Nuova UNI 9494-2: Quattro importanti novità introdotte

La revisione della norma UNI 9494-2 introdurrà sostanziali novità nel dimensionamento dei sistemi di evacuazione fumo e calore SEFFC.
Obblighi e responsabilità – Professionista Antincendio SEFC

Obblighi e responsabilità del professionista nella progettazione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore.
Gestione orizzontale del Fumo nelle Autorimesse

Il controllo verticale del fumo si attua nelle autorimesse, con dei ventilatori (o Jet Fun) resistenti alle alte temperature dei fumi.
Tipologie di controllo del fumo: la Gestione Verticale

La metodologia di controllo del fumo verticale in rapporto al dimensionamento e con un focus sui componenti del sistema di evacuazione di fumo e calore.
La revisione della norma UNI 9494-2 in inchiesta pubblica

La revisione della norma UNI 9494-2 è appena uscita in inchiesta pubblica ed è a disposizione di tutti gli operatori del settore
Linee Guida all’applicazione Decreto Impianti DM 20/12/2012

Queste linee guida suggeriscono una traccia per la compilazione della documentazione progettuale, per vari tipi di impianti tra cui i sistemi SEFC
Progettazione Sistemi SEFC: caratteristiche fumi d’incendio

Come calcolare quantità, qualità e temperatura del fumo di un incendio, in base ai diversi scenari possibili, per progettare un adeguato Sistema SEFC.
Principi di progettazione per lo Smoke Management

Approfondimento sulle regole tecniche che definiscono i requisiti minimi di sicurezza in caso di incendio e sul comportamento del fumo in caso di incendio.
Fattori di rischio del fumo da incendio e il suo controllo

In caso di incendio il fumo è il principale fattore di rischio prima ancora del fuoco. Vediamo i requisiti di progettazione per il suo controllo.
UNI EN 12101-1:2006: le specifiche per le barriere al fumo

Le barriere al fumo (o tagliafumo) secondo UNI EN 12101-1:2006: dai requisiti prestazionali del prodotto, alla classificazione e ai metodi di prova.
Prevenzione Incendi Locali di pubblico spettacolo: le procedure.

Emanata l’edizione 2016 delle “Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo”.
Smoke Management: la strategia vincente

La Sicurezza in caso di incendio costituisce il Requisito n. 2 dell’Allegato I al REGOLAMENTO (UE) N. 305/20112 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO emanato il 9 marzo 2011.