logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti25 Maggio 20200 comments

Nuova RTV Autorimesse: come cambia il controllo di fumo e calore

Il 23 maggio 2020, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il DM 15-05-2020. In esso è contenuta la revisione della regola tecnica verticale RTV V.6 relativa alle autorimesse.

L’entrata in vigore di questo D.M, oltre a introdurre la revisione alla regola tecnica, introduce un importante cambiamento nella legislazione di Prevenzione incendi. Abrogato definitivamente lo storico D.M. 1° febbraio 1986 recante «Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili».

Dopo oltre trent’anni di onorato servizio arriva finalmente la sua pensione. Termina anche il doppio binario per la progettazione delle autorimesse, un’abrogazione ritenuta a maggioranza dai professionisti come necessaria. Un decreto così datato era inadeguato alle misure di sicurezza occorrenti oggi.

Abrogazione DM 01/02/1986 vvf

L’evoluzione delle soluzioni impiantistiche, dei materiali e del livello culturale della progettazione ha reso indispensabile la revisione degli strumenti che il professionista antincendio necessita per svolgere il proprio lavoro.

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale N.132 ha reso l’Allegato 1 al DM 15/05/2020 la nuova Regola Tecnica Verticale secondo il Codice di prevenzione incendi 3 agosto 2015. 

Essa va a sostituire integralmente il capitolo V.6 – Autorimesse.

QUALI NOVITÀ INTRODUCE LA RTV Autorimesse NEL CONTROLLO DI FUMO E CALORE?

Un’importante modifica per quanto riguarda il capitolo S.8 è l’assenza di riferimenti ai livelli di prestazione così come definiti dal DM 3/8/2015.

Il capitolo riporta unicamente prescrizioni riguardanti le soluzioni conformi che è possibile adottare e che riporto a seguire:

  1. Ciascuna apertura di smaltimento deve avere superficie utile minima commisurata alla superficie lorda del compartimento e, comunque, non inferiore a 0,2 m2
  2. Almeno il 10% di SE deve essere di tipo SEa, SEb o SEc. L’uniforme distribuzione di tali aperture di smaltimento può essere verificata con R offset = 30 m.
  3. Nel caso di autorimesse con aperture esclusivamente di tipo SEa e aventi altezza media h m dei locali non inferiore a 3.5 m, R offset può essere calcolato con  la formula R offset = 30 + 10*(hm – 3,5) [m], con hm ≤ 5m.
  4. Se previsto, si considera soluzione conforme uno SVOF progettato e installato in conformità al Technical Specification prCEN/TS 12101-11 o equivalente.
  5. In presenza di box auto privi di aperture di smaltimento, provvedere eventuali serramenti di aperture in alto e in basso di superficie utile complessiva non inferiore a 1/100 della superficie lorda in pianta del box.

Alcune valutazioni

Da mettere in evidenza che l’RTV specifica la possibilità di utilizzare come soluzione conforme un sistema di controllo fumi orizzontale SVOF (avevo già parlato di SVOF in questo articolo), così come definito dal nuovo Codice modificato dal DM 18/10/2019.

Sistemi a controllo orizzontale rtv autorimesse
ventilatore jetfan per autorimesse aernova seduct jet st
SEDuct® JET ST

Ventilatori centrifughi ad induzione per il controllo dei fumi
SEDuct® JET SV

ventilatore jetfan per autorimesse
SEDuct® JET SL

Ciò fa desumere che, dato il mancato richiamo dei livelli di prestazione II e III e definito lo specifico ruolo degli SVOF nell’RTO, l’obiettivo da raggiungere sarebbe lo smaltimento dei fumi d’incendio al fine di facilitare le operazioni delle squadre di soccorso.

Occorre però aggiungere che il capitolo S.8 definisce l’applicabilità di un sistema SVOF come soluzione conforme, ma non esclude la realizzabilità come soluzione alternativa di un sistema di controllo fumi di tipo verticale (ne ho parlato nell’articolo sui 5 problemi comuni nella progettazione di autorimesse).

È ragionevole ricordare che l’applicazione di un sistema orizzontale è subordinata alla geometria e all’altezza; a volte la soluzione verticale canalizzata è quella più idonea oppure l’unica realizzabile nel caso specifico.  

Scarica il testo completo del  DM 15/05/2020 “Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.”

Tags:
Autorimesse Regola Tecnica Verticale RTV
Share

Alessandro Temperini

Smoke Management Autorimessa: le soluzioni a 5 problemi comuniPrev
Attività di pubblico spettacolo: i 5 problemi più comuniNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati