logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Febbraio 20180 comments

Cosa cambierà con la nuova RTV per le attività commerciali?

Il 12 gennaio 2018 si è conclusa la consultazione pubblica della bozza sulla nuova Regola Tecnica Verticale (RTV) per le Attività commerciali in materia di prevenzione incendi da parte del Comitato Centrale Tecnico Scientifico dei Vigili del Fuoco.

Vediamo qui quali sono i nuovi parametri per la classificazione di queste attività e cosa cambia rispetto al controllo del fumo e del calore.

Questa RTV andrà ad integrare la Sezione V del Codice di Prevenzione incendi relativa al DM 03/08/2015, ed avrà come campo di applicazione le attività commerciali dove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 m2 (comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti).

La bozza di norma era stata posta in consultazione quando il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con la circolare 160 del 13 dicembre 2017, aveva invitato gli Ordini ad inviare eventuali osservazioni tecniche e commenti.

Il documento, in linea con le altre RTV già pubblicate, è strutturato in linea con il Codice di Prevenzione Incendi e quindi l’approccio progettuale che ne scaturisce risulta estremamente differente rispetto al DM 27/07/2010.

I nuovi parametri per la classificazione delle attività

Primo punto di rilievo è la nuova classificazione data alle attività, che vengono suddivise in funzione

  1. della superficie in pianta
  2. della quota dei piani
  3. alle aree dell’attività direttamente funzionali

La principale differenza rispetto all’approccio della normativa precedente riguarda la classificazione in base alla superficie in pianta, che risulta sbilanciata verso le superfici molto ampie, accorpando in un unico gruppo tutte quelle inferiori a 1.500 m2.

AA: A ≤ 1.500 m2

AB: 1.500 m2 < A ≤ 3.000 m2

AC: 3.000 m2 < A ≤ 5.000 m2

AD: 5.000 m2 < A ≤ 10.000 m2

AE: A > 10.000 m2

Cosa cambia rispetto al controllo di fumo e calore

La classificazione data in funzione della superficie e delle aree delle attività funzionali, richiamata nei capitoli successivi della Regola Tecnica, risulta vincolante per quanto riguarda il controllo del fumo e del calore.

A nostro avviso l’approccio adottato nel relativo capitolo (V.8.5.8) risulta alquanto superficiale e difficilmente condivisibile data l’incoerenza e l’incompatibilità con i reali obiettivi da raggiungere.

Nella tabella seguente vengono riportati i Livelli di prestazione:

tabella classificazione attivita

Per le attività di tipo AA, quindi inferiori a 1.500 m2, è indicato il solo obiettivo si smaltimento, mentre le attività oltre tale superficie rientrano nel livello II solo per un carico di incendio specifico qf< 600 MJ/m2 e un δa<3.

Una tale assegnazione dei livelli di prestazione, escludendo così l’evacuazione per la maggior parte delle attività sotto i 5.000 m2, risulta assolutamente incongruente con gli obiettivi fino ad oggi indicati dal DM 27/07/2010. Quest’ultimo infatti definisce uno strato libero da fumo pari a 2 m, e pone quindi come obiettivo principale la salvaguardia dell’esodo degli occupanti.

Tali livelli di prestazione, così come assegnati in questa bozza di Regola Tecnica, escludono l’obiettivo fondamentale a protezione degli occupanti per tutte le attività di piccola/media dimensione, senza approfondire i parametri di velocità di crescita che sono strettamente legati ai materiali presenti.

Conclusioni

Quindi, rispetto al controllo del fumo e del calore, la nuova RTV sembra aver compiuto un passo indietro, fallendo il focus degli obiettivi ed a nostro avviso discostandosi completamente dallo scopo da perseguire.

Molti sono i ragionamenti e le proposte che possono essere fatte per migliorare l’RTV, come ad esempio:

  • Stabilire i criteri di attribuzione di δa > 2 per il livello di prestazione III anche per le attività di tipo AA, in modo da prevedere un’evacuazione e quindi una più realistica salvaguardia dell’esodo.
  • L’attribuzione del livello di prestazione dovrebbe essere legato alle singole attività direttamente funzionali dato che la superficie complessiva (esempio tipo AA) presa a criterio dalla tabella, potrebbe risultare ingannevole come riferimento.

Occorrerebbe quindi definire un’attribuzione per le aree TA (aree di vendita) e differenti criteri di attribuzione per le altre aree, come ad esempio per i depositi.

Ti è piaciuto questo articolo? Puoi condividerlo nei tuoi profili social

Tags:
Attività Commerciali Regole Tecniche Verticali
Share

Alessandro Temperini

Condizioni al contorno: come influiscono sui sistemi SEFCPrev
Pubblicata la guida REHVA "Fire Safety in Buildings"Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati