logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Aprile 20200 comments

DM 6 aprile 2020: RTV per Asili nido

Porta la data del 14 aprile 2020 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Interno del 6 aprile 2020 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015” che aggiunge un nuovo tassello alle regole tecniche verticali (RTV) e apporta modifiche alla sezione V del Codice di prevenzione Incendi del DM 3 agosto 2015.


Il Decreto si compone di due allegati:

Allegato 1: “Regole tecniche verticali – Capitolo V. 9 Asili nido” che si va ad aggiungere all’elenco delle RTV in allegato al Codice di prevenzione incendi del 3 agosto 2015.

allegato 1 rtv asili nido 14 aprile 2020

Allegato 2: Modifica al Codice di prevenzione Incendi nella sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.

allegato 2 rtv asili nido 14 aprile 2020

Quando si applica la RTV Asili Nido?

Ecco quando si applica (campo di applicazione) la regola tecnica verticale in allegato al DM del 6 aprile 2020:agli asili nido con oltre 30 persone presenti (individuate all’allegato I del DPR 1° agosto 2011, n. 151, al numero 67) di nuova realizzazione o esistenti alla data di entrata in vigore del decreto

in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi del decreto del Ministro dell’interno 16 luglio 2014

Modifiche dell’Allegato 2 al DM 3 agosto 2015

Le modifiche alla sezione V del DM 3 agosto 2015 sono inerenti i paragrafi V4, V5 e V7 in merito alla classificazione in funzione della massima altezza dei piani h e ad alcune specifiche definizioni.

I due allegati al Decreto vanno così ad integrare e ad aggiornare l’elenco delle RTV riportate alla sezione V del Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015, le cui ultime modifiche ricordiamo sono state apportate dal Decreto 14 febbraio 2020 in merito a:

  • V.4: uffici
  • V.5: attività ricettive turistico – alberghiere
  • V.6: autorimesse
  • V.7: attività scolastiche
  • V.8: attività commerciali
Tags:
Asili nido Codice Prevenzione Incendi Regola Tecnica Verticale RTV
Share

Alessandro Temperini

COVID-19: Tutte le proroghe ed i rinvii per la Prevenzione IncendiPrev
COVID-19: Norme e direttive del C.N.VV.FNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati