logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti19 Marzo 20180 comments

Pubblicata la guida REHVA “Fire Safety in Buildings”

E’ stata appena pubblicata la 24° guida “Fire Safety in Buildings” – Smoke Management Guidelines, a cura di REHVA.

Questa guida descrive i principi di gestione del fumo e la loro implementazione tramite sistemi di estrazione naturale e meccanica, controllo del fumo mediante sistemi di pressurizzazione e appropriate misure di compartimentazione. Una guida europea che permette di avere un linguaggio comune tra tutti i Paesi per soluzioni condivise tra gli standard internazionali sul controllo del fumo e del calore.

Questo approccio trasversale è in linea con quanto già effettuato dalle norme di marcatura CE della famiglia delle UNI EN 12101 per tutti i componenti dei sistemi di controllo del fumo e del calore.

Il nuovo volume si basa sulla letteratura di settore e su specifici approfondimenti effettuati con esperimenti di incendi reali e con modellizzazioni fluidodinamiche.

Questo testo aggiornato al 2018 oltre a fornire soluzioni migliorate, consente di trarre conclusioni valide sull’efficacia delle misure di estrazione del fumo, anche in fase di progettazione. E’ possibile trovare al suo interno strumenti adeguati anche attraverso riferimenti a norme e regolamenti per un concetto di controllo del fumo che sia commisurato all’obiettivo di protezione da raggiungere.

Gli argomenti trattati nella guida

  1. Introduzione ai sistemi di controllo del fumo
  2. Principi dello Smoke Management
  3. Sistemi di controllo del fumo
  4. Metodi di dimensionamento e applicazione dei sistemi di controllo del fumo
  5. Condizioni al contorno per lo Smoke Management
  6. Sistemi di ventilazione a supporto del controllo del fumo
  7. Componenti per sistemi di gestione del fumo
  8. Standardizzazione dei componenti selezionati
  9. Sistemi di allarme antincendio
  10. Attivazione dei componenti per il controllo del fumo
  11. Conformità e ispezioni ricorrenti
  12. Sistema a pressione differenziale
  13. Gestione delle vie di esodo durante l’evacuazione

La guida è acquistabile a questo link dal sito ufficiale REHVA.

Ricordiamo che REHVA (Federation of European Heating, Ventilation and Air Conditioning Associations) rappresenta una delle più autorevoli istituzioni nel panorama europeo per il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria.

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi puoi condividerlo nei tuoi profili social.

ebook 03

Controllo del fumo alla luce del DM 03 agosto 2015 e successiva modifica DM 18 ottobre 2019

Una guida su quanto viene richiesto dal Codice di Prevenzione Incendi in merito alla Strategia del controllo del fumo (cap. S8).

SCARICA ADESSO
Tags:
Linee guida Smoke Management sistemi di controllo del fumo smoke management
Share

Alessandro Temperini

Cosa cambierà con la nuova RTV per le attività commerciali?Prev
Aggiornamento Modulistica VVF (giugno 2018): ecco cosa cambia!Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati