logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche20 Maggio 20200 comments

Smoke Management Autorimessa: le soluzioni a 5 problemi comuni

In questo secondo appuntamento con la rubrica “ONE A WEEK” andrò a trattare un tema molto sensibile e di grande respiro, scaturito anche questo, dalle domande concrete che i professionisti mi pongono ogni giorno.

Nonostante siano solo 5 le domande, le risposte ci permettono di definire i punti principe della progettazione dei sistemi di controllo del fumo di autorimesse.

Vediamo quindi quali sono i 5 problemi più comuni a cui ho scelto di rispondere.

DOMANDA 1

Quale livello di prestazione mi consigli di utilizzare?

La determinazione del livello di prestazione non è mai una risposta univoca, il risultato è subordinato alla “conformazione” dell’autorimessa, in particolar modo, se è fuori terra o interrata, all’altezza h, e analizzando tali valori numerici con il fatto che siano private, pubbliche o autosilo.

smoke management autorimessa

Se siamo fuori terra abbiamo di base Livello II tranne che per gli autosilo, se siamo in autorimesse interrate è opportuno valutare quale sia l’altezza massima.

Ad esempio: se abbiamo una autorimessa interrata con altezza h di 10 metri di tipo pubblico il livello di prestazione da considerare è il II, ovviamente, se abbiamo altezza di 12 metri, saltiamo al Livello III.

Risposta
Per autorimesse fuori terra → Livello II 
per autorimesse interrate dipende dall’altezza → Livello II o III

DOMANDA 2

Trovi più opportuno effettuare un controllo orizzontale o verticale?

La scelta si basa sull’altezza del piano in quanto i principi fisici posti alla base delle due strategie di smoke management hanno dei vincoli legati all’altezza di risalita del plume, cioè dal punto di innesco sino allo strato inferiore del serbatoio.

Ricordiamoci che il controllo verticale accumula in alto il suo serbatoio a soffitto e lo veicola verso l’esterno, quello orizzontale invece “sposta” la massa dei fumi da una direzione all’altra.

altezza del piano autorimessa - smoke management autorimessa

Fissiamo un valore numerico discriminante per la determinazione, 3 mt rappresentano il valore sotto al quale scegliere il controllo orizzontale escludendo il verticale, sopra i 3 mt si possono applicare entrambi da un punto di vista fisico della materia.

Naturalmente, se applichiamo questi ragionamenti alla legislazione italiana, sopra i 3 mt di altezza bisogna garantire i metri liberi da fumo e questo si fa con il controllo verticale.

Risposta 
L’altezza del solaio è la discriminante: 
se h < 3 mt → controllo orizzontale
se h ≥ 3 mt si può realizzare il controllo di tipo verticale.

DOMANDA 3

Come dimensiono il sistema nel caso di controllo orizzontale?

Come nella maggior parte delle discussioni tecniche, la risposta è “DIPENDE”!

Se stiamo nel caso di un Livello di prestazione II ci sono delle normative internazionali e riconosciute che consentono di dimensionare il controllo orizzontale (per il Livello II definito dal Codice di Prevenzione Incendi come SVOF) ed una di queste è la pr CEN/TS 12101-11.

controllo orizzontale del fumo autorimesse - smoke management autorimesse

Se invece ricadiamo nel Livello di prestazione III occorre un approccio ingegneristico o almeno una simulazione CFD per avere una certezza di garantire la stabilità del layer e quindi gli “X metri” liberi da fumo previsti a progetto o prescritti dalla legislazione.

Risposta 
Livello di prestazione II seguendo la pr CEN/TS 12101-11. 
Livello di prestazione III seguendo l’approccio ingegneristico.

DOMANDA 4

Come dimensiono il sistema nel caso del controllo verticale?

Anche per questo caso la risposta dipende non viene accettata vero?

Anche qui è necessario distinguere ancora una volta a quale livello di prestazione vogliamo mirare.

Per il Livello di prestazione II userei a supporto dei calcoli l’appendice H della UNI 9494 parte 2 revisionata nel 2017, e allo stesso modo, se ho almeno i 3 metri di altezza, posso applicarla anche per il Livello III.

Controllo verticale autorimesse

Resta comunque sempre valida la strada prestazionale approfondita con l’ingegneria.

RISPOSTA 
La norma UNI 9494-2:2017 ha ogni strumento per determinare i parametri del sistema.

DOMANDA 5

Si parla già di una revisione della RTV Autorimesse. Quali saranno le novità introdotte?

Attendiamo di vedere la RTV pubblicata prima di trattare con certezza il tema, tuttavia, nella versione che circola, si è presentata un’importante novità nel capitolo del controllo del fumo e del calore.

Sono stati eliminati i riferimenti ai livelli di prestazione. Al loro posto sono comparse delle indicazioni per la realizzazione dello SVOF.

Breaking news

Riassumiamole in 5 punti (5 sembra ormai un numero piuttosto ricorrente!):

  1. Superfici delle singole aperture di smaltimento commisurate alle superfici lorde del comparto
  2. Una percentuale del 10% di aperture di tipo SEa, SEb, o SEc ed un raggio di offset di almeno 30mt
  3. Un offset dimensionato con specifica formula se ho solo aperture SEa
  4. L’accettazione della SOLUZIONE CONFORME per uno SVOF secondo prCEN/TS 12101-11
  5. Prescrizioni sulle dimensioni e sui posizionamenti delle aperture nei serramenti destinati ai box auto privi di aperture verso l’esterno.

RISPOSTA 
Nulla di definito fino alla pubblicazione ufficiale, ma posso anticipare che sono spariti i livelli di prestazione e sono comparse delle indicazioni per dimensionare lo SVOF.


Non perdere, mercoledì 27 maggio, il prossimo articolo della rubrica ONE A WEEK sul dimensionamento dei sistemi di controllo del fumo nei locali di pubblico spettacolo

 Segui la rubrica nei social network tramite l’hashtag #oneaweek

Tags:
Autorimesse Controllo Orizzontale Livelli di Prestazione One a Week Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Archivi e Smoke management: le soluzioni ai 5 problemi più comuniPrev
Nuova RTV Autorimesse: come cambia il controllo di fumo e caloreNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati