logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti17 Novembre 20150 comments

Strategia Antincendio: Controllo di Fumo e Calore

Il “Controllo di fumo e calore” è una delle 10 Strategie Antincendio previste dal Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03.08.2015).

Nel capitolo S8 infatti, viene stabilito in maniera chiara e inequivocabile l’obiettivo di questa misura antincendio:

(…omissis…) “… ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività per consentire il controllo, l’evacuazione o lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso d’incendio“.

Vengono lasciate ad altre sezioni specifiche sia la ventilazione legata alla diluizione di eventuali atmosfere pericolose infiammabili o esplosive, sia la ventilazione per una diluizione degli inquinanti legata alla salubrità dell’ambiente.

Ma in cosa consiste questa strategia? Vediamolo insieme!

Come controllare il fumo e il calore dell’incendio?

In termini generali la strategia viene effettuata per mezzo di due soluzioni:

  • aperture di smaltimento di fumo e calore d’emergenza: per allontanare i prodotti della combustione durante le operazioni di estinzione dell’incendio da parte delle squadre di soccorso;
  • sistemi per l’evacuazione di fumo e calore (SEFC) per l’evacuazione controllata dei prodotti della combustione durante tutte le fasi dell’incendio.

Approfondendo le due differenti tipologie, è bene precisare che lo smaltimento di fumo e calore d’emergenza non è un sistema di gestione dei fumi progettato in funzione di un incendio o di una normativa di “Smoke Management” specifica.

Esso infatti non potrà assicurare un adeguato strato libero dai fumi durante l’incendio, ma servirà solamente all’allontanamento dei fumi per agevolare le operazioni dei soccorritori; inoltre è necessario evidenziare che è effettuato per mezzo di aperture ordinariamente disponibili come ad esempio finestre, porte, lucernari, ecc.

Per ciò che concerne la seconda tipologia, sistemi per l’evacuazione di fumo e calore (o come ormai vengono definiti SEFC), creano e mantengono uno strato d’aria sostanzialmente indisturbato nella porzione inferiore dell’ambiente.

Questi sono progettati secondo specifici calcoli e normative di riferimento (come ad esempio la UNI 9494 (leggi “Progettazione secondo la norma UNI 9494 parte 2”)).

Gli impianti di evacuazione (aspirazione fumo e calore) si distinguono in due tipologie

  1. evacuazione naturale (SENFC)
  2. evacuazione forzata (SEFFC)

Livelli di Prestazione antincendio per il controllo di fumo e calore

Il testo stabilisce dei livelli di prestazione come riportato in Tabella:

La scelta del Livello di Prestazione antincendio (articolo di approfondimento) può essere effettuata sulla base dei criteri di attribuzione scelti, in funzione della valutazione del rischio e dei Profili di rischio Rvita, Rbeni ed Rambiente. e selezionandolo dalla tabella sotto riportata:

Si noti come il livello di prestazione I può essere attribuito solo se verificate contemporaneamente tutte le condizioni previste; è sufficiente che una sola dei esse non venga verificata per ricadere ALMENO nel Livello II.

Il Livello III prevede la gestione dei fumi sin dalla fase iniziale dell’incendio pertanto, la gesione dei fumi deve essere assicurata attraverso la progettazione di un sistema SEFC. Il Livello III inoltre è ciò che viene inteso dal Normatore per le Regole Tecniche Verticali.

Soluzioni Conformi

Per il Livello II è ritenuto conforme un intervento con le aperture per lo smaltimento dei fumi dimensionate adeguatamente.

Per il Livello III è ritenuto conforme un sistema SEFC dimensionato secondo normativa vigente, ad esempio, un SEFFC secondo UNI 9494-2

Potrebbe interessarti anche

Soluzioni Alternative

Le soluzioni alternative sia per il Livello II che per il Livello III vengono ammesse e devono dimostrare il raggiungimento dell’obiettivo di sicurezza legato allo smaltimento dei fumi.

Per dimostrare il raggiungimento del Livello II il professionista può impiegare altri documenti tecnici emanati da organismi riconosciuti nel settore dell’antincendio, utilizzare prodotti e sistemi con tecnologie innovative o adottare metodologie della sicurezza antincendio.

In sunto può applicare:

  • Norme o documenti tecnici.
  • Prodotti o tecnologie di tipo innovativo.
  • Ingegneria della sicurezza antincendio.

Una specifica NOTA suggerisce infine che attraverso il ricorso a un impianto di ventilazione meccanica è possibile soddisfare il livello di prestazione richiesto.

Dai riferimenti bibliografici richiamati  impiegati nella stesura dei contenuti tecnici relativi alla misura considerata si evidenzia:

  • Serie delle Norme UNI 9494
  • NFPA 92
  • NFPA 92B
  • CEN TR 12101-5

Toolkit per la progettazione di sistemi di controllo fumo e calore

Uno strumento di ausilio per tutti coloro che, a vario titolo, affrontano la complessa materia dello Smoke Management.

SCARICA ADESSO
Tags:
Codice Prevenzione Incendi Norme e decreti Progettazione e dimensionamento Strategie Antincendio
Share

Alessandro Temperini

Codice di Prevenzione Incendi: le 10 Strategie Antincendio!Prev
Smoke Management: Prescrizioni Normative e Regole TecnicheNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati