
Linee Guida all’applicazione Decreto Impianti DM 20/12/2012
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, su proposta del Gruppo di Lavoro Sicurezza, ha condiviso nel corso della seduta del 24/02/2016, le “linee guida all’applicazione del DM 20/12/2012 – Decreto impianti”, elaborate dalla Commissione Sicurezza Antincendio della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia (CROIL).
L’obiettivo è di fornire un utile supporto per i professionisti nella formulazione delle specifiche tecniche degli impianti di protezione attiva contro l’incendio e della relativa documentazione progettuale richieste dal DM 20/12/2012 nell’ambito dei procedimenti di prevenzione incendi.
Queste linee guida suggeriscono una traccia per la compilazione della documentazione progettuale, secondo quanto previsto dall’art. 3 del DPR 151/2011 per le attività di categoria B e C, per gli impianti di illuminazione e sicurezza, rivelazione ad allarme incendio, idrico antincendio (idranti, naspi, sprinkler) e per i Sistemi per il controllo del fumo e calore.
Vengono riportate le relative specifiche tecniche, la documentazione di progetto specifica delle varie fasi progettuali, i riferimenti normativi e gli schemi a blocchi.
La guida si completa includendo, tra gli allegati, sia il Decreto 20/12/2012, sia un esempio di “Dichiarazione di Conformità” ed un esempio di “Dichiarazione di corretta installazione e funzionamento dell’impianto”.
Obblighi per i Sistemi di controllo del fumo e del calore
Specificatamente per i Sistemi di controllo del fumo e del calore, la guida evidenzia come il Decreto Impianti introduca obblighi coerenti ed equiparabili nel DM 37/2008, in particolare:
- obblighi di progetto firmato da tecnico abilitato;
- esecuzione dell’impianto secondo la regola dell’arte, conformità dell’impianto dichiarata dall’installatore del sistema (PIN 2.4:2012 DICH-IMP, scarica tutta la modulistica) e consegna di documentazione finale dell’impianto e manuale di uso e manutenzione;
- esercizio e manutenzione dell’impianto SEFFC secondo la regola dell’arte e registrazione delle operazioni.
Tale linea guida è da intendersi come supporto di lavoro per il professionista antincendio che potrà autonomamente decidere se, ed in quale misura, applicane e adottarne i contenuti.
Essa rappresenta semplicemente un ausilio alla modalità di formulazione e di compilazione delle “specifiche tecniche” e della relativa “Documentazione progettuale”.
Qui puoi scaricare il documento completo sul Decreto Impianti

Alessandro Temperini
Latest Posts

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...