logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti1 Giugno 20140 comments

Marcatura CE delle condotte in silicato. Perché è importante?

Prima di spiegare l’importanza della marcatura CE per le condotte per il controllo dei fumi in silicato di calcio è bene fare un discorso introduttivo più generale su cos’è la marcatura CE.

In ogni Stato europeo dovrebbero essere in vigore norme relative alle opere di costruzione. Tali normative sono concepite con lo scopo di preservare la sicurezza delle persone, dei beni e l’ambiente, le quali stabiliscano direttamente i requisiti che dovrebbero possedere i singoli prodotti.

Dato che questi requisiti sono di natura differente per ogni singolo Paese, si è pensato che queste discordanze di “linguaggio” potessero dar luogo a problematiche che ostacolerebbero il libero commercio all’interno dell’Unione.

Per rendere univoche tutte le prove tecniche, test, calcoli e tutti gli altri mezzi necessari a determinare la “prestazione di un prodotto da costruzione”, il Regolamento Europeo N.305/2011 ribadisce il concetto di marcatura CE. Viene rafforzata la necessità di avere delle norme armonizzate che, recepite da ogni singolo stato europeo, permettono di rendere ugualmente e univocamente identificabili le caratteristiche essenziali di ogni singolo prodotto. Il regolamento Europeo N.305/2011 stabilisce inoltre che, quando un prodotto rientra nell’ambito di applicazione di una norma armonizzata, il fabbricante deve redigere una dichiarazione di prestazione (DoP) all’atto dell’emissione di tale prodotto sul mercato e apporre apposita marcatura CE.

Apponendo tale marcatura i fabbricanti dichiarano di assumersi la piena responsabilità della conformità del prodotto da costruzione alla dichiarazione di prestazione e quindi della pertinente normativa di armonizzazione dell’Unione.

Chiudendo questa parentesi introduttiva e tornando all’argomento della discussione, cioè l’importanza della marcatura CE per le condotte di evacuazione dei fumi in silicato di calcio, la norma europea armonizzata per questa tipologia di prodotto è la UNI EN 12101-7. Essa contiene:

  • le prestazioni e i requisiti di base;
  • fornisce i riferimenti ai metodi di prova per le condotte;
  • fornisce dettagli e per i prodotti a loro associati (es: staffaggio);
  • determina i requisiti di prova e di classificazione;
  • fornisce istruzioni di etichettatura.

La conformità delle condotte e quindi la loro relativa marcatura è subordinata a due differenti procedure:

  • prove iniziali ITT (Initial Type Testing) secondo UNI EN 1366-8;
  • controllo di produzione in fabbrica FPC (Factory Production Control)

Le ITT comprendono test di laboratorio atti a stabilire i requisiti di prestazione, secondo le norme specifiche di prodotto, nel nostro caso UNI EN 1366-8 e UNI EN 1363-1,2,3, e sono effettuati su un campione di caratteristiche analoghe alle condotte che si stanno prendendo in considerazione.

Il controllo di produzione in fabbrica FPC racchiude invece l’aspetto d’industrializzazione del prodotto. Il controllo permanente e documentato della produzione in fabbrica serve ad attestare che il processo produttivo sia conforme alle direttive della specifica tecnica armonizzata.

Quindi la marcatura CE di un prodotto non deriva unicamente dal superamento dei test di laboratorio ma è soprattutto il frutto del più importate controllo di fabbrica, è cioè subordinata alla capacità dell’azienda di poter realizzare il prodotto finito conformemente alla specifica tecnica, o meglio la capacità di controllare ogni singola fase di lavorazione e poter documentare che ogni singolo pezzo prodotto ha le stesse caratteristiche costruttive del campione sottoposto al test ITT.

Risulta allora chiaro che nel caso di condotte di evacuazione fumi realizzate in silicato di calcio l’aspetto del Factory Production Control ha un peso estremamente rilevante. Affinché si possa apporre il marchio CE nel pieno rispetto legislativo, è imprescindibile che l’intero processo produttivo sia realizzato in fabbrica.

Di conseguenza risulta chiaro che non è possibile apporre la corretta marcatura CE su condotte realizzate direttamente in cantiere. Viene proibita l’abitudine di molti installatori che costruiscono su benestare delle aziende produttrici di silicato. Questo non è più possibile dato che viene a mancare una delle due colonne che regge dal punto di vista legislativo e intellettuale il concetto di marcatura CE, cioè la procedura FPC.

e-book seffc

Componenti di un Sistema SEFC e loro classificazione

Una sintesi semplice ed esaustiva dei componenti che formano un Sistema di controllo del fumo e del calore di tipo forzato.

SCARICA ADESSO
Tags:
Condotte controllo fumo Marcatura CE
Share

Alessandro Temperini

Modulistica VVF per le pratiche di prevenzione incendiPrev
UNI 9494-3: Controllo iniziale e Manutenzione impianti SEFCNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati