un punto di vista tecnico, l’unico che mi rasserena un po’ è la messa in pressione per creare un salto tra ambienti di almeno 30 Pa.

DOMANDA 3

Come posso dimensionare un filtro in sovrappressione?

Ci sono delle normative europee che consentono di calcolare le dispersioni dell’involucro edilizio, quindi l’aria che occorre per sopperire tali perdite.

Una normativa molto diffusa ed ormai accettata è la UNI EN 12101-6 in quanto ha delle tabelle riportanti i parametri in funzione della tipologia di costruzione.

Questa norma non riguarda i locali filtri fumo come li intendiamo in Italia, cioè come protezione passiva per la protezione della scala, ma è comunque un valido strumento.

Naturalmente la realtà può differire da tali parametri, ma per fortuna, i collaudi occorrono proprio a colmare queste differenze e ad aumentare la garanzia di avere un sistema efficace.

Risposta: E’ possibile utilizzare le indicazioni date dalla UNI EN 12101-6 per il controllo delle portate atte a sopperire le perdite del locale filtro.

DOMANDA 4

L’utilizzo di porte certificate Sa per la tenuta dei fumi freddi ha effetto sul calcolo della sovrappressione?

Certamente ha effetto.

Queste tipologie di componenti hanno minori trafilamenti d’aria; in questo caso è necessario valutare in fase di progetto la dispersione in modo più accurato possibile.

Il corretto livello di fessurazione delle porte è dato principalmente dall’area creata nel sottosoglia.

Una pratica che vedo utilizzare più frequentemente ed in modo piuttosto esteso è quella di considerare i 3 lati della porta dove ho guarnizione praticamente a tenuta e concentrare la perdita nel sottosoglia.

Risposta: Naturalmente questi componenti, avendo una tenuta più alta ai fumi freddi, incidono sul calcolo della dispersione del filtro, concentrerei l’attenzione sulla perdita del sottosoglia.

DOMANDA 4

Cosa si può fare quando non è possibile realizzare filtri a prova di fumo?

Capisco che non sempre sia plausibile realizzare un filtro a prova di fumo per problemi di ingombri, passaggio, etc. etc.

La realizzazione di tali tipologie non è tuttavia l’unica soluzione.

Lo stesso Codice di Prevenzione Incendi ci aiuta nella determinazione di soluzioni conformi alla protezione degli ambienti dal fumo, non dimentichiamoci che sono soluzioni di protezione passiva.

Possiamo sostituire la presenza di un locale filtro con:

  • l’installazione di un SEFC in uno degli ambienti
  • separando fisicamente i locali con spazi scoperti
sefc

Risposta: Realizzando impianti di protezione attiva nei locali da proteggere con soluzioni di Smoke Management .


Non perdere il prossimo articolo della rubrica ONE A WEEK!

Tags:
Codice Prevenzione Incendi Filtri a prova di fumo One a Week smoke management
Share

Alessandro Temperini

Attività di pubblico spettacolo: i 5 problemi più comuniPrev
La gerarchia legislativa in ItaliaNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati