logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti14 Giugno 20180 comments

Aggiornamento Modulistica VVF (giugno 2018): ecco cosa cambia!

L’11 giugno 2018 è stata aggiornata la modulistica VVF di prevenzione incendi per la presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012.

Il DCPST n. 70 del 16 maggio 2018 è il decreto del Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica che ha definito la modulistica oggetto di aggiornamento “per esigenze di natura tecnica” nonchè la data di entrata in vigore, che è stata appunto lo scorso lunedì 11 giugno 2018.

L’ultimo importante aggiornamento della modulistica VVF risaliva a 4 anni fa e precisamente al maggio 2014.

Ma cosa cambia rispetto alla modulistica precedente?

Il nuovo decreto ha aggiornato la maggior parte dei modelli, integrando o eliminando parti sostanziali degli stessi con l’obiettivo di adeguarli al continuo evolversi della normativa di Prevenzione Incendi.

Come più volte discusso in questo blog, i moduli riguardanti direttamente i sistemi di controllo del fumo e del calore, o indirettamente per le tagliafuoco negli impianti di condizionamento, sono sostanzialmente:

  • Pin 2.3-2018 – Dich. Prod (per le serrande tagliafuoco negli impianti HVAC)
  • Pin 2.5-2018 – Cert. Imp
  • Pin 2.4-2018 – Dich. Imp

Il modello o i modelli specifici vanno presentati a seconda della tipologia di Sistema realizzato o a seconda della specifica norma di progetto utilizzata, e nella nuova versione 2018, possiamo affermare che non ci sono stati aggiornamenti di rilievo, dato che le informazioni fondamentali contenute sono rimaste invariate.

Un utile articolo per approfondire le modalità di presentazione dei vari modelli è Modulistica VVF da compilare: impianti di evacuazione fumo e calore.

Per quanto riguarda invece i due modelli più importanti:

  • Pin 1-2018 Istanza di valutazione del progetto
  • Pin 2-2018 S.C.I.A Segnalazione Certificata di Inizio Attività

è stata introdotta una nuova parte dove va indicato se nel progetto sono state seguite le regole tecniche verticali (RTV) e/o le regole tecniche orizzontali (RTO).

Tale aggiornamento deriva infatti dall’introduzione nella Prevenzione incendi del Nuovo Codice D.M. 3 agosto 2015.

Riportiamo qui la seconda pagina di entrambe le versioni del Mod. Pin 1-2018 Istanza di valutazione del progetto.

Come si evince dal confronto, nel modello è stata aggiunta una nuova colonna dove è necessario indicare il ricorso o meno alla RTO/RTV.

Quali modelli sono stati aggiornati?

Di seguito riportiamo tutti i modelli (scaricabili in PDF e WORD) con l’indicazione dell’aggiornamento di giugno 2018, rispetto alla versione precedente.

Codice modello Nome modello Stato PDF WORD 
Pin 1-2018

Istanza di valutazione del progetto

Aggiornato PDF RTF
Pin 2-2018 S.C.I.A

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.1-2018 Asseverazione

Asseverazione ai fini della sicurezza antincendio

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.2-2018 – Cert. REI

Certificazione di resistenza al fuoco di prodotti/elementi costruttivi in opera

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.3-2018 – Dich. Prod

Dichiarazione inerente i prodotti

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.4-2018 – Dich. Imp

Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.5-2018 – Cert. Imp

Certificazione di rispondenza e di corretto funzionamento dell’impianto

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.6-2018 Dichiarazione non aggravio rischio

Dichiarazione di non aggravio del rischio incendio

Aggiornato PDF RTF
Pin 2 gpl– 2018 S.C.I.A

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per depositi di gpl

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.1-gpl-2018 Attestazione

Attestazione per depositi di gpl

Aggiornato PDF RTF
Pin 2.7-gpl-2012-dichiarazione di installazione Dichiarazione di installazione per depositi di gpl Invariato PDF RTF
Modulo di dichiarazione di rispondenza Dichiarazione di rispondenza Invariato PDF  
Pin 3-2018 Rinnovo periodico

Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio

Aggiornato PDF RTF
Pin 3.1-2014 Asseverazione per rinnovo Asseverazione ai fini della attestazione di rinnovo periodico di conformità Invariato PDF RTF
Pin 3-gpl-2018

Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio per depositi di gpl

Aggiornato PDF RTF
Pin 3.1-gpl-2018 Dichiarazione per rinnovo

Dichiarazione per rinnovo per depositi di gpl

Aggiornato PDF RTF
Pin 4-2018 Deroga

Istanza di deroga

Aggiornato PDF RTF
Pin 5-2018 Richiesta N.O.F

Istanza di nulla osta di fattibilità

Aggiornato PDF RTF
Pin 6-2018 Richiesta Verifica in corso d’opera

Istanza di verifiche in corso d’opera

Aggiornato PDF RTF
Pin 7-2018 VOLTURA

Voltura

Aggiornato PDF RTF

Ti ricordiamo che tutta la modulistica di prevenzione incendi è sempre disponibile nella sezione Modulistica VVF del presente sito web e nel sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Tags:
Modulistica Prevenzione Incendi Modulistica VVF
Share

Alessandro Temperini

Pubblicata la guida REHVA "Fire Safety in Buildings"Prev
Progettazione dei SEFC: come calcolare l'altezza del locale?Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati