logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Discussioni Tecniche13 Novembre 20130 comments

Tenuta ai fumi freddi: parametro fondamentale nella scelta dei componenti di un SEFFC

La tenuta dei fumi freddi in un impianto di evacuazione fumo e calore forzato è un aspetto fondamentale a cui spesso non viene data la giusta importanza. Da un punti di vista formale la capacità dei componenti a rispondere a questo requisito viene definita dal parametro “S” nella specifica classificazione, e definita come la capacità di un prodotto di resistere al passaggio del fumo in determinate condizioni di temperatura e pressione.

L’applicazione di questo criterio è pertinente per “Condotte di controllo fumo” e “Serrande di controllo fumo“.

Per poter definire meglio l’aspetto tecnico risulta utile una premessa sul tempo di intervento degli impianti, contestualizzandoli da un punto di vista temporale durante la fase di un incendio.

Ma cosa sono i FUMI FREDDI in un incendio? Come sono definiti?

I fumi freddi sono quei fumi che hanno una temperatura che non riesce a far scattare termofusibili o ampolle termiche, cioè tutti quei dispositivi che innescano il funzionamento dei componenti dei sistemi di protezione all’incendio (serrande tagliafuoco, guarnizioni tempoespandenti, ecc.); solitamente i fumi freddi hanno una temperatura inferiore ai 72°C, per cui troppo bassa per innescarne la fuoriuscita per mezzo di gradienti termici che li spingono verso l’alto.

Essendo impianti di protezione attiva il controllo e la gestione del fumo avviene sin dalle prime fasi dell’incendio, cioè nella fase in cui è più importante la REAZIONE AL FUOCO

In queste condizioni, nella fase definita INIZIO, non sono note numericamente le temperature, ma risultano molto basse, ed intervenire nelle prime fasi significa proprio gestire fumi con queste temperature.

Prima del 2007, con i vecchi componenti, non era possibile lavorare in questa fase ma la nuova normativa e le nuove classificazioni dei componenti permettono di raggiungere questo obiettivo.

Analizziamo ad esempio la tenuta ai fumi freddi delle condotte per impianti SEFFC, in cui la classificazione S implica una perdita inferiore ai 5 mc/h per metro quadrato.

Per le reti di condotte viene da sempre considerato accettabile un certo quantitativo di perdite. La tenuta infatti viene proprio definita numericamente dal suo contrario, cioè le perdite stesse sono definite come la differenza tra la portata complessiva del ventilatore, definita in fase di progettazione, e quella effettivamente aspirata attraverso i punti ripresa.

Per cui: PIU BASSE SONO LE PERDITE DELLA RETE, MINORE SARA’ LA PORTATA DEL VENTILATORE!

E’ ragionevole considerare che il fattore di perdita della rete è strettamente legato alla pressione di esercizio, la norma stessa delle condotte prescrive infatti 3 livelli di pressione:

– 500 Pa (per impianti lavoranti con prevalenze minori di 500Pa)

– 1000 Pa (per impianti lavoranti con prevalenze minori di 1000Pa)

– 1500 Pa (per impianti lavoranti con prevalenze minori di 1500Pa)

la classificazione S indica una perdita inferiore a 5 mc/h per metro quadro alla pressione indicata dal livello.

Tecnicamente avere una perdita elevata significa una maggior portata che il ventilatore di estrazione deve sopperire per garantire quella di progetto, quindi un maggior consumo, inoltre, la non tenuta ai fumi freddi S della rete di condotte, può creare delle fuoriuscite di fumi e di gas tossici lungo il tragitto che le stesse percorrono, quindi in comparti differenti da quelli in cui si è scaturito l’incendio.

In conclusone è naturale affermare che la tenuta ai fumi freddi è uno dei parametri fondamentali da considerare nella scelta dei componenti di un sistema di evacuazione fumo.

ebook uni 9494-2-2017

Guida pratica alla progettazione secondo UNI 9494-2:2017

Una guida di ausilio per il dimensionamento di sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) secondo UNI 9494-2:2017.
SCARICA ADESSO
Tags:
Componenti SEFC Progettazione e dimensionamento
Share

Alessandro Temperini

Manutenzione impianti SEFFC: come farla e perchè!Prev
Pratiche di prevenzione incendi VVF | DM 7 Agosto 2012Next

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati