logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
logologo
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Blog
  • E-Book
  • Contatti
by Alessandro Temperini
Controllo fumo e calore, Norme e Decreti6 Agosto 20130 comments

E’ arrivata la nuova marcatura CE

Dal 1 luglio 2013 la Direttiva Europea 89/106 non è più applicabile, perchè è entrato in vigore il nuovo Regolamento Europeo per la marcatura CE dei materiali da costruzione 305/2011. Esso fissa tutte le condizioni di armonizzazione per la marcatura e commercializzazione dei prodotti edili, ed essendo un Regolamento e non una Direttiva non ha bisogno di essere recepita dagli stati membri ma entra automaticamente in vigore.

Cosa c’è di nuovo

Il nuovo CPR Construction Products Regulation introduce delle novità sostanziali.
I requisiti delle opere civili e di ingegneria diventano 7 perchè si aggiunge un requisito di sostenibilità ambientale:

  1. Resistenza meccanica e stabilità
  2. Sicurezza in caso di incendio
  3. Igiene, salute e ambiente
  4. Sicurezza e accessibilità nell’uso
  5. Protezione contro il rumore
  6. Risparmio energetico e ritenzione del calore
  7. Uso sostenibile delle risorse naturali

Si esprime la necessità di fare chiarezza e dare certezze nei confronti del mercato, riguardo la difesa della salute del consumatore e del lavoratore, e alla salvaguardia dell’ambiente e delle piccole realtà imprenditoriali. Si equiparano le figure degli importatori e di tutti quelli che vorranno apportare il loro marchio su prodotti di terzi a quella del produttore. Responsabilità su tutti gli operatori della filiera per la produzione, commercializzazione e vendita di prodotti con marcatura CE. Gli utilizzatori dei prodotti edili, come progettisti, imprese e Direttori dei lavori diverranno responsabili nell’acquisto e nell’uso di prodotti con marcatura CE.

Entra in vigore da Dichiarazione di Prestazione o meglio nota come DoP che sostituisce totalmente la Dichiarazione di Conformità ed esprime la conformità del prodotto da costruzione con le prestazioni dichiarate, in relazione alle caratteristiche essenziali e al soddisfacimento dei requisiti applicabili della legislazione armonizzata dell’Unione. Nel DoP essere anche dichiarata la sostenibilità di ogni prodotto da parte del produttore, indicando i materiali usati e la loro sostenibilità ambientale, sociale, tecnica ed economica. Ciò non avrà effetti concreti finchè uno o più paesi dell’unione europea non disciplineranno dei criteri oggettivi di riferimento alla sostenibilità di un prodotto.

Viene introdotta l’ETA che è definita dal regolamento come:”valutazione tecnica positiva dell’idoneità all’impiego di un prodotto per un uso previsto, basata sul soddisfacimento dei RE delle opere nelle quali il prodotto è impiegato”, e può essere rilasciato per quei prodotti cui non esiste una EN armonizzata o una norma nazionale riconosciuta, o in altri casi correlati.

In conclusione si può affermare che il CPR mette fine alle incertezze e definisce in modo chiaro che tramite la marcatura CE il fabbricante si assume la piena responsabilità di tali conformità e soddisfacimento, e che la marcatura CE è l’unica marcatura che esprime sia la conformità che il possesso dei requisiti base necessari per le costruzioni nel loro insieme.

Tags:
Marcatura CE Norme e decreti
Share

Alessandro Temperini

AerNova entra a far parte della grande famiglia UNIPrev
Nuova modulistica antincendioNext

Latest Posts

by Alessandro Temperini

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Il Ministero dell’Interno è corso ai ripari per far fronte alle criticità da più parti segnalate in merito al decreto che avrebbe dovuto introdurre la nuova...

La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti15 Novembre 2022
Share
by Alessandro Temperini

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Come già introdotto nell’articolo di blog precedente, l’ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina che utilizza il metodo scientifico per...

Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico

Controllo fumo e calore, Norme e Decreti27 Ottobre 2022
Share

Sezioni Blog

  • Antisismica
  • Componenti Sistemi SEFC
  • Controllo fumo e calore
  • Discussioni Tecniche
  • Legislazione antincendio
  • News
  • Norme e Decreti

Archivi

  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Giugno 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013

Ultimi post

  • La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
    La manutenzione dei sistemi di controllo del fumo e del calore alla luce del DM 15 settembre 2022
  • Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
    Approccio ingegneristico secondo il metodo scientifico
  • Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
    Il cambiamento più gravoso lo ha incassato il professionista antincendio – parte 02
  • Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
    Ingegneria della sicurezza antincendio, quando utilizzarla e come utilizzarla
       

Termini e Condizioni | Privacy Policy | © Alessandro Temperini. Tutti i diritti riservati