logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti22 Marzo 20170 comments

Le principali novità della nuova UNI 9494-2:2017

È stata pubblicata il 19 marzo 2017 la revisione della norma UNI 9494-2:2017 “Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e calore (SEFFC)” che sostituisce completamente la precedente UNI 9494-2:2012.

La revisione della norma UNI introduce importanti aggiornamenti che, come vedremo di seguito, riguardano l’approccio progettuale dei sistemi SEFFC e fa maggiore chiarezza su argomentazioni poco approfondite nella precedente edizione del 2012.

UNI 9494-2:2017: punto per punto le principali novità

1. Ambienti fino a 400 m2

Il campo di applicazione diretto non cambia, restando direttamente applicabile in comparti con superficie tra i 600 ed i 1.600 m2, ma viene fatto un ulteriore chiarimento per gli ambienti di piccola dimensione con superficie fino a 400 m2.

In particolare per questi ambienti, per gruppi di dimensionamento GD2, possono essere impiegate le stesse portate di estrazione espresse dalla norma.

2. Altezza in ambienti dotati di controsoffitto

Essendo la controsoffittatura, a prescindere dal suo comportamento all’incendio, una limitazione alla diffusione dei fumi, nel caso di ambienti dotati di controsoffitto vengono specificate le caratteristiche che devono avere tali componenti architettonici per essere considerati permeabili ai fumi e di conseguenza individuare correttamente l’altezza per la corretta progettazione.

3. Aperture per l’afflusso dell’aria esterna

Rispetto alle aperture per l’afflusso di aria esterna (porte, finestre, …) Viene esplicitamente indicata la possibilità che queste vengano azionate manualmente tramite l’intervento del personale di emergenza.

4. Aperture di aspirazione

La nuova 9494-2:2017 introduce un nuovo modo di determinare la loro dimensione legato alla distanza dal limite inferiore dei fumi, ciò permette maggiori garanzie di evitare l’effetto del Plug-holing.

5. Dispositivi di azionamento e controllo

Vengono trattati in modo molto approfondito i “Dispositivi di azionamento e controllo” definendo i tipi di collegamento realizzabili tra i moduli di campo dei vari componenti del Sistema SEFFC, e sono esplicitamente indicate le modalità di collegamento non più consentite.

6. Appendice per i sistemi di smaltimento

È stata introdotta un’appendice per il dimensionamento dei sistemi per lo smaltimento del fumo in riferimento alle disposizioni del DM 03/08/2015.


In conclusione è possibile affermare che la struttura della nuova UNI 9494-2 del 19 marzo 2017 ed i principi base per il dimensionamento sono rimasti pressoché gli stessi della precedente edizione del 2014.

Tuttavia, in linea con un processo nazionale di implementazione normativa, è sta fatta chiarezza su molti aspetti fino ad ora mai affrontati, rendendo la progettazione dei Sistemi di controllo dei fumi e del calore SEFFC sempre più accurata e coerente con le esigenze di una legislazione e di un mercato in continua evoluzione.

Potrebbe interessarti anche l’articolo “Guida al dimensionamento dei sistemi SEFFC secondo UNI 9494-2:2017″.

Ti segnaliamo la pagina ufficiale nel sito UNI per il download della norma UNI 9494-2:2017.

Per approfondire in modo completo tutte le novità della UNI 9494-2 di marzo 2017 scarica la nostra Guida Pratica.

Tags:
Norme e decreti Progettazione e dimensionamento Sistemi SEFFC UNI 9494-2
Share

Alessandro Temperini

Griglie e bocchette per Sistemi SEFC a norma UNI 9494-2:2017Prev
Dimensionamento EFC secondo UNI 9494-2:2017Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati