logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche15 Gennaio 20160 comments

Smoke Management: la strategia vincente

La “Sicurezza in caso di incendio” costituisce il Requisito n. 2 dell’Allegato I al REGOLAMENTO (UE) N. 305/20112 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO emanato il 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.

Affinché tale requisito sia soddisfatto o, in altre parole, gli obiettivi primari della Prevenzione Incendi si intendano raggiunti, le opere da costruzione devono essere progettate, realizzate e gestite in modo che:

  1. sia garantita la stabilità delle strutture portanti per un periodo di tempo determinato;
  2. sia limitata la produzione e la propagazione di un incendio all’interno dell’edificio;
  3. sia limitata la propagazione di un incendio ad attività contigue;
  4. siano limitati gli effetti di un’esplosione;
  5. sia garantita la possibilità che gli occupanti lascino l’edificio autonomamente o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
  6. sia garantita la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza;
  7. siano tutelati gli edifici pregevoli per arte e storia;
  8. sia garantita la continuità d’esercizio per le opere strategiche;
  9. sia prevenuto il danno ambientale e limitata la compromissione dell’ambiente in caso d’incendio.

Lo Smoke Management ha pertanto la funzione di contribuire a perseguire tali obiettivi, dato che nasce e si sviluppa come strumento per far fronte ad uno dei principali pericoli derivanti da uno scenario di incendio, il fumo; perché è appurato che in caso di incendio, prima ancora del fuoco, esso costituisce il principale fattore di rischio, il maggior responsabile di perdite umane.

Tale criticità è dovuta a diversi fattori che vanno a rendere il fumo l’elemento di principale di pericolosità per la salvaguardia delle persone coinvolte in uno scenario di incendio:

  • l’opacità ostacola l’evacuazione degli occupanti e l’intervento delle squadre di soccorso riducendo la visibilità;
  • la tossicità è in grado di provocare, in pochi minuti, il collasso e morte per asfissia o per inalazione;
  • l’elevata temperatura lo rende un mezzo di propagazione dell’incendio ad ambienti attigui a quello sede dell’intervento.

È evidente, quindi, che nell’ambito della Prevenzione Incendi una importanza particolare debba essere attribuita alla “misura antincendio” di Controllo del Fumo del Calore, nota anche come Smoke Management, che ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare per consentire il controllo, l’evacuazione o lo smaltimento dei prodotti della combustione.

Questa misura antincendio si puòa ttuare attraverso la realizzazione di Sistemi sia di tipo naturale (agiscono sfruttando le differenze di temperatura e di densità dei fumi rispetto all’aria) che forzato (operano attraverso il ricorsoa ventilatori) che siano in grado di provvedere:

  • allo smaltimento di fumo e calore durante le operazioni di estinzione dell’incendio da partedellesquadredisoccorso;
  • all’evacuazione controllata di fumo e calore (SEFC) e dei prodotti della combustione durantetuttelefasidell’incendio.

Con il ricorso ai sistemi forzati, in aggiunta, è possibile limitare la propagazione del fumo attraverso un controllo basato sulle differenze di pressione o in alternativa un controllo così detto orizzontale

Toolkit per la progettazione di sistemi di controllo fumo e calore

Uno strumento di ausilio per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la complessa materia dello Smoke Management.

SCARICA ADESSO
Share

Alessandro Temperini

Smoke Management: Prescrizioni Normative e Regole TecnichePrev
Prevenzione Incendi Locali di pubblico spettacolo: le procedure.Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati