
DM 6 aprile 2020: RTV per Asili nido
Porta la data del 14 aprile 2020 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Interno del 6 aprile 2020 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015” che aggiunge un nuovo tassello alle regole tecniche verticali (RTV) e apporta modifiche alla sezione V del Codice di prevenzione Incendi del DM 3 agosto 2015.
Il Decreto si compone di due allegati:
Allegato 1: “Regole tecniche verticali – Capitolo V. 9 Asili nido” che si va ad aggiungere all’elenco delle RTV in allegato al Codice di prevenzione incendi del 3 agosto 2015.
Allegato 2: Modifica al Codice di prevenzione Incendi nella sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.
Quando si applica la RTV Asili Nido?
Ecco quando si applica (campo di applicazione) la regola tecnica verticale in allegato al DM del 6 aprile 2020:agli asili nido con oltre 30 persone presenti (individuate all’allegato I del DPR 1° agosto 2011, n. 151, al numero 67) di nuova realizzazione o esistenti alla data di entrata in vigore del decreto
in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi del decreto del Ministro dell’interno 16 luglio 2014
Modifiche dell’Allegato 2 al DM 3 agosto 2015
Le modifiche alla sezione V del DM 3 agosto 2015 sono inerenti i paragrafi V4, V5 e V7 in merito alla classificazione in funzione della massima altezza dei piani h e ad alcune specifiche definizioni.
I due allegati al Decreto vanno così ad integrare e ad aggiornare l’elenco delle RTV riportate alla sezione V del Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015, le cui ultime modifiche ricordiamo sono state apportate dal Decreto 14 febbraio 2020 in merito a:
- V.4: uffici
- V.5: attività ricettive turistico – alberghiere
- V.6: autorimesse
- V.7: attività scolastiche
- V.8: attività commerciali

Alessandro Temperini
Latest Posts

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...